Programma dei Moduli del Corso:

Storia Moderna Lm A | Docente:
Marina Formica MODULO A I semestre 30 ore di lezione frontale   DOCENTE: Marina Formica   TITOLO: Ripensare il Risorgimento: gli Stati italiani tra Rivoluzione e Restaurazione     PROGRAMMA Il modulo intende approfondire il periodo del Triennio Repubblicano in Italia (1796-1799) individuando in esso il punto di avvio del processo risorgimentale, in accordo con una ormai consolidata interpretazione storiografica. E’ in questo periodo che prende forma uno specifico discorso politico-culturale sull’idea di nazione. Contestualmente viene introdotto nella penisola un sistema di istituzioni che, malgrado i successivi rivolgimenti governativi, lascerà una traccia profonda nelle realtà eterogenee degli stati pre-unitari. L’obiettivo è di svolgere una riflessione sulle origini del Risorgimento, che appare oggi particolarmente significativa nel dibattito storico, culturale e civile, anche in previsione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia che si terranno nel 2011.     BIBLIOGRAFIA:   A. M. Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari, 2007   M. Meriggi, Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, Il Mulino, Bologna, 2002   L. Guerci, Istruire nelle verità repubblicane: la letteratura politica per il popolo nell’Italia in rivoluzione. 1796-1799, Il Mulino, Bologna, 1999.   A. M. Banti – R. Bizzocchi (a cura di), Immagini della nazione nell’Italia del Risorgimento, Carocci, Roma, 2002 (da p. 1 a p. 112)     Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla suddetta bibliografia il seguente testo: L. Riall, Il Risorgimento. Storia e interpretazioni, Donzelli, Roma, 2008     P.S. Gli studenti che devono conseguire soltanto 5 CFU potranno escludere dalla bibliografia il volume di A. M. Banti – R. Bizzocchi (a cura di), Immagini della nazione nell’Italia del Risorgimento     SEMINARIO   I semestre 10 ore di lezione frontale   DOCENTE: Dott.ssa Chiara Lucrezio Monticelli   TITOLO ITALIANO: Commissari, Ispettori e Detective: l’organizzazione di un nuovo sistema di polizia nell’Europa del primo Ottocento, tra fonti istituzionali e letteratura poliziesca   PROGRAMMA Attraverso le biografie di alcuni celebri uomini di polizia europei (come Vidoq, Fouché, fino all’invenzione del personaggio di Sherlock Holmes), il seminario intende focalizzare il cambiamento dei sistemi polizieschi nel corso del XIX secolo. All’organizzazione dei primi corpi di polizia statale e centralizzata in epoca post-rivoluzionaria, si accompagnò infatti la diffusione di una produzione romanzesca incentrata sulle figure di commissari, ispettori e detective. In tal modo la definizione di un nuovo profilo istituzionale del mestiere di poliziotto si combinò con la costruzione di un immaginario di lunghissima durata. Intrecciando fonti d’archivio e letteratura coeva, il seminario si concentrerà sul rapporto tra mutamenti politico-istituzionali e processi sociali e culturali.   BIBLIOGRAFIA: Nel corso del seminario verranno distribuite alcune dispense e materiale didattico

 

 




Storia Moderna Lm B | Docente:
Marina Formica MODULO B   I semestre 30 ore di lezione frontale   DOCENTE: Marina Formica   TITOLO ITALIANO: Ribelli e controrivoluzionari: le forme del dissenso politico agli esordi del Risorgimento italiano   PROGRAMMA:   Il modulo si concentra sulle forme di organizzazione ed espressione del dissenso politico alla fine del Settecento, allorché di fronte all’impatto della Rivoluzione francese si vennero a delineare posizionamenti ideologici che caratterizzarono fortemente le successive vicende degli Stati italiani pre-unitari. Il gruppo composito dei sostenitori degli ideali rivoluzionari e l’articolato schieramento opposto dei controrivoluzionari, contribuirono a configurare un inedito quadro politico e culturale. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcuni casi di studio: i dissidenti nello Stato Pontificio e i fenomeni delle ‘insorgenze popolari’ diffuse in diversi stati italiani.     BIBLIOGRAFIA:   M. Formica, Sudditi ribelli. Fedeltà e infedeltà politiche nella Roma di fine Settecento, Carocci, Roma, 2004.   A. M. Rao (a cura di), Folle controrivoluzionarie: le insorgenze popolari nell’Italia giacobino e napoleonica, Roma, Carocci, 2001.   L. Lotti – R. Villari (a cura di), Universalismo e nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2003 (soltanto I parte, da p. 1 a p. 90)     Gli studenti non frequentanti dovranno invece completare anche la III e IV parte del testo (pp. 305-446): L. Lotti – R. Villari (a cura di), Universalismo e nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2003 (pp. 305-447)   NB. Gli studenti che devono conseguire soltanto 5 CFU potranno escludere dalla bibliografia il seguente volume: L. Lotti – R. Villari (a cura di), Universalismo e nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2003 (resta invece invariata l’integrazione per i non frequentanti).