Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Programma dei Moduli del Corso:

Storia Del Cinema Italiano A | Docente:
Fabrizio Natalini Storia del cinema italiano Prof. Fabrizio Natalini   Il corso si compone di una parte istituzionale, volta a individuare alcuni snodi problematici della storia del cinema italiano e di una parte monografica dedicata all'approfondimento del cinema italiano nel periodo del boom economico, dagli Autori alla Commedia all’Italiana. Probabilmente il cinema italiano che va dal dopoguerra alla metà degli anni ‘70, rappresenta in assoluto il più importante tra i fenomeni artistico – culturali italiani del ‘900. Conoscere questa cinematografia può significare conoscere e capire molti aspetti dell’Italia degli ultimi 50 anni.   Modulo a 6 cfu   1) Guida alla storia del cinema italiano: 1905-2003 di Gian Piero Brunetta, Torino, Einaudi oppure Breve storia del cinema italiano di Paolo Russo, Torino, Lindau Storia del cinema italiano di Mino Argentieri, Roma, Newton & Compton Storia del cinema italiano di Mario Verdone, Roma, Newton compton Il cinema italiano: dalle origini agli anni Ottanta di Carlo Lizzani, Roma, Editori Riuniti 2) Saper vedere il cinema di Antonio Costa, Milano, Bompiani, 1985 3) Il cinema a Roma : guida alla storia e ai luoghi del cinema nella capitale di Flaminio Di Biagi, Roma, Palombi 4) La Roma di Fellini di Flaminio Di Biagi, Recco (Ge), Le Mani Microart's, 2008 (questo no, per chi deve fare solo 5 cfu)    Modulo b 6 cfu   1) Guida alla storia del cinema italiano: 1905-2003 di Gian Piero Brunetta, Torino, Einaudi oppure Breve storia del cinema italiano di Paolo Russo, Torino, Lindau Storia del cinema italiano di Mino Argentieri, Roma, Newton & Compton Storia del cinema italiano di Mario Verdone, Roma, Newton compton Il cinema italiano: dalle origini agli anni Ottanta di Carlo Lizzani, Roma, Editori Riuniti. 2) 3 libri fra: Fabrizio Natalini, Ennio Flaiano. Una vita nel cinema, Artemide, 2005, Federico Fellini, Fare un film, Einaudi, 2006 Federico Fellini, Intervista sul cinema, Laterza, 2004 I Castori sui seguenti registi: Antonioni (Giorgio Tinazzi); Blasetti (Gianfranco Gori); Emmer (Guglielmo Moneti), Monicelli (Stefano Della Casa), Petri (Alfredo Rossi), Risi (Paolo D'Agostini), Rossellini (Gianni Rondolino) Antonioni (Giorgio Tinazzi); Blasetti (Gianfranco Gori); Emmer (Guglielmo Moneti), Monicelli (Stefano Della Casa), Petri (Alfredo Rossi), Risi (Paolo D'Agostini), Rossellini (Gianni Rondolino), Pier Paolo Pasolini (Serafino Murri), Fellini (Mario Verdone o Franco Pecori), Scola (Roberto Ellero), Visconti (Alessandro Bencivenni), Sergio Leone (Francesco Mininni) Vittorio De Sica (Franco Pecori), Bernardo Bertolucci (Stefano Socci). 4) La Roma di Fellini di Flaminio Di Biagi, Recco (Ge), Le Mani Microart's, 2008 (questo no, per chi deve fare solo 5 cfu)    Filmografia: almeno dieci film per ogni Modulo, dei registi citati nell’elenco precedente, girati fra il 1955 e il 1970.


Storia Del Cinema Italiano B | Docente:
Fabrizio Natalini Storia del cinema italiano Prof. Fabrizio Natalini   Il corso si compone di una parte istituzionale, volta a individuare alcuni snodi problematici della storia del cinema italiano e di una parte monografica dedicata all'approfondimento del cinema italiano nel periodo del boom economico, dagli Autori alla Commedia all’Italiana. Probabilmente il cinema italiano che va dal dopoguerra alla metà degli anni ‘70, rappresenta in assoluto il più importante tra i fenomeni artistico – culturali italiani del ‘900. Conoscere questa cinematografia può significare conoscere e capire molti aspetti dell’Italia degli ultimi 50 anni.   Modulo a 6 cfu   1) Guida alla storia del cinema italiano: 1905-2003 di Gian Piero Brunetta, Torino, Einaudi oppure Breve storia del cinema italiano di Paolo Russo, Torino, Lindau Storia del cinema italiano di Mino Argentieri, Roma, Newton & Compton Storia del cinema italiano di Mario Verdone, Roma, Newton compton Il cinema italiano: dalle origini agli anni Ottanta di Carlo Lizzani, Roma, Editori Riuniti 2) Saper vedere il cinema di Antonio Costa, Milano, Bompiani, 1985 3) Il cinema a Roma : guida alla storia e ai luoghi del cinema nella capitale di Flaminio Di Biagi, Roma, Palombi 4) La Roma di Fellini di Flaminio Di Biagi, Recco (Ge), Le Mani Microart's, 2008 (questo no, per chi deve fare solo 5 cfu)    Modulo b 6 cfu   1) Guida alla storia del cinema italiano: 1905-2003 di Gian Piero Brunetta, Torino, Einaudi oppure Breve storia del cinema italiano di Paolo Russo, Torino, Lindau Storia del cinema italiano di Mino Argentieri, Roma, Newton & Compton Storia del cinema italiano di Mario Verdone, Roma, Newton compton Il cinema italiano: dalle origini agli anni Ottanta di Carlo Lizzani, Roma, Editori Riuniti. 2) 3 libri fra: Fabrizio Natalini, Ennio Flaiano. Una vita nel cinema, Artemide, 2005, Federico Fellini, Fare un film, Einaudi, 2006 Federico Fellini, Intervista sul cinema, Laterza, 2004 I Castori sui seguenti registi: Antonioni (Giorgio Tinazzi); Blasetti (Gianfranco Gori); Emmer (Guglielmo Moneti), Monicelli (Stefano Della Casa), Petri (Alfredo Rossi), Risi (Paolo D'Agostini), Rossellini (Gianni Rondolino) Antonioni (Giorgio Tinazzi); Blasetti (Gianfranco Gori); Emmer (Guglielmo Moneti), Monicelli (Stefano Della Casa), Petri (Alfredo Rossi), Risi (Paolo D'Agostini), Rossellini (Gianni Rondolino), Pier Paolo Pasolini (Serafino Murri), Fellini (Mario Verdone o Franco Pecori), Scola (Roberto Ellero), Visconti (Alessandro Bencivenni), Sergio Leone (Francesco Mininni) Vittorio De Sica (Franco Pecori), Bernardo Bertolucci (Stefano Socci). 4) La Roma di Fellini di Flaminio Di Biagi, Recco (Ge), Le Mani Microart's, 2008 (questo no, per chi deve fare solo 5 cfu)    Filmografia: almeno dieci film per ogni Modulo, dei registi citati nell’elenco precedente, girati fra il 1955 e il 1970.