Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Inglese 3 A | Docente:
Diane Maria Ponterotto   LINGUA INGLESE  III A– LINFO

I semestre

Prof.  DIANE PONTEROTTO

Questioni di semantica inglese: tendenze teoriche  e applicazioni pratiche

Programma   Il modulo affronta alcuni aspetti della semantica inglese quali l’analisi componenziale, le relazioni semantiche, il fenomeno del “compounding”, l’idiomaticità, la questione del “gender” ecc. Il modulo dedica ampia attenzione al problema della figuratività, con particolare riferimento a questioni concernenti la metafora e le differenze cross-culturali e cross-linguistiche (inglese/italiano). Le lezioni includono analisi empiriche e testuali oltre ad applicazioni ai problemi di traduzione e traducibilità inerenti al piano figurativo della lingua. Il programma pone anche come obiettivo l’ampliamento e l’approfondimento del lessico inglese per cui saranno assegnate delle letture di testi contemporanei (romanzi, giornali, internet etc.)  

   Modalità dell’esame:

  L’esame è orale e si svolge in lingua inglese. La valutazione include, oltre alla discussione della parte monografica del corso, anche la considerazione della qualità generale della conoscenza della lingua inglese: lettura ad alta voce, pronuncia, correttezza morfosintattica, e sopratutto ricchezza e appropriatezza del lessico. Testi per l’esame   Parte monografica   1. Kövesces, Zoltán. 1990. Metaphor: a practical introduction. Oxford: Oxford University Press.(Chapters:  1,2,3,6,7,8,9,10,12,13,14)   2. Charteris-Black, Jonathan. 2006. Politicians and Rhetoric: the persuasive power of metaphor. Palgrave Macmillan . (Chapters 2 and 3)  
3. Ponterotto, Diane. (2007). Translating idiomatic expressions: a cognitive linguistic viewpoint. In: Baicchi, Annalisa ED. Voices on Translation. Linguistic, Multimedia, and Cognitive Perspectives. (pp. 317-335). Rome: Bulzoni.
 
4. Dispense del professore
 
 
Parte generale
 
1. Uno a scelta fra i seguenti romanzi
 
Chevalier, Tracy. 2005. The Girl with the Pearl Earring. New York: Plume (Penguin)
Shreve, Anita. 1999. The Pilot’s Wife. London: Abacus.
Wharton, Edith. 2006 [1924]. Old New York. Virago Press
 
2. 10 articoli tratti dal giornale britannico The Times.
   


Lingua Inglese 3 B | Docente:
Diane Maria Ponterotto  

 LINGUA INGLESE  III B– LINFO

II semestre

Prof.  DIANE PONTEROTTO

 “Critical Discourse Analysis”: presupposti teorici e applicazioni pratiche

  Il modulo studia gli strumenti metodologici di “discourse analysis”  e di “conversation analysis” utili all'interpretazione del discorso inglese. Le lezioni includono analisi empiriche e testuali oltre a riflessioni sui problemi di traduzione e traducibilità inerente al segno ideologico in vari tipi testuali,

Il programma pone anche come obiettivo l’ampliamento e l’approfondimento del lessico inglese per cui saranno assegnate delle letture di testi contemporanei (romanzi, giornali, internet etc.)

Modalità dell’esame 

L’esame è orale e  si svolge in  lingua inglese. La valutazione include, oltre alla discussione della parte monografica  del corso, anche la considerazione della qualità generale della conoscenza della lingua inglese: lettura ad alta voce, pronuncia, correttezza morfosintattica, e sopratutto la ricchezza e l’appropriatezza del lessico.

 

 

 

 

Testi per l’esame

 Parte monografica

 1. Mc Carthy, Michael. 1991. Discourse Analysis for Language Teachers. Cambridge, UK: Cambridge University Press.

 2. Fowler, Roger. 1991. Language in the News: discourse and Ideology in the press. London: Routledge. (Chapters: 1, 2,6,7,8)

 3. Ponterotto, Diane 2008. Words Against Women: the discourse of gender violence. Rome: Aracne (Chapters 1 and   4)

 4. Dispense del professore

 

Parte generale

 1. Uno a scelta  fra i seguenti romanzi

 Chevalier, Tracy. 2006. The Virgin Blue. New York: Harper

       Shreve, Anita. 1995.  Resistance: a novel.  New York: Little, Brown and Company.

       Wharton, Edith. 2002 [1905]  The House of Mirth. London: Wordsworth Editions

 2. 10 articoli tratti dal giornale americano The New York Times