Programma dei Moduli del Corso:

Storia Medievale A | Docente:
Marco Vendittelli Problemi e periodi del medioevo

Il corso illustra alcune problematiche e le principali scansioni cronologiche dell’età medievale, soffermandosi sulle questioni di metodo e sul dibattito storiografico e proponendo il commento di documenti scritti, fonti iconografiche, elaborazioni cartografiche. Lo studente (che dovrà provvedere per proprio conto ad uno studio approfondito del manuale) potrà così acquisire una prima conoscenza critica degli studi relativi al medioevo.

Testi per frequentanti e non frequentanti.

1) G. Piccinni, Il Medioevo, Bruno Mondadori;

2) P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Il Mulino 2003 (soltanto: i capitoli 2, 4, 6, 7 e 8);

3) G. Sergi, L’idea di medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Donzelli 2005.




Storia Medievale B | Docente:
Marco Vendittelli

Roma nel medioevo

Il corso intende illustrare molteplici aspetti della storia medievale attraverso l’esempio della storia della città di Roma dall’alto al basso medioevo.

Testi per frequentanti:

1) Roma medievale, a cura di A. Vauchez, Laterza 2008;

2) C. Wickham, Nobiltà romana e nobiltà italiana prima del Mille. Parallelismo e contrasti, in La nobiltà romana nel medioevo, Atti del Convegno, a cura di S. Carocci, Roma, École française de Rome, 2006, pp. 5-14 [Il testo è stato pubblicato anche in Annali del Dipartimento di storia della Facoltà di Lettere dell’Università di Roma «Tor Vergata», 1 (2005), pp. 155-168; consultabile e scaricabile in formato PDF presso il sito dell’editore Biblink: http://www.biblink.it];

3) S. Carocci, Nobiltà romana e nobiltà italiana prima nel medioevo centrale. Parallelismo e contrasti, in La nobiltà romana nel medioevo, Atti del Convegno, a cura di S. Carocci, Roma, École française de Rome, 2006, pp. 15-42.

Testi per non frequentanti:

Gli studenti che non possono o non intendono frequentare il corso potranno preparare l’esame:

1) o sui i tre testi previsti per i frequentanti e sopra indicari;

2) oppure sul volume F. Menant, L’Italia dei Comuni (1100-1350), Viella (in corso di stampa).