Programma dei Moduli del Corso:

Informatica Applicata Al Testo Letterario A | Docente:
Daniele Silvi

USO DEL COMPUTER PER GLI STUDI LETTERARI


Il corso si propone principalmente fini pratici, per mettere lo studente in condizioni di condurre autonomamente una analisi computazionale del testo letterario. A tale scopo si fornirà una panoramica dei temi fondamentali dell'Informatica Umanistica, comprendendo aspetti teorici e tecnici per l'utilizzo delle nuove tecnologie nel settore umanistico. In particolare saranno trattati i problemi relativi alla rappresentazione formale e all’analisi del testo con metodologie e tecnologie informatiche. In classe si proporranno lavori di gruppo e verranno distribuiti materiali integrativi ai testi d’esame. Gli argomenti saranno i seguenti:

Introduzione al corso. Cosa è l'informatica umanistica. Il concetto di informazione digitale.
Fondamenti di teoria della computazione. Fondamenti logici dell'informatica. Il concetto di algoritmo e di automa. Alan Turing, John von Neumann e la crittografia e l’intelligenza artificiale durante la 2° Guerra Mondiale.
Macchina di Turing, esempi e esercizi. La tesi di Church e i limiti della computabilità
La macchina di von Neumann. La struttura logica del computer. Hardware e software.
Programmi e linguaggi. Linguaggi di basso e alto livello. Tipi di dati strutture dati. Strutture e costrutti principali dei linguaggi procedurali.
Il sistema operativo: storia, struttura, funzioni.
Rappresentazione digitale dell'informazione: il testo, le immagini, il video e l'audio.
Internet e il Web: protocolli, architettura e funzioni
L’editoria digitale e la rappresentazione formale dei dati per le discipline umanistiche. Il concetto di modello.
Introduzione ai mark-up language e a XML
I database. Struttura concettuale dei dati. Modello E/R.
L’ipertesto e il dibattito sulla testualità digitale, Social Network, Blog. Alcuni esempi con discussione: Facebook, Msn, ecc.
Analisi computazionale di dati linguistici. Concretamente a cosa serve l’IU? Cosa posso fare con un testo elettronico? Dal cartaceo all’elettronico, preparazione di un testo per l’analisi.
La linguistica computazionale e i suoi strumenti. Token e type. Gli spogli lessicali: concordanze, indici, frequenze. Gli indici statistici.
Gli analizzatori testuali e le loro funzioni: uso di TAPoR.
La lemmatizzazione. I metodi di elaborazione statistica e il calcolo dello stile. Legge di Zipf. Coefficiente di Variazione. Z-Score.
Rappresentazione dei risultati: grafici e istogrammi. L’analisi di testi codificati in XML.
Sociologia dei nuovi media: Marshall McLuhan, Claude Shannon, Warren Weaver.

Testi d’esame:

  • Tomasi, Francesca , Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, 2008 (con l'esclusione dei capp. 8 e 9).
  • Gigliozzi, Giuseppe, Introduzione all'uso del computer negli studi letterari, Bruno Mondadori, 2003
  • N.B.: durante il corso verranno distribuite delle dispense. Le slides sono parte OBBLIGATORIA del programma d’esame. I materiali si trovano sulla Didattica Web 2.0.



Informatica Applicata Al Testo Letterario B | Docente:
Fabio Ciotti

La rappresentazione digitale del testo e XML

Il corso si propone di fornire una conoscenza dettagliata dei problemi teorici e tecnici della rappresentazione digitale e della pubblicazione on-line dei documenti testuali in ambito umanistico. In particolare ci si concentra sul linguaggio di mark-up XML e sulle tecnologie a esso correlate per l'edizione elettronica di testi e documenti di ambito umanistico.

Bibliografia

  • Ciotti, F., Il testo e l'automa. Saggi di teoria e critica computazionale dei testi letterari, Aracne 2007 (Cap 1-5)
  • Ciotti F. (a c. di), Il manuale TEI Lite. Introduzione alla codifica elettronica dei testi letterari, Bonnard 2005
  • RELAX NG Tutorial, http://www.relaxng.org/tutorial-20011203.html