Programma di Estetica E Filosofia Della Musica Mod. A:

Titolo del corso:  Fryderyk Chopin e Robert Schumann  nella visione dell’estetica   romantica.

 

Il Romanticismo appare nella sua complessità attraverso le poetiche creative degli artisti e dei compositori .

La poetica di Fryderyk Chopin si presenta nella storia della musica e nella visione estetica tra Classicismo e Romanticismo come unica e significativa delle stesse differenze emergenti tra le soggettività artistiche dell’epoca. Quella di Robert Schumann, si staglia nella dimensione poetica tedesca. In tal senso vengono analizzate le personalità poetico-creative dei compositori, tra le concezioni esistenziali che hanno improntato la loro vita ed il riflesso di esse nell’opera e nella sua interpretazione.

 

 

1. Parte generale:  Per gli studenti della prima annualità *:

 

E.Fubini,  L’Estetica musicale dal settecento ad oggi,  Ed Einaudi, Torino.

(in alternativa):  G.Guanti,  Romanticismo e musica. L’estetica musicale da Kant a   Nietzsche, EDT/ Musica.

 

2. Corso monografico:  a)  appunti del corso corredati da quattro dei  seguenti saggi di C. Colombati  forniti dal docente:

 

 -    Aspetti di Chopin alla luce dell’idea di poetica, in “Quadrivium – Miscellanee, Saggi, Convegni”, n. 10  (Sesto incontro con la musica italiana e polacca), Ed. Università, Bologna, 1976, pp. 55- 72.

 

 -   Federico Chopin.  I.  La poetica e gli scritti:  l’Epistolario, il Corriere di Szafarnia, qualche paginadel Diario di  Stoccarda, un cenno per il Metodo dei Metodi,  in  “Contributi e ricerche su Musica e Teatro (1968-1978),    I,  in   “Quadrivium”,  Ed. Università,  Bologna,  1978, pp. 195-246.

 

-   Fryderyk Chopin e i primi vent’anni: l’ambiente di Varsavia-la sua formazione,  in  “Chopin Opera omnia”, (a cura di)  C.de Incontrera,  Ed. Monfalcone/Teatro, Venezia, 1985,  pp. 19-41.

 

-   Fryderyk Chopin: da una lettura dell’Epistolario,  in  “Chopin  Opera omnia”, (a cura di) C.de Incontrera,  Ed.  Monfalcone/Teatro, Venezia, 1985, pp. 101-120.

 

- Chopin e l’Italia,  in  “Viaggio in Italia” (a cura di) Carlo De Incontrera,  Ed. Monfalcone/ Teatro,  1990,  pp. 257-277.

 

-    Idee per una definizione di Romanticismo.  Fryderyk Chopin tra Classicismo e Romanticismo,  Gruppo Editoriale  Internazionale,  Pisa  1992,  pp.  295-311.

 

- L’origine estetico-filosofica e la poetica espressivo-interpretativa nei  Notturni   e nelle Ballate  di Fryderyk Chopin,  in  “Chopin Studies”,  Ed.  Fryderyk Chopin Society,  Warsaw, 1995,  pp. 26-38.

 

-    The Chopin Piano Playing Phenomen, The Book of the International Academic Conference “ChopinWorks as a Source of Performance Inspiration, (versione in lingua  polacca e inglese), Akademia   Muzyczna  im. Fryderyka Chopina, Varsavia, 1999,  pp. 362-387.

 

-    Conscience  esthético-musicale et  genèse créative dans la pensée de Fryderyk Chopin, (a cura di) Irena Poniatowska,( 2 voll.), Polska Akademia Chopinowska- Narodowy Instytut Fryderyka Chopina – Musica Jagellonica, Kraków, 2003, pp. 61- 83.

 

  -    La prospettiva estetico-filosofica come metodologia di analisi dell’opera di Fryderyk Chopin,  Atti della  III   International  Conference  organized  by  the  Fryderyk  Chopin Institute in  Warsaw  Analytical Perspectives on the Music of Chopin,  (5-6 dicembre 2003),  pp.

 

 

              b)  Testi:  due a scelta (uno su chopin e uno su schumann) tra

 

-   G.Belotti,  Chopin,  Ed. EDT/ Musica, Torino, 1984.

-   J.Iwaszkiewicz, Chopin,  Editori Riuniti, Roma 1981.

- F.Chopin,  Lettere, (a cura di Valeria Rossella), Introduzione di G.Pestelli,        Ed.        Il  Quadrante, Torino, 1986.

 -   R. Schumann, Gli scritti critici, a cura di Antonietta Cerocchi Pozzi, trad. it. di Gabrio Taglietti, Ricordi Unicopli, Milano 1991 ( parti  scelte),    oppure:

-   R. Schumann,  La musica romantica, Ed. Mondadori, Milano 1958

                

 

               3. Letture: una a scelta tra le seguenti:

 

       -  C.Colombati,  Il suono dell’acqua, Atti del  Convegno  “Acqua-Storia  di un Simbolo tra vita e letteratura, Ed. Transeuropa, Fabriano 1997,  pp. 22-46.

                    -  A. Cortot       Alcuni aspetti di Chopin, Ed.Curci, Milano, 1950

       -  A. Gide,         Chopin, Ed. Passigli,  Firenze

       -  H. Heine,       Cronache musicali, Ed. Discanto, Firenze-Fiesole

       -  J.  Keats,         Poesie, Einaudi  Editore.

       -  V. Jankélévitch,  Le Nocturne,   Ed. Albin Michel, 195

       -   Novalis        Inni alla notte – Canti spirituali, Fabbri Editori, Milano 1997, con  Introduzione di  Ferruccio Masini

         -   J.P.Richter,    Sogni e visioni, Ed. Mondadori, Milano 1998

      -   F. Schiller,    Del Sublime,  Ed. SE,  Milano 1989

         -  A. Schopenhauer,  Il mondo come volontà e rappresentazione, Ed. Laterza  2002  (Libro III).

       -  C.Colombati,   Il suono dell’acqua, Atti del  Convegno  “Acqua-Storia  di un Simbolo tra vita e letteratura, Ed. Transeuropa, Fabriano 1997,  pp. 22-46.

         -  C.Colombati,   Il nazionalismo e la musica nel XIX secolo, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, XXIX, Università di Macerata, 1996, pp. 63-93

 

* Per gli studenti  delle successive annualità sostituire la parte generale con:

   Ch. Rosen,   La generazione romantica,  Ed. Adelphi, Milano,  1997,  cap.: V, VI, VII.

 

 

Gli studenti non frequentanti  devono portare altri due testi  scelti  dai  tre gruppi indicati

 

 

 

 

 

N.B. I testi in rosso sono disponibili in dispense.

Contattare il dott. Tagliaferri all’indirizzo andreatagliaferri@fastwebnet.it