Programma dei Moduli del Corso:

Banche Dati E Sistemi Geografici Informativi | Docente:
Stefano De Felici I Sistemi Informativi
Le componenti di un sistema informativo e la funzione delle banche dati. Lo schema concettuale E-R. Il modello relazionale: le tabelle, le associazioni tra dati. Integrità referenziale, integrità logica e forme normali. Join fra tabelle. Le potenzialità del linguaggio SQL. Operazioni sui dati: di inserimento, aggiornamento, aggregazione e ricerca. 

La localizzazione dei dati spaziali 
La georeferenziazione dei dati spaziali. I modelli della Terra. Le proiezioni. I sistemi di coordinate. I sistemi di riferimento e cartografici di interesse nazionale.

La gestione dei dati spaziali
DBMS spaziali e Sistemi Informativi Geografici. Modelli di dati spaziali: tabelle spaziali e mappe vettoriali; temi puntuali, lineari, e poligonali. Potenzialità di utilizzo delle queries spaziali con SQL. Tematizzazione e geoprocessing di dati vettoriali.  Modelli di dati spaziali: mappe a superfici continue. Generazione di raster, maschere, combinazione di raster. Mappe di colore. Spazializzazione dei dati. Generalità su modelli deduttivi e induttivi di distribuzione. 

  
 ---------------------------------------- Testi di riferimento --------------------------------------------------------                                                                                                                       M.Boffi. 2004. Scienza dell’Informazione geografica. Zanichelli 
Ed.Rich D. 2002. Relational Management and Display of site Environmental data. Lewis Publishers 

Altri testi suggeriti e letture di approfondimento:
AAVV. 2004. L’evoluzione della Geografia. I Quaderni di Mondo GIS. Mondo GIS srl. 
Lavagna E. & Lucarno G. 2007. Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche. Zanichelli. 
---------------------------------------- Software utilizzati ----------------------------------------

PostgreSQL8.4.x/PostGIS1.5, 
Quantum GIS, GRASS 6.4 

PostgreSQL8.4.x è liberamente disponibile sul sito http://www.postgresql.org
PostGIS1.5 è liberamente disponibile sul sito http://postgis.refractions.net/
Quantum GIS 1.x è liberamente disponibile sul sito: http://www.qgis.org/
GRASS 6.4 è liberamente disponibile sul sito: http://grass.itc.it/

Tutti i software sono disponibili per diverse piattaforme.

Si consiglia il download dei relativi manuali:

PostgreSQL 8.4.3 Documentazione disponibile all’indirizzo: http://www.postgresql.org/docs/manuals/
PostGIS 1.5.1 Manual disponibile all’indirizzo: http://postgis.refractions.net/documentation/
Quantum GIS User Guide disponibile all’indirizzo http://www.qgis.org/en/documentation/
A. Clerici. GRASS6.4 - Manuale pratico introduttivo. Descrizioni dei principali comandi di GRASS con esercizi, disponibile all’indirizzo: 
http://grass-italia.como.polimi.it/dispense.php





















Geografia-cartografia E Telerilevamento | Docente:
Maurizio Fea
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Zoogeografia | Docente:
Valerio Sbordoni
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.