Programma dei Moduli del Corso:

Teoria E Storia Del Restauro A | Docente:
Carlo Stefano Salerno

     La prima parte del corso (modulo A) è orientata allo studio della teoria del restauro di Cesare Brandi e ai principali orientamenti che si sono sviluppati in Italia a partire dagli anni ’70.  La storia del restauro sarà invece studiata sulla base del lavoro di Alessandro Conti. Uno sguardo alla situazione in Italia nell’Ottocento sarà rivolto in particolare a Venezia e Firenze.

 

TESTI PER SOSTENERE L'ESAME

1) C. Brandi “Teoria del Restauro”, 1963, ed.  Einaudi Torino 1977 (edizione consigliata successiva con foto).

2) A. Conti “Vicende e cultura del restauro”, in  Storia dell’Arte Italiana, Torino Einaudi, 1981, vol. 10, pp. 39-112. 

3) G. Tranquilli “Aspetti tecnici dell’attività di Pietro Edwards: metodologia di intervento e materiali utilizzati per il restauro dei dipinti su tela”, in BdA fasc. 96-97, 1996, p.173-198.

4) M. Ciatti  introduzione a “Ulisse Forni, Manuale del pittore restauratore. Studi per la nuova edizione”, a cura di G. Bonsanti - M. Ciatti, Firenze, 2004, e capitolo “Forni e la cultura del restauro a Firenze” p.273 ss.




Teoria E Storia Del Restauro B | Docente:
Carlo Stefano Salerno  

    Il modulo B prevede una parte generale dedicata allo studio della storia del restauro, dalle prime figure legate all’attività dei copisti e dei falsari nel Cinquecento, alla più moderna definizione della figura specifica del  restauratore nel XVIII secolo, con la conseguente messa a punto di modalità e tecniche di intervento specifiche. Si prevede di approfondire i temi legati alla pulitura delle opere d’arte e alla patina.    Una parte monografica sarà dedicata al tema della conservazione nel Cinquecento che consentirà  di analizzare il dibattito teorico  relativo alla durevolezza delle diverse tecniche artistiche e le sperimentazioni tecniche adottate dagli artisti rinascimentali con la finalità di  realizzare opere durevoli o ritenute inalterabili.  Infine il programma prevede un approfondimento sulla storia del restauro a Roma nella prima metà del Ottocento.

 

 

TESTI PER SOSTENERE L'ESAME

 

1) F. Giacomini “<Per reale vantaggio delle arti e della Storia>. Vincenzo Camuccini e il restauro dei dipinti a Roma  nella prima metà dell’Ottocento”, Lurano (BC), 2007.

 

2) “Le patine, genesi, significato, conservazione”, Firenze, Palazzo Incontri, 4-5 maggio 2004, Workshop promosso da Mauro Matteini a cura di P. Tiano e C. Nardini, Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR, Nardini Ed. 2005.

 

3) “La conservazione nel Cinquecento: tecniche effimere e tecniche durevoli”  (sarà disponibile un CD).