Programma di Patologia Sistematica II:

MED/12   Gastroenterologia             Proff. M. Angelico, F. Pallone, Dott. D. Di Paolo,       Dott.ssa G. Del Vecchio Blanco   Totale crediti: 3                               Didattica frontale (ADF): 36 ore Obiettivi formativi irrinunciabili: conoscere la classificazione etiologica e clinica, conoscere i momenti patogenetici essenziali, le modalità di presentazione clinica, le complicanze e l’iter diagnostico delle patologie sotto specificate. Saper fornire cure di primo livello. Saper leggere criticamente un lavoro scientifico di argomento fisiopatologico o clinico e conoscere i principi razionali sulla base dei quali si progetta un’attività di ricerca.       DOCENTI ARGOMENTI CFU Prof.   M. Angelico Epatite cronica da HCV. Epatite cronica da HBV. Epatiti autoimmuni. Danno epatico da alcool. Pancreas e NASH. Emocromatosi e morbo di Wilson. Itteri e sindromi pancreatiche. Ipertensione portale ed ascite. Cirrosi epatica e sue complicanze. Epatocarcinoma. Calcolosi biliare e sue complicanze. Pancreatici acute e croniche. Tumori del pancreas. 1 Prof.  F. Pallone Malattie acido correlate. Gastropatia da farmaci. Disturbi funzionali dell’apparato digerente. Patologie diverticolari. Malattie infiammatorie croniche intestinali. Sindromi da malassorbimento. Lesioni precancerose del tubo digerente. Neoplasie del tubo digerente. 1 Dott. D. Di Paolo Fondamenti di terapia medica delle malattie croniche del fegato 0,50 Dott.ssa G. Del Vecchio Blanco Neoplasie del tratto gastroenterico 0,50     EX ADO I moduli EX ADO in italiano ed in inglese si svolgono durante tutto l’anno e le date devono essere concordate con il docente.   Prof Angelico: Stadiazione ed inquadramento diagnostico delle epatiti croniche. Gestione clinica del paziente cirrotico e  delle sue complicanze. Indicazioni al trapianto di fegato e gestione del paziente trapiantato.   Modulo in lingua inglese: “Clinical management of cirrhosis and liver transplantation” Ciascun modulo consiste in 16 ore complessive (di cui 4 di lezione e 12 di pratica) da svolgersi il martedi ed il giovedi.                       MED/13   Endocrinologia e Malattie Metaboliche   Proff. Gaetano Frajese, Davide Lauro, Sergio Gambardella, Andrea Fabbri, Vicenza Spallone, Costanzo Moretti, Patrizia Borboni, Simona Frontoni, Alberto Lala, Luigi Uccioli, Fabrizio Jacoangeli   Totale crediti: 3                                Didattica frontale (ADF): 36 ore   Obiettivi formativi irrinunciabili – Il programma formativo prevede i seguenti argomenti: Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisi (principali patologie ipotalamiche e ipofisarie con particolare riguardo a diabete insipido, tumori ipofisari, acromegalia/gigantismo e prolattinomi, ipopituitarismi) – Psiconeuroendocrinologia – Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide e principali quadri clinici (tiroiditi, ipotiroidismi e ipertiroidismi, tumori tiroidei) – Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisi-testicolo e principali quadri clinici (ipogonadismi, criptorchidismo, infertilità, disfunzione erettile) – Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio e principali quadri clinici (ipogonadismi, iperandrogenismi e policistosi ovarica, infertilità) – Fisiopatologia della differenziazione sessuale e sindromi adrenogenitali – Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e principali quadri clinici (Cushing, Conn, Addison) – Fisiopatologia del pancreas endocrino e diabete tipo I e tipo II con le loro complicanze - Concetti generali di Obesità e magrezze. Sindrome metabolica – Fisiopatologia del metabolismo calcio-fosforo, della funzione paratiroidea e osteoporosi – Aspetti endocrinologici in geriatria. La patologia prostatica e le correlazioni endocrine – Ipertensioni endocrine . – Dislipidemie e dismetabolismi (gotta).       DOCENTI ARGOMENTI CFU Prof. Gaetano Frajese Genetica dell’apparato riproduttivo Differenziazione sessuale e disturbi della differenziazione sessuale 1 Prof. Sergio Gambardella    Surrene Ipofunzione corticosurrenalica primitiva (M. di Addison), secondaria (da carenza di ACTH) Iperfunzione corticosurrenalica (Morbo e Sindrome di Cushing, Iperaldosteronismo (S.di Conn) Tumore delle cellule cromaffini della midollare surrenale (feocromocitoma) Masse surrenaliche non funzionanti (incidentalomi) Cenni di terapia del diabete mellito 0.2 Prof. Andrea Fabbri Ipofisi anteriore Acromegalia e Gigantismo Prolattinomi Ipofisi posteriore Diabete Insipido Ipopituitarismi Sindrome di Sheehan Sindrome di Nelson Osteoporosi 0.2 Prof. Davide Lauro Iperplasia surrenalica congenita 0.2 Prof. Vincenza Spallone Complicanze acute del Diabete Mellito 0.2 Prof. Costanzo Moretti Classificazione degli ipogonadismi maschili e classificazione degli ipogonadismi femminili con cenni di patologia medica delle principali affezioni. Infertilità e sterilità maschile e femminile 0.2 Prof. Patrizia Borboni Tiroide Gozzo Eutiroideo Ipertiroidismi ( il M.di Basedow-Graves ,la Tireotossicosi, il M.di Plummer, l’I.da Amiodarone ) Ipotiroidismi (anche il Sub-Clinico, il Gozzo indotto da Litio) Le Tiroiditi (Tiroidite Linfocitaria silente – post_partum, Tiroidite Subacuta (di de Quervain), Tiroidite Linfocitaria cronica (di Hashimoto) Tumori Tiroidei ( Ca. papillare, Ca follicolare, Ca anaplastico, Ca. midollare) Vitamina D, Calcitonina, Paratormone: ipoparatiroidismo e iperpatiroidismo. 0.2 Prof. Simona Frontoni Classificazione e fisiopatologia del Diabete Mellito di tipo I e II Sindromi da neoplasie endocrine multiple (men) Cenni e classificazione Amiloidosi 0.2 Prof. Alberto Lala Iperlipidemia, ipolipidemia e lipidosi 0.2 Prof. Luigi Uccioli Complicanze croniche del Diabete Mellito 0.2 Prof. Fabrizio Jacoangeli Metabolismo idro-elettrolitico,minerale e acido-base Disordini del Metabolismo dell’acqua e del Sodio (asse renina-angiotensina-aldosterone): Disordini del Metabolismo del Potassio e della conduzione elettrica cardiaca Disordini del Metabolismo del Calcio. Disordini del Metabolismo Acido-Base (acidosi e alcalosi metabolica Obesità e magrezze (compresa l’anoressia nervosa) 0.2       Attività Didattica Interattiva a piccoli gruppi (ADI)   Prof. Costanzo Moretti Titolo: Infertilità maschile e problematiche nella gestione clinica della infertilità di coppia Tipologia: Internato elettivo Durata: 20 ore Numero studenti ammessi: 20 divisi in turni di 2 Docente: Prof. Costanzo Moretti Luogo: UOC di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche (Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Isola Tiberina), telefono per prenotazioni 06-72596665 .  e-mail: moretti@uniroma2.it. Testo consigliato: S.L.     Prof. Vincenza Spallone Titolo: Problematiche pratiche nella gestione terapeutica del paziente diabetico Tipologia: Internato elettivo Durata: 20 ore Numero studenti ammessi: 10 divisi in turni di 2 Docente: Prof. Vincenza Spallone Luogo: ambulatorio di Malattie Metaboliche (PTV settore D 2° piano stanza 125), telefono per prenotazioni 06-20902787, reparto Malattie Dismetaboliche PTV 8° piano A. e-mail: vispa@mclink.it     Prof. Andrea Fabbri Titolo: Diagnostica e cura dell’osteoporosi: aspetti teorici e pratici Tipologia: Internato elettivo Durata: 20 ore Numero studenti ammessi: 20 divisi in turni di 2 Docente: Prof. Andrea Fabbri Luogo: UOC di Endocrinologia – Centro dell’Osteoporosi (Ospedale S. Eugenio) e-mail: andrea.fabbri@uniroma2.it       Prof. Simona Frontoni Titolo: Problematiche pratiche nella gestione del paziente diabetico iperteso Tipologia: Internato elettivo Durata: 20 ore Docente: Prof. Simona Frontoni Luogo: UOC di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche (Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Isola Tiberina), telefono per prenotazioni 06-72596665 e-mail: frontoni@uniroma2.it     Prof. Luigi Uccioli Titolo: Complicanze micro e macrovascolari degli arti inferiori nel diabete Tipologia: Internato elettivo Durata: 20 ore Numero studenti ammessi: 10 divisi in turni di 2 Docente: Luigi Uccioli Luogo: Ambulatorio Piede Diabetico - Policlinico di Tor Vergata - Settore D, II piano, stanza 127. Telefono per prenotazioni: 0620902784 email: luigi.uccioli@ptvonline.it           MED/24     Urologia  Proff. G. Vespasiani,  G. Virgili, S. M. Di Stasi, E. F. Agrò, Dott. E. Spera,R. Miano. Totale crediti: 2 Didattica frontale (ADF): 24 ore     DOCENTI ARGOMENTI CFU Prof. G. Vespasiani Malformazioni apparato urogenitale; Tumori del rene, vie escretrici, vescica e prostata; Calcolosi urinaria; Ipertrofia prostatica benigna. 1 Prof. G. Virgili Semiotica fisica e strumentale delle malattie renali e dell’apparato urogenitale; Infezioni urinarie e sindrome ostruttiva; Reflusso vescico-ureterale. 0,2 Prof. S.M. Di Stasi Elementi generali di oncologia dell’apparato urogenitale e terapie integrate; Tumori del testicolo. 0,2 Dott. E. Spera Andrologia chirurgica; Patologie dell’apparato sessuale maschile ivi comprese la disfunzione erettile e la sterilità 0,2   Prof. E. Finazzi Agrò Neurofisiologia della minzione; Vescica neurologica; Incontinenza urinaria e principi di terapia riabilitativa. 0,2 Dott. R. Miano Endourologia 0,2       MED/14   Nefrologia             D.ssa C. Tozzo, Dott. S. Manca di Villahermosa.   Totale crediti: 2 Didattica frontale (ADF): 24 ore   Obiettivi formativi irrinunciabili: Conoscere le principali nefropatie glomerulari, tubulari, interstiziali e vascolari. Acquisire le conoscenze sull’equilibrio idroelettrolitico e acido-base. Saper riconoscere un quadro di insufficienza renale cronica con indicazione al trattamento sostitutivo. Conoscere le complicanze dell’insufficienza renale cronica.   DOCENTI ARGOMENTI CFU Dott.ssa C. Tozzo Semeiotica clinica e di laboratorio in nefrologia. Equilibrio idroelettrolitico (acqua, sodio, potassio, calcio, fosforo) e acido-base. Sindrome nefritica e sindrome nefrosica. Nefropatie glomerulari primitive. Nefropatie interstiziali. Nefropatie vascolari. Insufficienza renale acuta. Insufficienza renale cronica e complicanze. Trattamento sostitutivo della funzione renale (emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto renale).   1 Dott. S. Manca di Viallahermosa Terapia sostitutiva della funzione renale 1     LIBRI DI TESTO: Malattie del rene e delle vie urinarie (F.P. Schena, F.P. Selvaggi, 3a edizione). Principi di Medicina Interna (Harrison).     MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate:  Proff. L. Avigliano, A. De Lorenzo, P. Sbraccia Tot. Crediti 1 Didattica frontale (ADF): 12   Obiettivi formativi irrinunciabili:   Possedere una solida conoscenza delle proprietà dei nutrienti e dei non nutrienti contenuti negli alimenti. Conoscere i processi metabolici a carico dei nutrienti e riconoscere gli effetti dovuti alla malnutrizione per eccesso e per difetto. Essere capaci di valutare la composizione corporea e le tecniche di valutazione dei singoli distretti; il metabolismo corporeo, il dispendio energetico, le tecniche ed i metodi di misura Essere in grado di definire gli apporti energetici e le qualità nutrizionali dei singoli alimenti e conoscerne la composizione di base. Essere capaci di porre diagnosi delle patologie con alta componente nutrizionale e di essere in grado di applicare un trattamento dietetico e clinico nutrizionale congruo.   DOCENTI ARGOMENTI CFU Prof A. De Lorenzo     VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE   Anamnesi alimentare: a) tecniche di rilevamento dei consumi alimentari (metodo del record e del recall), b) questionari di frequenza dei consumi alimentari Dieta equilibrata, bilanciata e adeguata Indicatori Di rischio nutrizionale          Ruolo della composizione corporea nelle malattie metaboliche: Tessuto adiposo: tessuto endocrino Infiammazione e Tessuto adiposo Sindrome metabolica Obesità: epidemia in aumento Sindrome MONW Sindrome NWO   THE “THERAPEUTIC LIFE STYLE CHANGES”   NUTRIZIONE E PATOLOGIE CRONICO DEGENERATIVE   NUTRIZIONE E CANCRO 0.33     TESTI CONSIGLIATI   Mary E. Barasi - NUTRIZIONE & SALUTE-  Ed. Med. Scient. Internaz. Roma   (EMSI) Rapporto O.M.S.- F.A.O.  -La NUTRIZIONE come strumento di PREVENZIONE-  Collana Universalia  Fondaz. ENPAM dE LORENZO, DI RENZO. Working paper 2 SABIO- NUTRIRE PER PREVENIRE. QUALI I MARCATORI DI RISCHIO NUTRIZIONALE) Pubblicazioni De Lorenzo-Di Renzo   Ricevimento:  martedì, ore 13.00 - 14.00 Tel.: 06.72.59.64.15     MED/18   Chirurgia Generale  Proff. A. M. Farinon, M. Grande,  G. Milito, F. Rulli, G. Tucci, Dott. M. G. Muzi Tot. Crediti 1 Didattica frontale (ADF): 12 ore   Obiettivi formativi irrinunciabili: Essenziale risulta la conoscenza delle basi fisiopatologiche su cui si basa, oltre alla semeiologia chirurgica classica, la valutazione dei pazienti che devono essere sottoposti ad intervento chirurgico. Irrinunciabile risulta inoltre la conoscenza delle complicanze, di ordine metabolico o clinico, che possano seguire il trattamento chirurgico, ed in cui un ruolo non trascurabile può essere attribuito all’ambiente ed alle tecniche impiegate.     DOCENTI ARGOMENTI CFU Prof.  A.M. Farinon Valutazione e preparazione preoperatoria del malato chirurgico. Principi generali di tecnica chirurgica. 0.16 Prof. M. Grande Chirurgia mininvasiva. 0.16 Prof. G. Milito Periodo post-operatorio. Complicanze post-operatorie. 0.16 Dott. M.G. Muzi Nutrizione del paziente chirurgico. Infezioni chirurgiche. 0.16 Prof. F. Rulli Shock. Immunobiologia chirurgica. 0.16 Prof. G. Tucci Principi generali dei trapianti d’organo. 0.16