Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Spagnola 2 Lm A | Docente:
Loretta Frattale   Titolo:  Donne d’onore nel teatro spagnolo moderno, da Lope a Lorca.  Descrizione:Gli studenti interessati a questo corso,  che avrà inizio nella prima settimana di novembre e prevede al suo interno attività seminariali, dovranno presentarsi in aula avendo già letto i seguenti testi (in una qualunque edizione):  Lope de Vega: Fuente OvejunaCalderón de la Barca:  La vida es sueño - El Alcalde de ZalameaTirso de Molina: El burlador de Sevilla y el convidado de piedra.Leandro Fernández de Moratín: El sí de las niñas.José Zorrilla:  Don Juan TenorioRamón del Valle Inclán: Cara de Plata.Miguel de Unamuno, Fedra.Benito Pérez Galdós, Realidad.Federico García Lorca,  La casa de Bernarda Alba. Partendo dai testi suddetti, si procederà ad una riflessione sulla tematica dell’onore nella letteratura teatrale spagnola, con speciale attenzione alla sua articolazione all’interno della rappresentazione dell’universo femminile. Testi da analizzare:Gli stessi sopra elencati (in edizione critica: Cátedra, Castalia, Ed. Crítica…) Studi critici: Materiale critico selezionato dal docente e disponibile in fotocopia.  Letture consigliate: - C. Couderc, Galanes y damas en la comedia nueva: una lectura funcionalista del teatro español del Siglo de Oro, Madrid/ Frankfurt,Iberoamericana, 2006Mañueco Ruiz, Ángela, La mujer en el teatro español de la II República, Madrid, Publicaciones de la Asociación de Directores de Escena de España, 2008.AA.VV., Teatro y mujer en España: de los años 20 a la posguerra. Actas del Seminario Internacional, Bérgamo, 2 de diciembre de 2005,  Bergamo, Sestante, 2006.-E. Vivó de Undabarrena,  Matrimonio y derecho en el teatro del Siglo de Oro: Cervantes y Calderón de la Barca,  Madrid,  UNED, 2003.- Azcue Castillón, Verónica, El drama de honor ante el siglo XX, Madrid, Pliegos, 2002.-I. E. Serantes de Salmuni,  El sentido del honor en la España del Siglo de Oro, San Juan, Editorial Fundación Universidad Nacional de San Juan, 1999. -J. Antonio Maravall, Poder, honor, élites en el siglo XVII, Madrid, Siglo XXI de España, 1979.-G. Macchia, Vita, avventure e morte di Don Giovanni, Milano, Adelphi, 1991.-M. Molho, Mitologías: Don Juan, Madrid, Segismundo, 1993.-J. Monleón, El teatro del 98 frente a la sociedad española, Nadrid, Cátedra, 1975.-Frazier, Brenda, La mujer en el teatro de Federico García Lorca, Madrid, Playor, 1973.-L. González del Valle, La tragedia en el teatro de Unamuno, Valle-Inclán, Lorca, New York, Eliseo Torres & Sons, 1975. SeminarioTeatro spagnolo e cinema Descrizione:Proiezione di un’opera cinematografica realizzata sulla base di un testo teatrale spagnolo e relativa analisi del processo di transcodificazione.  L’esame è orale e lo studente verrà giudicato sulla base dei contenuti assimilati e delle sue capacità di contestualizzazione, elaborazione personale e esposizione in lingua spagnola.  Gli studenti non frequentanti dovranno concordare -in tempo utile-  il programma di studio con il docente.


Letteratura Spagnola 2 Lm B | Docente:
Loretta Frattale   Titolo: Il testo teatrale spagnolo: lettura e  interpretazione.   Destinatari Studenti che hanno già frequentato il modulo A e intendano maturare, in questo stesso anno accademico, 12 CFU in Letteratura spagnola LM.   Descrizione:   Questo modulo, in parte organizzato in forma seminariale, è inscindibile dal modulo A. Dopo un  primo ciclo di lezioni sui possibili approcci al testo teatrale e le risorse critico-bibliografiche disponibili, gli studenti saranno guidati  nella realizzazione di un elaborato su un particolare aspetto (una variante tematica, un personaggio, un determinato genere drammatico) della  materia trattata nel modulo A.  Gli elaborati verranno esposti in aula (in spagnolo) e discussi collegialmente. La stesura definitiva degli approfondimenti (in italiano o in spagnolo) dovrà essere consegnata dieci giorni prima dell’appello orale  e verrà valutata come parte integrante del programma d’esame.  In sede d’esame lo studente verrà giudicato in base alla  capacità di assimilazione ed elaborazione (orale e scritta) dei temi affrontati durante il corso, dimostrata sia in aula, sia nella prova orale finale con il docente. Gli studenti non frequentanti dovranno produrre il medesimo elaborato, concordando in tempo utile tematica, metodologia di lavoro, bibliografia, con il docente.   Testi consigliati: La bibliografia sarà definita durante lo svolgimento del corso e varierà in base all’argomento assegnato al singolo studente.  Per gli aspetti teorici, tecnici e storiografico-letterari più generali della materia  è consigliata la consultazione dei seguenti testi:  -J. Huerta Calvo,  Historia del teatro español. De la edad media a los siglos de oro, Madrid, Gredos, 2003. -Textos, géneros, temas: investigaciones sobre el teatro del Siglo de Oro y su pervivencia, a cura di  F. Antonucci, L.Arata e M. del Valle Ojeda, Pisa, ETS Ed., 2002. -VV.AA., Teoría del teatro, ed. de M. C. Bobes Naves, Madrid, Arco/Libros, 1997. -M.G. Profeti, Introduzione al teatro spagnolo, La Casa Uscher, Ponte alle grazie, Firenze, 1994 -I. Arellano, Historia del teatro español del Siglo XVII, Madrid, Cátedra, 1995. -AA.VV., Teatro y pensamiento en la regeneración del 98, Madrid, Fundación PRO-RESAD, 1998. -G. Carnero, Estudios sobre teatro español del siglo XVIII, Zaragoza, Prensas Universitarias de Zaragoza, 1997. -AA.VV., Lecturas de texto dramático.  Variaciones sobre la obra de Lorca, Universidad de Oviedo,  1990. -F. Ruiz Ramón, Historia del teatro español. Siglo XX, Madrid, Cátedra, 1975. -J.M ª Díez Borque,  Semiología del teatro, Barcelona, Planeta, 1975.