Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Inglese A | Docente:
Elisabetta Marino
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Lingua Inglese B | Docente:
Cosma Gaspare Siani SCITUR-DAMS-SSTMS Corso di Laurea Dm 270/04 in Scienze del Turismo Culturale Corso di Laurea di primo livello in Storia, Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo LINGUA INGLESE 1 - LINGUA INGLESE 1 B (per Sstms) Docente: Cosma Siani   Obiettivi: Il corso si fonda sull’attività di lettura nelle sue componenti (lettura veloce, mirata, intensiva, estensiva), senza tuttavia trascurare le abilità di ascolto e comprensione, produzione orale e scrittura, combinando in tal modo l’incremento della competenza linguistica e comunicativa con l’esercitazione in un registro formale di uso “accademico”. Ipotizzando un livello intermedio di ingresso, il livello di uscita a cui si tende è “Higher Intermediate”, equivalente al “Proficient User”/C1 del Common European Framework of Reference (o agli equipollenti Certificate of Advanced English dello UCLES, o livello 6/“Competent User” dell’IELTS). Prerequisiti: Capacità di ascolto e comprensione di un discorso espositivo in L2 controllato e tenuto a velocità non alta. Possesso delle altre abilità linguistiche di base (parlare leggere, scrivere) a un livello pre-intermedio (B1-B2 del Common European Framework). Contentuti: Tenendo conto dei corsi di lettorato previsti e seguiti dagli studenti, le lezioni ed esercitazioni frontali si focalizzeranno su una serie di brani di lettura dal testo in uso Objective IELTS. Student’s Book, e su argomenti di natura semantico-grammaticale e culturale. Brani di lettura, dal testo in uso Objective IELTS. Student’s Book: 1 Whistling in La Gomera pp. 8-9 2 The Functions of Language pp. 12-13 3 City Attractions pp. 20-21 4 Guided London Walking Tours pp. 25 5 Reading for Comprehension pp. 27 6 Discovering the past pp. 34-35 7 Why Study History p. 39 8 How I made my first viral pp. 46-47 9 TV is no longer just for the home pp. 50-51 10 No title pp. 51 11 This week at the Prospect Arts Centre pp. 52-52 12 A Disaster in the Making pp. 60-61 13 The Little Ice Age pp. 64 Argomenti aggiuntivi di natura semantico-grammaticale e culturale (materiali di studio e cenni bibliografici saranno forniti dal docente): Introduzione alle “collocazioni” e ai “falsi amici” italo-inglesi. Sinonimia e antonimia: alcuni esempi. Introduzione al concetto di “politically correct language”. Espressioni idiomatiche. Registro formale/informale. Modificazione aggettivale e nominale. Tipi di dizionari (Bilingue, Synonyms/Thesaurus, Idioms, False Friends, Collocations, Pronunciation, Encyclopedic; On-line dictionaries). “Come dire”: difficoltà linguistiche di natura grammaticale, lessicale e semantica nell’uso e nella traduzione. Pronuncia inglese: Weak forms. Turismo culturale: mostre d’arte   Testo in uso: Michael Black and Wendy Sharp, Objective IELTS. Student’s Book, Cambridge University Press, 2006. Con CD-ROM. In aggiunta agli argomenti delle lezioni frontali, gli studenti devono svolgere autonomamente le unità 1-10 del libro di testo, incluse le pagine di esercitazione chiamate “Test folder”, “Writing folder” e “Revision Units”, escluse tutte le parti di listening e speaking. Dovranno inoltre svolgere la sezione “Esercizi” (Units 1-10) del CD-ROM allegato al libro. Nell’eseguire la sezione “Speaking” del CD-ROM, si raccomanda di ripetere parole e frasi ad alta voce subito dopo lo speaker, e dove possibile, registrare la propria voce e riascoltarla.   Verifiche ed esami: Tutte le verifiche del corso consisteranno in una prova scritta con brani di lettura e relative domande di comprensione.