Programma dei Moduli del Corso:

Paleografia Greca A | Docente:
Francesco D'aiuto

Storia della scrittura libraria greca (secc. IV d.C.-XVI d.C.).

Obiettivo del modulo è quello di fornire gli elementi utili per la conoscenza dello sviluppo della scrittura libraria greca, al fine di acquisire non solo la capacità di leggere, datare e collocare nel contesto storico i manoscritti esaminati, e inoltre di riconoscerne gli stili grafici di riferimento, ma anche la conoscenza delle modalità di confezione del manoscritto, incluso qualche cenno sulla storia dell'ornamentazione. Si prevede che lo studente apprenda le principali metodologie editoriali da applicare alla documentazione medievale.

 

ANNOTAZIONI: Chi abbia già sostenuto in passato esami di Paleografia greca concorderà un programma specifico con il docente.

BIBLIOGRAFIA EX 270 || L. Perria, Per una storia della scrittura greca libraria (sec. IV-XVI d.C.), Roma 2009 (Quaderni di Nea Rhome, 1); || P. Canart - A. Jacob - S. Lucà - L. Perria, Facsimili di codici greci della Biblioteca Vaticana, I: Tavole, Città del Vaticano 1998 (Exempla scripturarum, 5); || G. Cavallo, Funzione e strutture della maiuscola greca fra VIII-XI secolo, in La paléographie grecque et byzantine, Paris 1977 (Colloques internationaux du CNRS, 558), pp. 95-137. || E. Follieri, La minuscola libraria dei secoli IX e X, in La paléographie grecque et byzantine, Paris 1977, pp. 139-165 [rist. in Follieri, Byzantina et Italograeca].

BIBLIOGRAFIA EX 509 || L. Perria, Per una storia della scrittura greca libraria (sec. IV-XVI d.C.), Roma 2009 (Quaderni di Nea Rhome, 1); || P. Canart - A. Jacob - S. Lucà - L. Perria, Facsimili di codici greci della Biblioteca Vaticana, I: Tavole, Città del Vaticano 1998 (Exempla scripturarum, 5); || G. Cavallo, Funzione e strutture della maiuscola greca fra VIII-XI secolo, in La paléographie grecque et byzantine, Paris 1977 (Colloques internationaux du CNRS, 558), pp. 95-137.