Programma dei Moduli del Corso:

Storia Del Cinema Italiano Lm A | Docente:
Giovanni Spagnoletti PROGRAMMA D’ESAME

I° ANNUALITA’ (12 Cuf)

1) Corso monografico (Modulo A+B) (vedi sotto Programma)
2) Due testi per i frequentanti e tre per i non frequentanti a scelta tra la seguente lista:
A) Teoria:
M. Antonioni, Fare un film è per me vivere oppure I film nel cassetto, Marsilio
J. Aumont, L’occhio interminabile, Marsilio
A. Bazin, Che cos’è il cinema? Garzanti
R. Barthes, Sul cinema, Il Melangolo
R. Bellour, L’analisi del film, Kaplan
S. Bernardi, Introduzione alla retorica del cinema, Le lettere
N. Burch, Il lucernario dell’immaginario, Pratiche
F. Casetti, Dentro lo sguardo o L’occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Bompiani
R. Campari, Il fantasma del bello, Marsilio
S. Chatman, Storia e discorso, Pratiche
M. Chion, La voce nel cinema, Pratiche oppure L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau o Un’arte sonora, il cinema, Kaplan
A. Costa, Il cinema e le arti visive, Einaudi
S. Daney, Lo sguardo ostinato oppure Il cinema, e oltre, Il castoro
G. Deleuze, Cinema 1. L’immagine-movimento oppure Cinema 2. L’immagine-tempo,
Ubulibri
G. Grignaffini, Sapere e teorie del cinema, CLUEB
L. Jullier, Il cinema postmoderno, Kaplan
Ch. Metz, Semiologia del cinema, Garzanti
P.P. Pasolini, Empirismo eretico, Garzanti
A. Tarkovskij, Scolpire il tempo, Ubulibri
G. Tinazzi, La copia originale, Marsilio
P. Virilio, Guerra e cinema. Logistica della percezione, Lindau
W. Wenders, L’atto di vedere, Ubulibri
B) Storia:
AA.VV., Prima della rivoluzione, Marsilio
AA.VV, Una generazione in cinema, Marsilio
S. Bernardi, Il paesaggio nel cinema italiano, Marsilio
M. Bertozzi, G. Pannone (a cura di), L’idea documentaria. Altri sguardi dal cinema italiano, Lindau
M. Bertozzi, Storia del documentario italiano, Marsilio
G.P. Brunetta, Buio in sala, Marsilio
G.P. Brunetta, Il cinema muto italiano, Laterza
V. Buccheri, Stile Cines. Studi sul cinema italiano 1930-1934, Vita e Pensiero
O. Caldiron, Totò, Gremese
M. Comand, Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia, Lindau
L. Cuccu, Antonioni. Il discorso dello sguardo, ESI
P. Cherchi Usai, Pastrone, Il Castoro
E. Dagrada, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, LED Edizioni Universitarie
M. Fantoni Minnella, Non riconciliati. Politica e società nel cinema italiano dal neorealismo a oggi, UTET
C. Frayling, Sergio Leone. Danzando con la morte, Il Castoro
T. Kezich, Federico. Fellini, la vita e i film, Feltrinelli
E. Giacovelli, Breve storia del cinema comico in Italia, Lindau
M. Grande, La commedia all’italiana, Bulzoni
Anton Giulio Mancino, Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario italiano, Kaplan
G. Manzoli, G. Pescatore, L’arte del risparmio: stile e tecnologia. Il cinema a basso costo in Italia negli anni Sessanta, Carocci
A. Medici, Il neorealismo, Dino Audino
L. Miccichè, Visconti e il neorealismo, Marsilio
L. Miccichè, Il cinema italiano degli anni ‘60, Marsilio
G. Muscio e G. Spagnoletti (a cura di), Quei bravi ragazzi. Il cinema italoamericano contemporaneo, Marsilio
F. Natalini, Ennio Flaiano. Una vita nel cinema, Artemide
G. Rondolino, Roberto Rossellini, Utet
V. Zagarrio (a cura di), Sovversivi e fuorilegge: i fratelli Taviani, Marsilio
V. Zagarrio, Cinema, intellettuali, fascismo, Marsilio
E’ possibile concordare con il docente ulteriori testi.

PER CHI FA SOLO 6 CUF (il Mod. A o Mod.B)

1) Corso monografico (Un modulo tra A e B) (vedi sotto apposito Programma Monografico)
2) Un testo per i frequentanti e due per i non frequentanti a scelta tra la lista sovrariportata


CORSO MONOGRAFICO MAGISTRALE/SPECIALISTICA a.a. 2009-2010
Modulo A (I° semestre):
Estetica e politica nel cinema italiano dagli anni Sessanta ad oggi: Bellocchio, Bertolucci, Ferreri

1) Parte generale.Un volume a scelta trai seguenti:
- Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano, Einaudi, da pgg. 127
- Id., Cent’anni di cinema italiano, Laterza, pgg. 430-657
- Id., Storia del cinema italiano, Editori Riuniti, vol. IV°.

2) Approfondimento a scelta di 2 (3 per i non frequentanti) trai seguenti autori:
A) Marco Bellocchio
- Adriano Aprà (a cura di), Marco Bellocchio – Il cinema e i film Marsilio
B) Bernardo Bertolucci
- Stefano Socci, Bernardo Bertolucci, Il Castoro
- Enzo Ungari, Scene madri, Ubulibri
Si consiglia, per un eventuale approfondimento del film, la lettura di: Franco Prono, Bernardo Bertolucci. Il conformista, Lindau
C) Marco Ferreri
- Tullio Masoni, Marco Ferreri, Gremese
- Stefania Parigi (a cura di), Marco Ferreri. Il cinema e i film, Marsilio
- Alberto Scandola, Ferreri, Il Castoro

3) Conoscenza di 12 film (a scelta) trai registi sovraccitati (3 per autore)


Storia Del Cinema Italiano Lm B | Docente:
Giovanni Spagnoletti PROGRAMMA D'ESAME
I° ANNUALITA’ (12 Cuf)

1) Corso monografico (Modulo A+B) (vedi sotto Programma)
2) Due testi per i frequentanti e tre per i non frequentanti a scelta tra la seguente lista:
A) Teoria:
M. Antonioni, Fare un film è per me vivere oppure I film nel cassetto, Marsilio
J. Aumont, L’occhio interminabile, Marsilio
A. Bazin, Che cos’è il cinema? Garzanti
R. Barthes, Sul cinema, Il Melangolo
R. Bellour, L’analisi del film, Kaplan
S. Bernardi, Introduzione alla retorica del cinema, Le lettere
N. Burch, Il lucernario dell’immaginario, Pratiche
F. Casetti, Dentro lo sguardo o L’occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Bompiani
R. Campari, Il fantasma del bello, Marsilio
S. Chatman, Storia e discorso, Pratiche
M. Chion, La voce nel cinema, Pratiche oppure L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau o Un’arte sonora, il cinema, Kaplan
A. Costa, Il cinema e le arti visive, Einaudi
S. Daney, Lo sguardo ostinato oppure Il cinema, e oltre, Il castoro
G. Deleuze, Cinema 1. L’immagine-movimento oppure Cinema 2. L’immagine-tempo,
Ubulibri
G. Grignaffini, Sapere e teorie del cinema, CLUEB
L. Jullier, Il cinema postmoderno, Kaplan
Ch. Metz, Semiologia del cinema, Garzanti
P.P. Pasolini, Empirismo eretico, Garzanti
A. Tarkovskij, Scolpire il tempo, Ubulibri
G. Tinazzi, La copia originale, Marsilio
P. Virilio, Guerra e cinema. Logistica della percezione, Lindau
W. Wenders, L’atto di vedere, Ubulibri
B) Storia:
AA.VV., Prima della rivoluzione, Marsilio
AA.VV, Una generazione in cinema, Marsilio
S. Bernardi, Il paesaggio nel cinema italiano, Marsilio
M. Bertozzi, G. Pannone (a cura di), L’idea documentaria. Altri sguardi dal cinema italiano, Lindau
M. Bertozzi, Storia del documentario italiano, Marsilio
G.P. Brunetta, Buio in sala, Marsilio
G.P. Brunetta, Il cinema muto italiano, Laterza
V. Buccheri, Stile Cines. Studi sul cinema italiano 1930-1934, Vita e Pensiero
O. Caldiron, Totò, Gremese
M. Comand, Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia, Lindau
L. Cuccu, Antonioni. Il discorso dello sguardo, ESI
P. Cherchi Usai, Pastrone, Il Castoro
E. Dagrada, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, LED Edizioni Universitarie
M. Fantoni Minnella, Non riconciliati. Politica e società nel cinema italiano dal neorealismo a oggi, UTET
C. Frayling, Sergio Leone. Danzando con la morte, Il Castoro
T. Kezich, Federico. Fellini, la vita e i film, Feltrinelli
E. Giacovelli, Breve storia del cinema comico in Italia, Lindau
M. Grande, La commedia all’italiana, Bulzoni
Anton Giulio Mancino, Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario italiano, Kaplan
G. Manzoli, G. Pescatore, L’arte del risparmio: stile e tecnologia. Il cinema a basso costo in Italia negli anni Sessanta, Carocci
A. Medici, Il neorealismo, Dino Audino
L. Miccichè, Visconti e il neorealismo, Marsilio
L. Miccichè, Il cinema italiano degli anni ‘60, Marsilio
G. Muscio e G. Spagnoletti (a cura di), Quei bravi ragazzi. Il cinema italoamericano contemporaneo, Marsilio
F. Natalini, Ennio Flaiano. Una vita nel cinema, Artemide
G. Rondolino, Roberto Rossellini, Utet
V. Zagarrio (a cura di), Sovversivi e fuorilegge: i fratelli Taviani, Marsilio
V. Zagarrio, Cinema, intellettuali, fascismo, Marsilio
E’ possibile concordare con il docente ulteriori testi.

PER CHI FA SOLO 6 CUF (il Mod. A o il Mod.B)

1) Corso monografico (Un modulo tra A e B) (vedi sotto apposito Programma Monografico)
2) Un testo per i frequentanti e due per i non frequentanti a scelta tra la lista sovrariportata


CORSO MONOGRAFICO MAGISTRALE/SPECIALISTICA a.a. 2009-2010
Modulo B (II° semestre):
Estetica e politica nel cinema italiano dagli anni Sessanta ad oggi: Moretti, Petri, Pontecorvo, Rosi e il Nuovo cinema italiano contemporaneo

1) Il volume generale già portato per il primo modulo (per chi fa solo il modulo B vedi il punto 1 del programma del mod. A )

2) Approfondimento a scelta di 3 (4 per i non frequentanti) trai seguenti autori:

A) Nanni Moretti
Flavio de Bernardinis, Nanni Moretti, Il Castoro
B) Gillo Pontecorvo
- Ghirelli Massimo, Pontecorvo, Il Castoro
- Irene Bignardi, Memorie estorte a uno smemorato. Vita di Gillo Pontecorvo, Feltrinelli
C) Elio Petri:
- Ugo Pirro (a cura di) Elio Petri, La Biennale
- A. Rossi, Petri, Il Castoro
- Lucia Cardone, Elio Petri, impolitico, Edizioni ETS
D) Francesco Rosi
- Anton Giulio Mancino, Francesco Rosi, Il Castoro
- Ciment Michel, Dossier Rosi, Il Castoro
E) Garrone/Sorrentino & Co
- «Close- Up» nr. 23, Kaplan: Forme della politica nel cinema italiano contemporaneo

3) Conoscenza di 12 film (a scelta) trai registi del modulo (3 per autore)

Sugli autori portati, possono essere fatte delle tesine (non obbligatorie) di circa 10.000 caratteri (spazi esclusi) che vanno consegnate SU CARTA (e non via email) IMPROROGABILMENTE ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL’ ESAME.

Previo accordo con il docente, si possono portare dei testi alternativi rispetto a quelli indicati.