Programma di Storia Del Pensiero Scientifico Antico - Ls Mod. A:

Il concetto di Logos nella scienza greca antica e la sua relazione con filosofia, letteratura, religione.

Il corso si propone di approfondire uno dei concetti più complessi dell'intero pensiero antico, ripercorrendone la molteplicità dei significati ma concentrandosi in particolare sul peculiare valore matematico-geometrico di “proporzione”, e tentando di evidenziare l’eventuale nesso tra questo ristretto significato tecnico e la pluralità di valori che il termine assume nel corso dell'antichità, fino al significato di Verbo divino nell’esordio del Vangelo di Giovanni.

Testi consigliati:

Parte generale:
−    Alcuni capitoli da: Storia della scienza, diretta da Sandro Petruccioli - vol. 1. La scienza antica, a cura di G.E.R. Lloyd et all., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2001
−    Alcuni capitoli da: Il sapere greco. Dizionario critico, voll. 1-2, a cura di J. Brunschwig e G.E.R. Lloyd, Einaudi, Torino 2005-2007

Parte monografica:
−    G. Ferrari, Logos, in I Greci, a cura di S. Settis, Einaudi, Torino, 1997, pp. 1103-1115
−    La voce “Logos” in G. Kittel - G. Fredrich, Hrsg., Theologisches Wörterbuch zum Neuen Testament, Stuttgart-Berlin-Köln 1990, vol. IV pp. 68-147 (trad. italiana in Grande Lessico del Nuovo Testamento, a cura di G. Kittel - G. Fredrich, Paideia, Brescia)
−    E.L. Minar, The Logos of Heraclitus, in “Classical Philology” 34 (1939) pp. 323-341
−    P. Zellini, Il Logos della scienza, Monte Università Parma Editore, Parma 2007

Alcuni dei materiali saranno forniti in fotocopia.