Programma di Antichita' Romane Mod. A:

Strutture sociali e vita quotidiana a Roma in età repubblicana 
Social structures and daily life in Rome at republican times

Il modulo intende fornire agli studenti una informazione di base sulle strutture sociali della società romana con approfondimenti sul tempo sacro e il tempo profano, la classificazione dei cittadini attraverso il censimento, le magistrature e le strategie politiche, i grandi collegi sacerdotali e le funzioni religiose, le grandi feste pubbliche (ludi e munera), l'organizzazione militare e la vita dei soldati durante la ferma, la spettacolarizzazione della gloria attraverso il trionfo e i funerali di stato. OBIETTIVI FORMATIVI Si prevede che lo studente acquisisca la conoscenza dei principali fenomeni sociali, religiosi e politici, che caratterizzarono la vita pubblica del cittadino romano, vissuta nella quotidiana concretezza, e, attraverso la riflessione critica, sia in grado di cogliere la complessità dei problemi affrontati. L'obiettivo sarà raggiunto attraverso la lettura e il commento in lingua originale con traduzione italiana di un'ampia scelta di fonti letterarie e documentarie sui vari aspetti trattati.
BIBLIOGRAFIA EX 509
1. Dispense delle lezioni reperibili su didattica web
2. A. Dosi, Le istituzioni tra monarchia e repubblica, Vita e costumi dei Romani antichi 21, Quasar, Roma1999.
3. A. Dosi, Così votavano i Romani. Il sistema elettorale, Vita e costumi dei Romani antichi 24, Quasar, Roma 2004.
Gli studenti non frequentanti devono preparare:
AA.VV., Roma antica, a cura di A. Giardina, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 3-83; pp. 281-306.