Programma di Banche Dati E Cartografia:

I Sistemi Informativi
Le componenti di un sistema informativo e la funzione delle banche dati. Lo schema concettuale E-R. Il modello relazionale: le tabelle, le associazioni tra dati; join fra tabelle. Alcune potenzialità del linguaggio SQL. Semplici operazioni sui dati: aggregazione e ricerca.

La localizzazione dei dati spaziali.La georeferenziazione dei dati spaziali. Le proiezioni. I sistemi di coordinate. I sistemi di riferimento e cartografici di interesse nazionale.  

I Sistemi Informativi Geografici
Modelli di dati spaziali. Mappe a oggetti; temi puntuali, lineari e poligonali. Mappe raster. 


------------------------------------------ Testo di riferimento ---------------------------------------- 

M.Boffi. 2004. Scienza dell’Informazione geografica. Zanichelli Ed.


---------------------Altri testi suggeriti e letture di approfondimento--------------------------

AAVV. 2004. L’evoluzione della Geografia. I Quaderni di Mondo GIS. Mondo GIS srl.
Lavagna E. & Lucarno G. 2007. Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche. Zanichelli. 


Software utilizzati:

MS Access®  o in alternativa il database della suite OpenOffice3.2.x
Quantum Gis 1.x OpenOffice 3.2.x è liberamente disponibile sul sito: http://it.openoffice.org/

Quantum GIS 1.x è liberamente disponibile sul sito: http://www.qgis.org/Quantum GIS User 
La guida di Quantum GIS è disponibile all’indirizzo http://www.qgis.org/en/documentation/