Programma di Teoria E Critica Delle Opere Multimediali E Interattive Ls Mod. A:

L’Opera Multimediale Interattiva, comunemente detta ‘Videogioco’, dopo oltre trenta anni di vita, ha assunto un peso sempre maggiore quale nuovo mezzo di comunicazione ed espressione artistica del pensiero. Essa coniuga diversi linguaggi e segni comuni ad altri media (il testo, l’immagine, il suono, la musica) aggiungendovi il quid pluris dell’interattività, che la rende assolutamente unica.

L’Opera Multimediale Interattiva, oggi giunta a uno stadio di avanzata maturazione, è a tutti gli effetti veicolo di contenuti e idee, e come tale ha determinato la nascita e lo sviluppo di manifestazioni culturali, studi critici e testate giornalistiche di informazione (tradizionali e online).

Nel moderno sistema dell’informazione, pertanto, non si può più prescindere dallo studio del medium videoludico e del giornalismo ad esso correlato.

Programma del Corso:

Partendo dai fondamenti della storia videoludica e da un inquadramento generale del medium, dell’industria e delle tipologie di videogiocatore, si passerà poi al giornalismo di settore, affrontato secondo differenti prospettive. Durante il corso si copriranno i seguenti aspetti:

- vasta panoramica sulle realtà giornalistiche videoludiche italiane ed estere;
- analisi strutturale della rivista tipo e dell’iter di produzione della stessa (dall’elaborazione e stesura del timone fino alla stampa);
- studio delle fonti dirette e indirette della notizia;
- corretto utilizzo del linguaggio tecnico e dei termini inglesi di settore;
- stesura dell’articolo e ricerca iconografica;
- fondamenti di critica videoludica.

Bibliografia d’esame:

- Steven Kent, The Ultimate History of Video Games, Three Rivers Press, 2001 (capitoli 1-15)

- Dispense di critica videoludica tratte da riviste di settore fornite a lezione