Programma dei Moduli del Corso:

Diritto Costituzionale A | Docente:
Donatella Morana

Diritto costituzionale

 Prof.ssa Donatella Morana

 Il Corso di Diritto costituzionale offre un approfondimento specialistico su alcune tematiche già affrontate, per i profili di carattere istituzionale, nel Corso di Istituzioni di Diritto pubblico.

È necessario, pertanto, frequentare previamente il Corso di Istituzioni di Diritto pubblico e sostenere il relativo esame.

Programma

Il concetto di Costituzione. Cenni di storia costituzionale italiana: dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana. I caratteri della Costituzione repubblicana.

I principi fondamentali della Costituzione italiana. Il principio democratico ed il principio di legalità.

I diritti costituzionali. Diritti fondamentali e diritti inviolabili. Diritti di libertà e diritti sociali. Il fondamento dei diritti di libertà. I diritti di libertà: struttura, contenuto, limiti. Libertà individualistiche e libertà funzionali.

La giustizia costituzionale. La Corte costituzionale italiana. Le funzioni della Corte costituzionale. La giurisdizione comunitaria (cenni).

Testi consigliati:

1) A. D'ATENA, La liberal-democrazia (saggio pubblicato in ID., Lezioni di diritto costituzionale, seconda ediz., Giappichelli, Torino 2006).

2) P. GROSSI, Il diritto costituzionale tra principi di libertà e istituzioni, 2a ediz., Padova 2008, da pag. 1 a pag. 142.

3) G. GUZZETTA e F.S. MARINI, Diritto pubblico italiano ed europeo, Giappichelli, Torino 2008, limitatamente ai capitoli 13, 14 e 15 (dedicati, rispettivamente, alla giustizia costituzionale, alla giurisdizione comunitaria ed ai diritti costituzionali).

Ulteriori materiali di studio verranno indicati e distribuiti dal docente nel corso delle lezioni