Programma dei Moduli del Corso:

Informatica Applicata Al Testo Letterario Lm A | Docente:
Fabio Ciotti

Le nuove frontiere nella gestione della conoscenza sul Web

Il corso si propone di esaminare alcune delle tecnologie innovative dedicate alla creazione gestione  e disseminazione della conoscenza in ambiente Web, con particolare attenzione verso i contenuti culturali. I temi principali che saranno trattati anche con il contributo seminariale degli studenti sono i seguenti:
  • XML come metalinguaggio per la rappresentazione della conoscenza
  • Il Web semantico: principi, architetture e linguaggi
  • Topic Map e XTM
  • Gli strumenti per l'organizzazione dell'informazione Web 2.0

Bibliografia

Non frequentanti

Il programma per i n.f. è il medesimo. I non frequentanti dovranno leggere integralmente il testo Semantic Web. Modellare e condividere per innovare.
In alternativa all'esame orale è possibile preparare una tesina concordata con il docente su temi connessi al programma del corso.


Informatica Applicata Al Testo Letterario Lm B | Docente:
Fabio Ciotti E-book, Biblioteche digitali e narrativa interattiva: le nuove frontiere della lettura digitale

Il corso si propone di esaminare le nuove tecnologie di organizzazione accesso e fruizione dei contenuti testuali. In particolare si analizzeranno le recenti tendenze nei seguenti settori:
Ebook: formati, dispositivi e modelli di distribuzione
Biblioteche e archivi digitali: servizi e modelli organizzativi
Nuove forme digitali della narrazione: oltre l'ipertesto.

Il corso avrà una natura seminariale e il contributo dei partecipanti ne sarà parte integrante. Per questo la frequenza è vivamente consigliata.

Bibliografia

Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Laterza 2010
Gianfranco Crupi, Biblioteca digitale, in Biblioteconomia: principi e questioni. A cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston, Roma, Carocci, 2007, pp. 327-50
Jay David Bolter, Lo spazio dello scrivere. Computer, ipertesto e la ri-mediazione della stampa, Milano, Vita e Pensiero, 2002, pp. 163-203
Katherine Hayles, Electronic Literature: What is it?, http://eliterature.org/pad/elp.html