Navigazione di Sezione:
Letteratura Italiana Lm 2009/2010
AVVISO AGLI STUDENTI
Per l’A.A 2009/2010 il prof. Caputo, il prof. Gareffi e il prof. Longo hanno concordato di inserire nella programmazione un modulo di 3CFU tenuto dal prof. Marcello Teodonio. Pertanto l’insegnamento di Letteratura Italiana LM A per Ex L. 270/04 (per il corso di LeFiLing), di complessivi 18 CFU, sarà costituito da: 5 CFU svolti dal prof. Rino Caputo, 5 CFU svolti dal prof. Andrea Gareffi, 5 CFU svolti da Nicola Longo e 3 CFU svolti dal prof. Marcello Teodonio.
Il programma relativo al modulo del Prof. LRino Caputo è il seguente:
Titolo: Tendenze e problemi della Letteratura Italiana
Crediti: 5 CFU
Durata: I semestre (media 4 ore a settimana)
Argomento del corso: Fondamenti di storia e storiografia critica della letteratura italiana.
Obiettivi del corso: Il corso intende presentare le maggiori tendenze e i più rilevanti problemi relativi a opere, autori e interpretazioni della letteratura italiana, sia attraverso lo studio di alcuni tra i più rappresentativi e significativi testi ermeneutici e storiografici sia mediante l’approfondimento storico-critico nel Seminario.
Testi del corso:
1. A. Casadei, La critica letteraria del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2008
2. AA.VV., Teorie critiche del Novecento, Roma, Carocci, 2001.
3. E. Auerbach, Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 2000.
Lettura di due testi a scelta tra le seguenti liste: Lista A)
1. C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999.
2. W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 2000.
3. S. Freud, Il motto di spirito, con introd. di F.Orlando, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.
4. A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Roma, Editori Riuniti, 1996.
5. G. Lukacs, Saggi sul realismo, Torino, Einaudi, 1970.
6. J.F. Lyotard, La condizione postmoderna, Milano, Feltrinelli, 2002.
7. F. Orlando, Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1973
8. J.P. Sartre, Che cos’è la letteratura?, Milano, Net Saggiatore, 2004.
9. L. Spitzer, Critica stilistica e semantica storica, Bari, Laterza, 1966.
10. R. Wellek, A. Warren, Teoria della letteratura, Bologna, Il Mulino, 1999.
11. H. Bloom, Il canone occidentale: i libri e le scuole delle età, Milano, Bompiani, 1996.
12. H.R. Jauss, Teoria e storia dell’esperienza estetica, Bologna, Il mulino, 1989.
Lista B)
1. G. Antonucci, Storia della critica teatrale, Roma, Studium, 1990.
2. A. Asor Rosa, Scrittori e popolo, Torino, Einaudi, 1988.
3. W. Binni, Poetica, critica e storia letteraria, Bari, Laterza, 1980.
4. G. Contini, Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970.
5. M. Corti, Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001.
6. B. Croce, La Poesia, Bari, Laterza, 1969.
7. G. Debenedetti, Saggi critici, Milano, Garzanti, 1994.
8. R. Luperini, L’allegoria del moderno, Roma, Editori Riuniti, 1990.
9. C. Magris, Utopia e disincanto, Garzanti, Milano, 1999.
10. P.V. Mengaldo, Profili di critici del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.
11. P.P. Pasolini, Passione e Ideologia, Torino, Einaudi, 1985 (ora anche in Saggi sulla letteratura e sull’arte nei ‘Meridiani Mondadori’).
12. C. Salinari, Preludio e fine del realismo in Italia, Napoli, Morano, 1967.
13. C. Segre-M.Corti, I metodi attuali della critica in Italia, Torino, ERI, 1970.
14. C. Segre, Tempo di bilanci: la fine del Novecento, Torino, Einaudi, 2004.
15. U. Eco, Sulla letteratura, Milano, Bompiani, 2004.
Lo studente è tenuto, inoltre, a presentare un elaborato di max 6000 battute spazi inclusi (circa tre cartelle di Word) in cui deve riassumere (a mo’ di recensione critico-letteraria) i tratti più significativi di un solo volume o di vari testi tra quelli prescelti.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio di un ulteriore testo che è possibile scegliere da una delle due liste, A e B.
N.b.: Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Programma relativo alla ex L 509 Lett. Italiana (LS Italianistica e LS Spettacolo) Mod. A
Il programma (5 CFU) prevede lo studio dei 3 "Testi del corso", e altri 3 testi che è possibile scegliere nelle due liste, A e B.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma dei frequentanti con la scelta di un ulteriore libro tra quelli elencati nelle due liste A e B. prof. Marcello Teodonio
LETTERATURA ROMANESCA
a. a. 2009/2010
“Le lingue der monno”
La poesia romanesca di Giuseppe Gioachino Belli
1. Questioni preliminari: lingua e dialetto, lingue e dialetti; la “questione della lingua” ai primi dell’Ottocento; Illuminismo, Classicismo, Romanticismo.
2. La cultura romana fra Settecento e Ottocento e Giuseppe Gioachino Belli: la formazione (1791-1816); le premesse alle Poesie romanesche (1816-1830); lo Zibaldone.
3. L’Introduzione alle poesie romanesche e altri scritti di poetica: il sonetto in romanesco: grafia, note, datazione, varianti; il “filo occulto della macchina”; il protagonista del sonetto.
4. I sonetti romaneschi: una periodizzazione; temi e stili.
5. I sonetti romaneschi: temi e stili; gli anni Cinquanta (1849-1863); la fortuna critica.
Alcune lezioni si concluderanno con la lettura di sonetti da parte di interpreti, tra cui Gianni Bonagura e Paola Minaccioni.
Testi d’esame
- Marcello Teodonio, Introduzione a Belli, collana Gli scrittori, Bari-Roma, Laterza, 1992.
- da: Giuseppe Gioachino Belli, Tutti i sonetti romaneschi, a c. di Marcello Teodonio, 2 voll., Roma, Newton Compton, 1998. Lettura e commento di 100 sonetti.
Durante le lezioni si individueranno altri temi (con eventuali altri testi) di approfondimento a seconda delle scelte degli allievi.
Orario delle lezioni
- Mercoledì 11 novembre, ore 12-14
- Mercoledì 18 novembre, ore 12-14
- Mercoledì 25 novembre, ore 12-14
- Mercoledì 2 dicembre, ore 12-14
- Mercoledì 9 dicembre, ore 12-14
Le lezioni si svolgeranno presso l’aula T29
Marcello Teodonio
email: marcelloteodonio@fastwebnet.it
Letteratura Italiana Lm B | Docente: Andrea Gareffi Commento all' Orlando Furioso
Testi: Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, a c. di Cesare Segre, Milano, Mondadori.
Di altre opere di Ariosto e degli studi su di lui sarà dato conto durante il corso.
I non frequentanti potranno concordare programmi diversi.
Letteratura Italiana Lm C | Docente: Nicola Giambattista Longo TITOLO DEL CORSO: Dai poeti della Scuola siciliana a Petrarca ARGOMENTO DELLE LEZIONI: Lettura della Poesia del Duecento Petrarca viaggiatore Lettura antologica del Canzoniere di Petrarca BIBLIOGRAFIA Antologia delle poesia italiana, Duecento, Einaudi 1999. F. Petrarca, Rime, Newton Compton N. Longo, Petrarca: geografia e letteratura. Da Arezzo ad Arquà, da Parigi a Praga, passando per Roma, Salerno Editrice, Roma 2007