Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Russa 3 A | Docente:
Mario Caramitti

“Vozvraščenie Čorba”: analisi morfosintattica e lessicale di un racconto di Nabokov

Il classico moderno per eccellenza offre un modello ad alta densità connotativa e tipologicamente molto rappresentativo per un’analisi del russo contemporaneo nella sua varietà diafasica medio-alta, del quale saranno evidenziate le variazioni di registro, le sfumature lessicali e la strutturazione morfo-sintattica. Particolare attenzione sarà rivolta alla selezione degli aspetti verbali e alle valenze semantiche dei prefissi nella formazione dei verbi. Attraverso i procedimenti dell’elicitazione e del cloze gli studenti saranno chiamati in una prima fase a riflettere sul funzionamento e l’applicazione dei meccanismi linguistici. Successivamente, sfruttando l’articolata struttura narrativa di questo testo giovanile di Nabokov, la ricostruzione della fabula offrirà validi spunti per la produzione orale. In prospettiva traduttologica invece “Il ritorno di Čorb” richiede massima attenzione relativamente al maggiore anisomorfismo tipologico italiano/russo, il trapassato prossimo. Il modello di analisi proposto dovrà poi essere applicato autonomamente dagli studenti a un altro racconto di Nabokov, “Oblako, ozero, bašnja”. È prevista una prova scritta in sede d’esame.




Lingua Russa 3 B | Docente:
Mario Caramitti

Percorsi morfosintattici nell’arte russa

 

Dalle icone ai grandi quadri storici, dalla rivoluzione dei peredvižniki alle avanguardie del Novecento, dal realismo socialista alla sua decostruzione operata dalla soc-art: l’obiettivo del corso è sfruttare l’alto potenziale evocativo di immagini cruciali per l’autocoscienza culturale e linguistica della Russia per creare situazioni comunicative particolarmente proficue e stimolanti per l’apprendimento della lingua. Attraverso l’esame di una limitata serie di opere, in prevalenza pittoriche, si svolgeranno specifiche attività didattiche, e in particolare: creazione di testi orali a partire dal testo visivo, verifica e applicazione pratica delle competenze morfosintattiche, lettura e analisi di brevi testi inerenti alle opere stesse e/o al quadro storico, politico e culturale in cui si inseriscono.

 

 

Ovsienko Ju., Il russo, Il punto editoriale, Roma, 2002

Fici Giusti F. – Gebert L. – Signorini S. La lingua russa. Storia, struttura, tipologia, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991

Perillo F.S., La lingua russa all’università. Fonetica, morfologia e sintassi, Cacucci Bari 2000