Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Anglo-americana 1 A (linfo E Cc.ll. Che Devono Conseguire 12 Cfu) | Docente:
Elena Emilia Mortara ARGOMENTO

F. S. Fitzgerald, The Great Gatsby e “Jazz Age”: voce narrante e punto di vista nella narrativa degli Stati Uniti.  

Il corso è destinato agli studenti di tutti i corsi di Laurea della Facoltà che intendano maturare 12 CFU di Letteratura anglo-americana e frequentino entrambi i moduli A e B del corso.

Il modulo A si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base sullo sviluppo della letteratura degli Stati Uniti dalla metà dell’Ottocento agli anni Trenta del Novecento, con particolare attenzione critica rivolta all’arte della narrativa di invenzione (fiction). Dopo un profilo generale sulla storia della cultura americana e la tradizione del romanzo nel periodo indicato (con analisi di alcuni testi), la seconda parte del corso presenterà un approfondimento sulla letteratura degli anni Venti del Novecento e una lettura critica dell'opera di  F. Scott Fitzgerald. Verrà in particolare studiato il romanzo di Fitzgerald The Great Gatsby, un classico dei “Ruggenti” anni Venti, esaminato in rapporto alla precedente tradizione narrativa degli Stati Uniti e alla luce della contemporanea cultura dell'Età del Jazz, in un approccio che aspira a combinare l’uso di varie metodologie critiche. La storia della ricezione del testo e della sua traduzione in versione cinematografica verrà anche presa in considerazione. Particolare rilievo verrà dato all’importanza del punto di vista e della voce narrante nell’arte del racconto.

  TESTI Per il profilo di storia della letteratura il testo di riferimento è, a scelta dello studente, Storia della letteratura americana, di G. Fink et al., Milano, Sansoni, 2001, cap. II (paragrafi 5-6), cap. III (paragrafi da 1 a 9, e 12) e cap. IV (paragrafi 1-2, da 4 a 11, e 19), o From Puritanism to Postmodernism. A History of American Literature, di R. Ruland e M. Bradbury, New York-London, Penguin, 1991, cap. 4 (paragrafi 1, 3), cap. 5 (paragrafi 1-3), capitoli da 6 a 10 (escluso par. 4 del cap. 10). Fare attenzione allo sviluppo storico e letterario, principali autori e movimenti, con particolare approfondimento della tradizione narrativa). E’ consigliato, inoltre, l’accesso al sito web della Norton Anthology of American Literature, http://www.wwnorton.com/college/english/naal7/, assai utile nel fornire stimolanti sintesi su periodi e autori (vedasi, all’interno del sito, le voci “Overview”, “Making Connections”, “Authors”, “Topic Clusters”).   Il romanzo di Fitzgerald The Great Gatsby può essere letto in qualunque edizione integrale in lingua originale (quale ad es. F. S. Fitzgerald, The Great Gatsby & The Diamond as Big as the Ritz, London, Collector’s Library, 2005). Per la critica sul testo (fonti secondarie), è suggerita la consultazione di uno dei volumi critici obbligatori per gli studenti non frequentanti.   N.B. Durante le lezioni verranno forniti ulteriori materiali di lettura, relativi sia alla parte generale che a quella monografica, che faranno integralmente parte del programma del corso per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. Tali testi saranno raccolti nelle DISPENSE del corso, e resi reperibili quali FILES di DIDATTICA WEB, nel sito del corso. Sempre in Didattica Web sarà depositato un FILE contenente un ELENCO DI SITI consigliati quale supporto alla preparazione. GLI STUDENTI CHE DEBBONO CONSEGUIRE 6 CFU approfondiranno la conoscenza di Fitzgerald attraverso la lettura di un ulteriore racconto lungo dell'autore, a scelta tra "Winter Dreams" (1922) e "The Diamond as Big as the Ritz" (1922), da confrontarsi con The Great Gatsby. Nel sito di questo corso in Didattica Web viene fornita indicazione dei siti web in cui tali testi sono reperibili (vedasi File con "Elenco SITI" nella sezione FILES). GLI STUDENTI CHE DEBBONO OTTENERE SOLO 5 CFU sono esonerati dalla lettura di questo ulteriore racconto di Fitzgerald.   Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno integrare la preparazione con la lettura di almeno UN testo critico a scelta tra i seguenti (sulla cui organizzazione tematica e sui cui contenuti dovranno essere in grado di riferire all’esame): K. Curnutt, The Cambridge Introduction to F. Scott Fitzgerald, Cambridge, Cambridge University Press, 2007. J. Cowley, York Notes Advanced, The Great Gatsby, York Press-Longman, 1998. K. Parkinson, F.S. Fitzgerald, The Great Gatsby, Penguin Critical Studies, 1988. N. Tredell, Fitzgerald’s “The Great Gatsby”, London, Continuum (Reader’s Guides), 2007.   Per informazioni biografiche su Fitzgerald, arricchite di ampio apparato fotografico, si consiglia: Ruth Progozy, F. Scott Fitzgerald, London, Penguin (Penguin Illustrated Lives), 2001.     PROVE D’ESAME Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta preliminare (“ESONERO”) sugli argomenti di storia letteraria ed i testi presentati in una parte del corso. Il risultato dell’esonero contribuirà al giudizio finale insieme alla prova ORALE, che per chi supera la prova preliminare riguarderà solo la restante parte del programma. I testi vanno esaminati sull’originale inglese. L’esame orale si svolgerà parte in italiano e parte in inglese.   Gli studenti che non sostengono o non superano la prova di esonero  devono portare all’esame orale l’intero programma. Gli studenti NON frequentanti dovranno integrare la preparazione con le letture critiche precedentemente specificate.  


Letteratura Anglo-americana 1 B (linfo E Cc.ll. Che Devono Conseguire 12 Cfu) | Docente:
Elena Emilia Mortara  
TITOLO
Il modernismo poetico di T. S. Eliot
 
DESTINATARI
Il modulo B è destinato agli studenti che intendono maturare 12 CFU (o 10 CFU) di Letteratura anglo-americana in un unico esame e hanno frequentato nello stesso anno il modulo A del corso, o a quanti, studenti non del CdL in LLEM, devono conseguire 6 CFU (o 5 CFU) di Letteratura anglo-americana avendo già in precedenza seguito un primo modulo della disciplina.
 
DESCRIZIONE
T.S. Eliot, poeta e critico modernista radicalmente legato all’idea di tradizione, è uno degli scrittori che hanno più rivoluzionato e influenzato il linguaggio letterario e poetico del Novecento. Il corso mira a introdurre gli studenti alla cultura del Modernismo e alla comprensione dell’opera di T.S. Eliot, con particolare approfondimento della sua fase iniziale e del suo testo chiave del 1922, The Waste Land. Gli studenti che hanno seguito il modulo A del corso avranno modo di far emergere significativi collegamenti con la contemporanea letteratura in prosa e di approfondire ulteriormente la conoscenza degli autori della “Lost Generation”.
BIBLIOGRAFIA
 
MANUALI - PROFILO STORICO-LETTERARIO
Per il profilo di storia della letteratura il testo di riferimento è, a scelta dello studente, Storia della letteratura americana, di G. Fink et al., Milano, Sansoni, 2001, cap. II (paragrafi 1, 4, 6, 7) e cap. IV (paragrafi 1-2, e 10-18, di cui soprattutto paragrafi 10-12 e 18); o From Puritanism to Postmodernism. A History of American Literature, di R. Ruland e M. Bradbury, New York-London, Penguin, 1991, da cap. 4 a cap. 11 (con approfondimento della tradizione poetica e saggistica). Vedasi, in particolare, W. Whitman e contesto storico-letterario, T. S. Eliot e il Modernismo, New Criticism e altre teorie critiche.
 
Per il contesto storico, è richiesto lo studio di uno dei seguenti testi: Horst Dippel, Storia degli Stati Uniti, Roma, Carocci, 2002, pp. 7-108; oppure Massimo Teodori, Storia degli Stati Uniti d’America, Roma, Newton & Compton, 1997, 2008.
 
TESTI DA ANALIZZARE: T. S. ELIOT
Per The Waste Land di T.S. Eliot è consigliata l’edizione bilingue: T. S. Eliot, La terra desolata (con il testo della prima redazione – testo inglese a fronte), a cura di A. Serpieri, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli (BUR), 1982, di cui va studiato anche l’apparato critico (cenno biografico, introduzione e giudizi critici).
 
ALTRI TESTI PER TUTTI: DISPENSE
Durante le lezioni verranno forniti ulteriori materiali di lettura, relativi sia alla parte generale che a quella monografica, che faranno integralmente parte del programma del corso per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. Tali testi saranno raccolti nelle DISPENSE del corso, e resi reperibili come FILE in DIDATTICA WEB, nel sito del corso.
 
LETTURE CRITICHE per studenti frequentanti e non
TUTTI gli studenti, frequentanti e non, devono studiare l’apparato critico della succitata edizione BUR di La terra desolata, a cura di A. Serpieri. - Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di consultare il ricco apparato di fonti primarie e secondarie che correda l’edizione critica di T. S. Eliot, The Waste Land, Norton Critical Edition, ed. M. North, London-New York, 2001.
 
Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno integrare la preparazione con la lettura di una consistente parte del succitato volume della Norton Critical Edition o di uno tra i seguenti testi:
 
A.D.F. Macrae, York Notes Advanced. T.S. Eliot. The Waste Land, London, York Press-Longman, 2001.
A. Lombardo, a cura di, Presenza di T. S. Eliot, Roma, Bulzoni 2000.
G. Cianci and J. Harding, eds., T.S. Eliot and the Concept of Tradition, Cambridge, Cambridge University Press, 2007, 2009 (ed. paperback).
 
PER 6 CFU, ulteriori letture, diverse a seconda della annualità della disciplina
 
PER LA 1° ANNUALITA’ DI LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (6 CFU)
Gli studenti, dei CC.LL. non LLEM, che seguono la prima annualità mod. B di Letteratura anglo-americana e devono conseguire 6 CFU sono tenuti a completare la loro preparazione sul cosiddetto “Rinascimento americano” leggendo anche uno tra i seguenti due racconti: “The Minister’s Black Veil” di Nathaniel Hawthorne, o “Bartleby, the Scrivener” di Herman Melville. I testi sono reperibili tra i file in Didattica Web nel sito della disciplina. Il racconto scelto va portato all’esame nell’originale inglese; può essere letto anche in trad. italiana, ma con approfondimento di brani significativi nell’originale, il cui elenco va specificato all’esame. Gli studenti che debbono ottenere 5 CFU sono esentati da tale lettura.
 
PER LA 3° ANNUALITA’ DI LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (6 CFU)
Gli studenti che seguono la terza annualità mod. B di Letteratura anglo-americana e devono conseguire 6 CFU aggiungeranno, invece, la lettura in qualsiasi edizione del romanzo di Gertrude Stein The Autobiography of Alice B. Toklas, o, a scelta dello studente, di una ventina di poesie nella raccolta di E. L. Masters, Spoon River Anthology (di cui esiste edizione italiana bilingue; includere nella selezione la prima poesia del vol., ”The Hill”; i testi sono reperibili anche in rete, vedasi file informativo in Didattica Web, nel sito di questa disciplina).  In entrambi i casi i testi possono anche essere letti in trad. italiana, ma con approfondimento, nell’originale inglese da portarsi all’esame, di almeno 4 pagine del testo.  Gli studenti che debbono ottenere 5 CFU sono esentati da tale lettura. 

PROVA D’ESAME. L’esame orale si svolgerà parte in italiano e parte in inglese (in italiano per la critica sul testo, parzialmente in inglese relativamenteal contesto e alla storia letteraria); i testi vanno esaminati sull’originale inglese.