Programma dei Moduli del Corso:

Paletnologia A | Docente:
Mario Federico Rolfo L’insegnamento ha lo scopo di introdurre gli studenti ai fondamenti della ricerca preistorica, disciplina tra le più giovani nel panorama della ricerca archeologica italiana e caratterizzata da una spiccata multidisciplinarietà: dall’apporto fondamentale delle scienze naturali, all’elaborazione di analisi statistico-quantitative fino al recente recupero della comparazione etnologica per l’analisi dei modelli di strutture socio-culturali. Il corso si compone di una parte introduttiva dove verranno presentate le nozioni metodologiche basilari della ricerca archeologica e paletnologica in particolare: lo scavo archeologico, l’analisi sul terreno dei reperti, l’analisi spaziale e topografica, la storia degli studi della disciplina e da due moduli canonici divisi su base cronologica.   Testi generali propedeutici allo studio della materia AA.VV., Le vie della preistoria, Roma, Manifestolibri, 1992   Un libro tra i seguenti (sono tutti presenti nella biblioteca di Facoltà)
 
-          E.Anati, Le radici della cultura, Milano, 1992
-          L. Cavalli-Sforza, Geni, popoli e lingue, Milano, 1999
-          G. Barker, Ambiente e società nella preistoria dell’Italia centrale, Roma, 1984
-          M. Harris, Cannibali e Re, Milano, 1970
-          A. Leroi-Gourhan, Gli uomini della preistoria, Roma, 1961
-          C.Lévi-Strauss, Tristi Tropici, Milano, 1960 (e seguenti)
-          C.Lévi-Strauss, Il crudo e il cotto, Milano, 1960 (e seguenti)
-          H. Muller-Karpe, introduzione alla preistoria, Milano, 1979
-          C.L.Ragghianti, L’uomo cosciente: arte e conoscenza nella Paleostoria, Bologna 1981
-          F. Remotti, Noi, primitivi: lo specchio dell’antropologia, Torino, 1990
-          C. Renfrew, L’Europa della preistoria, Bari, 1987
-          M. Sahlins, L’economia dell’età della pietra, Milano, 1980   Modulo A La Preistoria: le comunità umane tra Pleistocene e Olocene   Panorama sintetico dell’evoluzione delle società umane dalle più antiche manifestazioni culturali delle comunità umane di cacciatori-raccoglitori del Pleistocene fino alla rivoluzione neolitica del VII millennio a.C.   Seminari:
-          Il clima e le faune Pleistoceniche
-          Introduzione allo studio dell’industria litica   Testi   1) F. Martini, Archeologia del Paleolitico, Storia e culture dei popoli cacciatori-raccoglitori, Roma, ed. Carocci, 2008 (compreso il DVD di immagini) 2) A.Pessina, V.Tiné, Archeologia del Neolitico, L’Italia tra VI e IV millennio a.C., Roma, ed. Carocci, 2008 (compreso il DVD di immagini) (esclusi i capitoli 4 e 8) 3) M.F.Rolfo et al., Sezione di Preistoria, Catalogo del Museo Civico di Velletri, Museo e Territorio, VI, Roma, 2008, pp.79-115


Paletnologia B | Docente:
Mario Federico Rolfo Modulo B La Protostoria: le trasformazioni economiche, sociali e politiche nell’età dei Metalli tra III e I millennio a.C. Analisi sintetica del passaggio delle società umane da strutture di tipo egualitario tardo neolitiche a formazioni sociali complesse, fino all’emergenza delle élites guerriere del I millennio a.C..   Seminario: La morte ineguale, nozioni di archeologia funeraria a cura della Dott.ssa M.Angle   Testi 1) Guidi A., Piperno M., Italia Preistorica, Bari, ed. Laterza, 1992 i capitoli: I (pp. 1-8; 13-15; 36-39) - II (pp. 46-47; 57-63) - III (pp. 93-97) – VIII (pp. 259-273) - XII – XIII - XIV 2) Immagini del corso in distribuzione presso lo studio del docente (disponibili anche in formato JPG) 3) C. Giardino, I metalli nel mondo antico, Bari, 1999 (cap. 9: Rame; cap. 10: stagno e bronzo; cap. 14: il ferro – pp.111-143; 193-209) 4) M. Angle (a cura di), Sezione di Protostoria, Catalogo del Museo Civico di Velletri, Museo e Territorio, VI, Roma, 2008, pp.117-251 5) due articoli a scelta tra i seguenti:
A) R. Peroni, Culti, comunità tribali e gentilizie, caste guerriere e figure di eroi e principi nel        secondo millennio in Italia tra Europa centrale e Egeo, in: F. Marzatico, P. Gleirscher (a cura di), Guerrieri, Principi ed Eroi, Catalogo della mostra, Trento 2004, pp.161-173.
B) A. Guidi, Teorie dell’organizzazione sociale, in: F. Marzatico, P. Gleirscher (a cura di), Guerrieri, Principi ed Eroi, Catalogo della mostra, Trento 2004, pp.67-73.
C) F. Bosi, Guerra, scambio e potere nell’età del Ferro, in: F. Marzatico, P. Gleirscher (a cura di), Guerrieri, Principi ed Eroi, Catalogo della mostra, Trento 2004, pp.211-219.
D) M. Angle, A. Guidi, L’antica e media età del bronzo nel Lazio meridionale, Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria: Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, 30 novembre-3 dicembre 2005, Firenze 2007, pp. 147-178
E) M. Angle, M.F. Rolfo, Analisi del popolamento nel territorio dei Colli Albani durante la Tarda età del Bronzo, in: M.Angle, A.Germano, F.Zevi (a cura di) Museo e Territorio, Atti del IV convegno, Roma, 2005, pp.121-142
F) A.M. Bietti Sestieri, A. De Santis, Il Lazio antico fra tarda Età del Bronzo e prima Età del Ferro: gli sviluppi nell’organizzazione politico-territoriale in relazione con il processo di formazione urbana, Atti della XL Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria: Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, 30 novembre-3 dicembre 2005, Firenze 2007, pp. 205-230       Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla preparazione: C.Renfrew, P. Bahn, Archeologia, teorie, metodi, pratica, Bologna, ed. Zanichelli, 1995 (o seguenti)