Programma dei Moduli del Corso:

Storia Moderna A | Docente:
Marina Formica

MODULO A   I semestre 30 ore di lezione frontale   DOCENTE: Marina Formica   TITOLO: Questioni generali di storia moderna     PROGRAMMA: Il modulo intende fornire le conoscenze fondamentali relative alla storia moderna nel periodo compreso tra 1492 e 1870. L’illustrazione dei principali avvenimenti politico-sociali sarà affiancata dalla individuazione di alcuni grandi problemi storiografici dei secoli presi in considerazione.     BIBLIOGRAFIA: Un manuale per i licei a scelta, da integrare con un manuale di storia contemporanea per la parte dal 1815 al 1870. Si consigliano i volumi: C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier oppure A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Manuale di Storia. L’età moderna, Roma-Bari, Laterza oppure M. Rosa, M. Verga, Storia dell'età moderna, 1450-1815, Milano, Bruno Mondadori     Da integrare con lo studio, OBBLIGATORIO per tutti, del volume: P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, Il Mulino, 2004     NB. Gli studenti che devono conseguire soltanto 5 CFU, oltre alla parte manualistica, prepareranno solo la prima parte del volume di Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, da p. 1 a p. 165.     SEMINARIO   I semeste 10 ore di lezione frontale   DOCENTI: Dott.ssa Benedetta Albani, Dott. Andrea Cicerchia   TITOLO ITALIANO: Metodi e strumenti della ricerca storica   PROGRAMMA: Il seminario intende fornire le conoscenze di base che permettono di avviare in autonomia una ricerca, con particolare riferimento all’acquisizione degli strumenti bibliografici e archivistici, all’individuazione e all’uso critico delle fonti primarie e secondarie, alla redazione di un elaborato.   BIBLIOGRAFIA: Nel corso del seminario verranno distribuite alcune dispense


Storia Moderna B | Docente:
Maria Claudia Toniolo   Titolo del Corso:  Dall’idea di nazione al Risorgimento

 Dal medioevo al Settecento, fino al Romanticismo: percorsi lessicali del termine ‘nazione’. Dall’individualità morale, culturale, storica all’identità politica della nazione.

Il  Risorgimento  nel contesto europeo. Dai moti del 1820/21 all’Unità d’Italia. Il dibattito storiografico sul Risorgimento. I contesti sociali dell’età del Risorgimento.

Programma di esame:  

 

1) F. Chabod,  L’idea di nazione, Laterza editore

2) L. Salvatorelli , Pensiero e azione del Risorgimento, Einaudi editore

3) A. M. Banti,  La nazione del Risorgimento, Einaudi editore