Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Filosofia Sem 2 A | Docente:
Francesco Aronadio Titolo del corso Opposizione e armonia. Il pensiero di Eraclito e la sua ricezione in età contemporanea.   Descrizione: I pensatori d’età arcaica lanciarono una sfida intellettuale che ancor oggi può essere raccolta e che continua a fungere da stimolo per la riflessione filosofica. Una rilettura attenta e filologicamente sorvegliata dei frammenti di Eraclito consente di accostarsi a una formulazione – asciutta, finanche scarna, ma essenziale – di tematiche filosofiche che hanno attraversato e sostanziato la filosofia occidentale: tematiche che, tuttavia, nel tempo della storia della filosofia – nell’abbandono e nel riuso – hanno mutato di significato. La logica della polarità e la concezione agonale della natura, tipicamente arcaiche, motivarono, ad esempio, la concettualizzazione dell’opposizione, dell’armonia dei contrari, del movimento dialettico, vale a dire di elementi che saranno poi messi variamente in gioco in successivi sistemi di pensiero. L’obiettivo del corso è ricostruire a partire dal materiale frammentario in cui è depositata la riflessione eraclitea una mappa dei suoi motivi concettuali portanti e delle relazioni fra di essi, percorrendo poi le ricostruzioni che della filosofia eraclitea hanno fornito, fra fine Ottocento e inizio Novecento, Spengler e Gadamer.   Testi per l’esame: -         Eraclito, Dell’origine, testo greco a fronte, Feltrinelli, Milano 2004 -         Hans-Georg Gadamer, Eraclito. Ermeneutica e mondo antico, Donzelli, Roma 2004 -         O. Spengler, Eraclito, Mimesis, Milano 2003 -         La prima parte dell’esame, decisiva ai fini del proseguimento del colloquio, verterà sulla storia della filosofia antica. Coloro che non abbiano sostenuto in precedenza un esame di Storia della Filosofia o di Storia della Filosofia Antica, studieranno la storia del pensiero antico dalle origini a Plotino su un buon manuale per i Licei (ad esempio, i manuali curati da Abbagnano-Fornero, da Berti o da Vegetti-Fonnesu). Chi, invece, abbia già sostenuto uno dei suddetti esami, e dunque una prova sul manuale, concorderà con il docente un testo alternativo. Qui di seguito si riporta una lista orientativa di possibili testi sostitutivi del manuale (per la scelta è comunque necessario prendere contatto con il docente): G. Calogero, Storia della logica antica, Laterza 1967 E.R. Dodds, I Greci e l’irrazionale, Sansoni 2005 B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi 2005  G. Cambiano, Platone e le tecniche, Laterza 1991 W. Jaeger, Aristotele: prime linee di una storia della sua evoluzione spirituale, Sansoni 2004  P. Hadot, Il velo di Iside, Einaudi 2006 E.A. Havelock, La Musa impara a scrivere, Laterza 2005 E.A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura, Laterza 2003  M. Detienne-J.P. Vernant, Le astuzie dell’intelligenza nell’antica Grecia, Laterza 2005 J.P. Vernant, Mito e pensiero presso i Greci, Einaudi 2001 E. Berti, In principio era la meraviglia, Laterza 2009 A.A. Long La filosofia ellenistica: stoici, epicurei, scettici, Il Mulino 1997 C. Lévy, Le filosofie ellenistiche, Einaudi 2002


Storia Della Filosofia Sem 2 B | Docente:
Marta Cristiani   Francesco Bacone. ermeneutica del mito antico e utopia del futuro. 1)la filosofia del Rinascimento con particolare approfondimento dei temi epistemologici e dei paradigmi dell'enciclopedia del sapere a partire da Nicola Cusano; 2)Scienza e temporalità nell'opera di Bacone: la storia dei fenomeni naturali. 3)l'interpretazione del mito: per una nuova scienza e una nuova etica. Testi: -E. Cassirer, Storia della Filosofia Moderna, Torino, Einaudi, Vol. I, tomi 1-3 (da Cusano a Cartesio), Vol.II, tomo 1 (Gli inizi dell'empirismo. Continuazione e compimento del razionalismo:Bacone, Hobbes, Spinoza e Leibniz): disponibili in fotocopia. -F. Bacone, La sapienza degli Antichi, Bompiani, Milano 2005 (in F. Bacone, Uomo e natura. Scritti filosofici, a cura di E. De Mas, con un'Introduzione e una nota ai tesi di Paolo Rossi, Roma-Bari, Laterza, 1994).