Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Portoghese 1 A | Docente:
Aniello Angelo Avella Letterature portoghese e brasiliana a.a. 2009-10   Programma per gli studenti frequentanti Mod. A e Mod.B Entrambi i moduli saranno incentrati sulla poesia moderna e contemporanea portoghese e brasiliana, verranno analizzati testi di Manuel de Freitas, José Tolentino Mendonça, Oswald de Andrade e Carlos Drummond de Andrade. La bibliografia specifica sarà fornita durante il corso. Sarà inoltre obbligatorio lo studio di una parte della storia letteraria del Portogallo e del Brasile, da scegliere a seconda dell’annualità. Dalle origini al Seicento, per la prima annualità, dal Settecento al Novecento per la seconda, e su un argomento da concordare per la terza. I testi di riferimento sono: -Giulia Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo. Dalle origini al Seicento, Roma, Bulzoni. -Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi. -Brechon – Le Gentil, Storia della letteratura portoghese, Bari, Laterza.   Programma per gli studenti non frequentanti Mod. A Oltre allo studio della parte di storia della letteratura, in comune con gli studenti frequentanti, si dovrà studiare: - Sérgio Buarque de Hollanda, Radici del Brasile, Roma, Giunti. Mod. B Oltre allo studio della parte di storia della letteratura, in comune con gli studenti frequentanti, si dovrà studiare:   -Paulo Prado, Ritratto del Brasile, Roma, Bulzoni.   Tutti gli studenti dovranno leggere, a scelta, uno fra i seguenti libri in traduzione o in originale:   -Luís de Camões, Os Lusíadas, trad. it. di Riccardo Averini, I Lusiadi, BUR. -Fernando Pessoa, O livro do desassossego, trad. it. di Piero Ceccucci, Il libro dell’inquietudine, Newton Compton. -João Guimarães Rosa, Grande Sertão: Veredas, trad. it. di Edoardo Bizzarri, Grande Sertão, Feltrinelli.  


Letteratura Portoghese 1 B | Docente:
Aniello Angelo Avella Letterature portoghese e brasiliana a.a. 2009-10   Programma per gli studenti frequentanti Mod. A e Mod.B Entrambi i moduli saranno incentrati sulla poesia moderna e contemporanea portoghese e brasiliana, verranno analizzati testi di Manuel de Freitas, José Tolentino Mendonça, Oswald de Andrade e Carlos Drummond de Andrade. La bibliografia specifica sarà fornita durante il corso. Sarà inoltre obbligatorio lo studio di una parte della storia letteraria del Portogallo e del Brasile, da scegliere a seconda dell’annualità. Dalle origini al Seicento, per la prima annualità, dal Settecento al Novecento per la seconda, e su un argomento da concordare per la terza. I testi di riferimento sono: -Giulia Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo. Dalle origini al Seicento, Roma, Bulzoni. -Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi. -Brechon – Le Gentil, Storia della letteratura portoghese, Bari, Laterza.   Programma per gli studenti non frequentanti Mod. A Oltre allo studio della parte di storia della letteratura, in comune con gli studenti frequentanti, si dovrà studiare: - Sérgio Buarque de Hollanda, Radici del Brasile, Roma, Giunti. Mod. B Oltre allo studio della parte di storia della letteratura, in comune con gli studenti frequentanti, si dovrà studiare:   -Paulo Prado, Ritratto del Brasile, Roma, Bulzoni.   Tutti gli studenti dovranno leggere, a scelta, uno fra i seguenti libri in traduzione o in originale:   -Luís de Camões, Os Lusíadas, trad. it. di Riccardo Averini, I Lusiadi, BUR. -Fernando Pessoa, O livro do desassossego, trad. it. di Piero Ceccucci, Il libro dell’inquietudine, Newton Compton. -João Guimarães Rosa, Grande Sertão: Veredas, trad. it. di Edoardo Bizzarri, Grande Sertão, Feltrinelli.