Navigazione di Sezione:
Letteratura Italiana 1 2009/2010
AVVISO AGLI STUDENTI
L’insegnamento di Letteratura Italiana per Ex L. 270/04 (per i Corsi di Laurea DAMS, Scienze della Comunicazione) è costituito da un corso unico di 12 CFU (I e II semestre) che, però, sarà erogato dai docenti L.Rino Caputo (I semestre - Mod. A) e Florinda Nardi (II semestre – Mod. B). Pertanto gli studenti dovranno sostenere l’esame in un unico appello secondo il programma: Letteratura Italiana Ex L. 270/04.
Gli studenti iscritti all’Ordinamento Didattico Ex L. 509/99, invece, potranno sostenere l’esame di Letteratura Italiana portando il programma dei singoli moduli (A e B) oppure in un unico appello (A+B) secondo i relativi programmi dei moduli: Mod. A Letteratura Italiana (L) Ex L. 509/99 Prof. L.R.Caputo; Mod. B Letteratura Italiana (L) Ex L. 509/99(Prof. Florinda Nardi).
Programma Letteratura Italiana Ex L. 270/04
(prof. L.R. Caputo e Prof. F. Nardi)
a.a. 2009-2010
Titolo: Poesia lirica e poesia drammatica tra Sette e Ottocento
Crediti: 12 CFU
Durata: I e II semestre (4 ore a settimana)
Argomento del corso: Il corso verte sull’analisi della produzione poetica, lirica e drammatica, di Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni. Attraverso la lettura delle loro opere e la loro contestualizzazione in un periodo storico che, partendo dal Settecento, conduce fino all’Unità d’Italia, si intende esaminare il rapporto tra i generi letterari (poesia lirica, tragica e comica) e i contenuti che essi veicolano strettamente legati alle trasformazioni sociali e culturali dell’epoca.
Il corso sarà diviso in due parti:
- Mod. A 6 CFU (Prof. L.Rino Caputo): Poesia lirica tra Sette e Ottocento: Alfieri, Foscolo e Manzoni.
La produzione poetica di Alfieri, Foscolo e Manzoni sarà analizzata alla luce del contesto storico-culturale, con particolare attenzione al profilo biografico e all’esperienza letteraria degli autori. Le opere, inoltre, saranno trattate con riferimento costante alle strutture metriche e retoriche e alla questione della lingua.
- Mod. B 6 CFU (Prof. Florinda Nardi): Poesia drammatica tra Sette e Ottocento: tragico e comico a confronto.
Attraverso la lettura di alcune opere teatrali più rappresentative saranno analizzate le strutture della poesia drammatica nei due diversi contesti del tragico e del comico con particolare riferimento alla produzione tragica di Alfieri, Foscolo e Manzoni, anche a confronto con i maggiori autori della produzione comica (Goldoni, Lorenzi, Da Ponte e Palomba).
Obiettivi del corso: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per una lettura autonoma e approfondita di opere selezionate per poi permettere loro di affrontare un percorso che, sempre partendo dalla comprensione profonda e dalla conoscenza esegetica dei testi poetici, li porti alla consapevolezza della specificità del linguaggio poetico-drammatico.
Testi del corso: Mod. A (Prof. L.Rino Caputo): Poesia lirica tra Sette e Ottocento: Alfieri, Foscolo e Manzoni.
Per la Storia della Letteratura Italiana gli studenti dovranno approfondire il periodo storico tra il Settecento e l’Unità d’Italia, facendo riferimento a uno dei seguenti testi consigliati:
1. Marco Santagata, Laura Carotti, Alberto Casadei, Mirko Tavoni, I tre libri della letteratura, vol. 2, Settecento e Ottocento, Bari, Laterza, 2009;
2. Roberto Antonelli e Maria Serena Sapegno, L’Europa degli scrittori, La Nuova Italia, voll. 2a e 2b (dal '700 a Manzoni compreso).
Per la parte monografica:
1. Antologia di opere selezionate che sarà resa disponibile su Didattica web durante il corso.
2. Antologia di testi critici fornita durante il corso disponibile presso la Biblioteca della Facoltà.
Per gli strumenti di lettura del testo
Michela Zompetta, Sulla Scrittura, Roma, Ulisse, 2003.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con la lettura integrale dei seguenti testi:
Ugo Foscolo, Dei Sepolcri (qualsiasi edizione)
Alessandro Manzoni, Inni sacri (qualsiasi edizione)
Mod. B (Prof. Florinda Nardi): Poesia drammatica tra Sette e Ottocento: tragico e comico a confronto.
Per la parte monografica:
1. Antologia di opere selezionate che sarà resa disponibile su Didattica web durante il corso.
2. Antologia di testi critici fornita durante il corso
Per gli strumenti di lettura del testo
1. Pamela Parenti, L’opera buffa a Napoli. Le commedie musicali di Giuseppe Palomba e i teatri napoletani (1765-1825), Roma, Artemide, 2009.
Lo studente sarà tenuto ad approfondire uno degli autori trattati durante il corso con lo studio di
2. Uno dei seguenti testi a scelta:
a) Per Vittorio Alfieri
Barsotti Anna, Alfieri e la scena: da fantasmi di personaggi a fantasmi di spettatori, Roma, Bulzoni, 2001;
Camerino Giuseppe Antonio, Alfieri e il linguaggio della tragedia: verso, stile, topoi, Napoli, Liguori, 1999;
Debenedetti Giacomo, Vocazione di Vittorio Alfieri, con un saggio di Franco Fortini, Milano, Garzanti, 1995;
Ghidetti Enrico e Turchi Roberta (a cura di), Alfieri tragico, Firenze, Le Lettere, 2004;
Sterpos Marco, Alfieri fra tragedia commedia e politica, Modena, Mucchi, 2006.
b) Per Ugo Foscolo
Binni Walter, Ugo Foscolo: storia e poesia, Torino, Einaudi, 1993;
Frare Pierantonio, L’ordine e il verso: la forma canzoniere e l'istituzione metrica nei sonetti del Foscolo, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1995;
c) Per Alessandro Manzoni
Annoni Carlo, Lo spettacolo dell’uomo interiore: teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997
Becherucci Isabella, Storia dell’Adelchi: la prima forma, Firenze, Le Lettere, 1992;
Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, 1992;
Lonardi Gilberto, Manzoni e l’esperienza del tragico, Modena, Mucchi, 1995;
Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire il programma scegliendo un ulteriore testo tra quelli indicati al punto 2 del Mod. B Per gli strumenti di lettura del testo: a) Vittorio Alfieri; b) Ugo Foscolo; c) Alessandro Manzoni.
Orari lezioni
MERCOLEDÌ 13.00-15.00 T12A (Aula Rossa)
GIOVEDI 12.00-14.00 T12A (Aula Rossa)
Programma
Letteratura Italiana Ex L. 509/99
Modulo A – 5 CFU
(prof. L.R. Caputo)
a.a. 2009-2010
Titolo: Poesia lirica tra Sette e Ottocento: Alfieri, Foscolo e Manzoni.
Crediti: 5 CFU
Durata: I semestre (4 ore a settimana)
Argomento del corso: La produzione poetica di Alfieri, Foscolo e Manzoni sarà analizzata alla luce del contesto storico-culturale, con particolare attenzione al profilo biografico e all’esperienza letteraria degli autori. Le opere, inoltre, saranno trattate con riferimento costante alle strutture metriche e retoriche e alla questione della lingua.
Obiettivi del corso: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per una lettura autonoma e approfondita di opere selezionate, che li conduca alla comprensione profonda e alla conoscenza esegetica dei testi poetici in programma.
Testi del corso: Mod. A – 5CFU: Poesia lirica tra Sette e Ottocento: Alfieri, Foscolo e Manzoni.
Per la Storia della Letteratura Italiana:
1. Roberto Antonelli e Maria Serena Sapegno, L’Europa degli scrittori, La Nuova Italia, voll. 2a e 2b (dal '700 a Manzoni compreso).
Per la parte monografica:
2. Antologia di opere selezionate che sarà resa disponibile su Didattica web durante il corso.
3. Antologia di testi critici fornita durante il corso disponibile presso la Biblioteca della Facoltà.
4. Michela Zompetta, Sulla Scrittura, Roma, Ulisse, 2003
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con la lettura integrale dei seguenti testi:
Ugo Foscolo, Dei Sepolcri (qualsiasi edizione)
Alessandro Manzoni, Inni sacri (qualsiasi edizione)
Orari lezioni
MERCOLEDÌ 13.00-15.00 T12A (Aula Rossa)
GIOVEDI 12.00-14.00 T12A (Aula Rossa)
Letteratura Italiana 1 B | Docente: Florinda Nardi
AVVISO AGLI STUDENTI
L’insegnamento di Letteratura Italiana per Ex L. 270/04 (per i Corsi di Laurea DAMS, Scienze della Comunicazione) è costituito da un corso unico di 12 CFU (I e II semestre) che, però, sarà erogato dai docenti L.Rino Caputo (I semestre - Mod. A) e Florinda Nardi (II semestre – Mod. B). Pertanto gli studenti dovranno sostenere l’esame in un unico appello secondo il programma: Letteratura Italiana Ex L. 270/04.
Gli studenti iscritti all’Ordinamento Didattico Ex L. 509/99, invece, potranno sostenere l’esame di Letteratura Italiana portando il programma dei singoli moduli (A e B) oppure in un unico appello (A+B) secondo i relativi programmi dei moduli: Mod. A Letteratura Italiana (L) Ex L. 509/99 Prof. L.R.Caputo; Mod. B Letteratura Italiana (L) Ex L. 509/99(Prof. Florinda Nardi).
Programma Letteratura Italiana Ex L. 270/04 - 12 CFU
(prof. L.R. Caputo e Prof. F. Nardi)
a.a. 2009-2010
Titolo: Poesia lirica e poesia drammatica tra Sette e Ottocento
Crediti: 12 CFU
Durata: I e II semestre (4 ore a settimana)
Argomento del corso: Il corso verte sull’analisi della produzione poetica, lirica e drammatica, di Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni. Attraverso la lettura delle loro opere e la loro contestualizzazione in un periodo storico che, partendo dal Settecento, conduce fino all’Unità d’Italia, si intende esaminare il rapporto tra i generi letterari (poesia lirica, tragica e comica) e i contenuti che essi veicolano strettamente legati alle trasformazioni sociali e culturali dell’epoca.
Il corso sarà diviso in due parti:
- Mod. A 6 CFU (Prof. L.Rino Caputo): Poesia lirica tra Sette e Ottocento: Alfieri, Foscolo e Manzoni.
La produzione poetica di Alfieri, Foscolo e Manzoni sarà analizzata alla luce del contesto storico-culturale, con particolare attenzione al profilo biografico e all’esperienza letteraria degli autori. Le opere, inoltre, saranno trattate con riferimento costante alle strutture metriche e retoriche e alla questione della lingua.
- Mod. B 6 CFU (Prof. Florinda Nardi): Poesia drammatica tra Sette e Ottocento: tragico e comico a confronto.
Attraverso la lettura di alcune opere teatrali più rappresentative saranno analizzate le strutture della poesia drammatica nei due diversi contesti del tragico e del comico con particolare riferimento alla produzione tragica di Alfieri, Foscolo e Manzoni, anche a confronto con i maggiori autori della produzione comica (Goldoni, Lorenzi, Da Ponte e Palomba).
Obiettivi del corso: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per una lettura autonoma e approfondita di opere selezionate per poi permettere loro di affrontare un percorso che, sempre partendo dalla comprensione profonda e dalla conoscenza esegetica dei testi poetici, li porti alla consapevolezza della specificità del linguaggio poetico-drammatico.
Testi del corso: Mod. A (Prof. L.Rino Caputo): Poesia lirica tra Sette e Ottocento: Alfieri, Foscolo e Manzoni.
Per la Storia della Letteratura Italiana gli studenti dovranno approfondire il periodo storico tra il Settecento e l’Unità d’Italia, facendo riferimento a uno dei seguenti testi consigliati:
1. Marco Santagata, Laura Carotti, Alberto Casadei, Mirko Tavoni, I tre libri della letteratura, vol. 2, Settecento e Ottocento, Bari, Laterza, 2009;
2. Roberto Antonelli e Maria Serena Sapegno, L’Europa degli scrittori, La Nuova Italia, voll. 2a e 2b (dal '700 a Manzoni compreso).
Per la parte monografica:
1. Antologia di opere selezionate che sarà resa disponibile su Didattica web durante il corso.
2. Antologia di testi critici fornita durante il corso.
Per gli strumenti di lettura del testo
Michela Zompetta, Sulla Scrittura, Roma, Ulisse, 2003.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con la lettura integrale dei seguenti testi:
Ugo Foscolo, Dei Sepolcri (qualsiasi edizione)
Alessandro Manzoni, Inni sacri (qualsiasi edizione)
Mod. B (Prof. Florinda Nardi): Poesia drammatica tra Sette e Ottocento: tragico e comico a confronto.
Per la parte monografica:
1. Antologia di opere selezionate che sarà resa disponibile su Didattica web durante il corso.
2. Antologia di testi critici fornita durante il corso
Per gli strumenti di lettura del testo
1. Pamela Parenti, L’opera buffa a Napoli. Le commedie musicali di Giuseppe Palomba e i teatri napoletani (1765-1825), Roma, Artemide, 2009.
Lo studente sarà tenuto ad approfondire uno degli autori trattati durante il corso con lo studio di
2. Uno dei seguenti testi a scelta:
a) Per Vittorio Alfieri
Barsotti Anna, Alfieri e la scena: da fantasmi di personaggi a fantasmi di spettatori, Roma, Bulzoni, 2001;
Camerino Giuseppe Antonio, Alfieri e il linguaggio della tragedia: verso, stile, topoi, Napoli, Liguori, 1999;
Debenedetti Giacomo, Vocazione di Vittorio Alfieri, con un saggio di Franco Fortini, Milano, Garzanti, 1995;
Ghidetti Enrico e Turchi Roberta (a cura di), Alfieri tragico, Firenze, Le Lettere, 2004;
Sterpos Marco, Alfieri fra tragedia commedia e politica, Modena, Mucchi, 2006.
b) Per Ugo Foscolo
Binni Walter, Ugo Foscolo: storia e poesia, Torino, Einaudi, 1993;
Frare Pierantonio, L’ordine e il verso: la forma canzoniere e l'istituzione metrica nei sonetti del Foscolo, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1995;
c) Per Alessandro Manzoni
Annoni Carlo, Lo spettacolo dell’uomo interiore: teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997
Becherucci Isabella, Storia dell’Adelchi: la prima forma, Firenze, Le Lettere, 1992;
Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, 1992;
Lonardi Gilberto, Manzoni e l’esperienza del tragico, Modena, Mucchi, 1995;
Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire il programma scegliendo un ulteriore testo tra quelli indicati al punto 2 del Mod. B Per gli strumenti di lettura del testo: a) Vittorio Alfieri; b) Ugo Foscolo; c) Alessandro Manzoni.
Orari lezioni
MERCOLEDÌ 13.00-15.00 T12A (Aula Rossa)
GIOVEDI 12.00-14.00 T12A (Aula Rossa)
Programma
Letteratura Italiana Ex L. 509/99 - 5 CFU
Modulo B – 5 CFU
(prof. F. Nardi)
a.a. 2009-2010
(valido anche come Letteratura Teatrale Italiana – 5 CFU)
Titolo: Poesia drammatica tra Sette e Ottocento: tragico e comico a confronto.
Crediti: 5 CFU
Durata: II semestre (4 ore a settimana)
Argomento del corso: Attraverso la lettura di alcune opere teatrali più rappresentative saranno analizzate le strutture della poesia drammatica nei due diversi contesti del tragico e del comico con particolare riferimento alla produzione tragica di Alfieri, Foscolo e Manzoni, a confronto con i maggiori autori della produzione comica (Goldoni, Lorenzi, Da Ponte e Palomba).
Obiettivi del corso: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per una lettura autonoma e approfondita di opere selezionate, che li conduca alla comprensione profonda e alla conoscenza esegetica dei testi poetici, nonché alla consapevolezza della specificità del linguaggio poetico-drammatico.
Testi del corso: Mod. B –5CFU: Poesia drammatica tra Sette e Ottocento: tragico e comico a confronto.
Per la Storia della Letteratura Italiana:
1. Roberto Antonelli e Maria Serena Sapegno, L’Europa degli scrittori, La Nuova Italia, voll. 2a e 2b (parti indicate durante il corso).
2. Antologia di opere selezionate che sarà resa disponibile su Didattica web durante il corso.
3. Antologia di testi critici fornita durante il corso.
4. Pamela Parenti, L’opera buffa a Napoli. Le commedie musicali di Giuseppe Palomba e i teatri napoletani (1765-1825), Roma, Artemide, 2009.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con la lettura integrale di una delle tre tragedie trattate durante il corso (Vittorio Alfieri, Agamennone; Ugo Foscolo, Aiace; Alessandro Manzoni, Adelchi).
Orari lezioni
MERCOLEDÌ 13.00-15.00 T12A (Aula Rossa)
GIOVEDI 12.00-14.00 T12A (Aula Rossa)