Programma dei Moduli del Corso:

Metodologia E Critica Dello Spettacolo Lm A | Docente:
Donatella Gavrilovich TITOLO Nel segno del colore e del corpo.

Il Teatro Convenzionale di Vsevolod Mejerchol’d e la riforma scenica di Aleksander Golovin ai Teatri Imperiali di S. Pietroburgo (1910-1917).

  PROGRAMMA

La prima parte del corso è introduttiva allo studio delle metodologie per l’analisi delle fonti documentarie e dello spettacolo teatrale.

La seconda parte del corso è incentrata sull’analisi di tre spettacoli, Don Giovanni di Molière, L’uragano di Ostrovskij e  Un ballo in maschera di Lermontov , messi in scena nei Teatri Imperiali  di S. Pietroburgo dal regista Mejerchol’d e dallo scenografo Golovin tra il 1910 e il 1917. La loro proficua collaborazione sancisce il successo del Teatro della Convenzione e della riforma dell’arte della decorazione scenica in Russia.

  BIBLIOGRAFIA

M. De Marinis, Capire il teatro. Lineamenti di una nuova tetralogia, Bulzoni, Roma, 2008

Molière, Don Giovanni, Garzanti, Milano, 2005

A. Ostrovskij, L’uragano, BUR, Milano, 1957

M. Lermontov, Un ballo in maschera, un eroe del nostro tempo, Milano, Fabbri, 1987

 

Dispense a cura della docente, contenenti i seguenti testi critici:

V. Mejerchol’d, La rivoluzione teatrale, Torino, Editori Riuniti, 2001 (in particolare le pp.7-19; pp.51-102 e pp.118-140).

B. Picon-Vallin, Mejerchol’d, MTTM edizioni, Perugia, 2006 (in particolare le pp. 42- 74)

A. Tellini, Un ballo in maschera, Bulzoni, Roma, 2003 (in particolare le pp.189-229)

D. Gavrilovich, Profumo di Rus’. L’arte del teatro in Russia. Scritti di artisti, pittori e critici 1860-1920, Bulzoni, Roma, 1993 (in particolare le pp.191-321)

 

N. B. Per i non frequentanti sono obbligatori in sostituzione delle dispense i seguenti testi:

V. Mejerchol’d, La rivoluzione teatrale, Torino, Editori Riuniti, 2001

D. Gavrilovich, Profumo di Rus’. L’arte del teatro in Russia. Scritti di artisti, pittori e critici 1860-1920, Bulzoni, Roma, 1993