Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Inglese 2 A | Docente:
Daniela Guardamagna

William Shakespeare: The Tempest

TESTI

·         William Shakespeare, The Tempest (Arden Shakespeare: Third Series), ed. by Virginia M. Vaughan and Alden T. Vaughan, qualsiasi data;

·         Per un ausilio nella lettura: William Shakespeare, La Tempesta, traduzione di Agostino Lombardo, Milano: Feltrinelli, qualsiasi data.         


PARTE GENERALE

·         Paolo Bertinetti, Storia della letteratura inglese, Torino: Einaudi, vol. I. Dagli inizi al teatro della Restaurazione.   
N.B.: Si richiede una conoscenza a livello di movimenti generali, NON nei dettagli. Per ausilio nello studio, saranno depositati dei files consultabili su questa pagina, contenenti schemi riassuntivi dei dati più importanti di storia, storia della cultura, inquadramento sull'opera shakespeariana.


TESTI CRITICI

·         Introduzione all’edizione New Arden in The Tempest (Arden Shakespeare: Third Series), ed. by Virginia M. Vaughan and Alden T. Vaughan, qualsiasi data (le pagine da studiare saranno precisate all’inizio del corso);

·         Giorgio Melchiori, “Introduzione” a I drammi romanzeschi (pagg. xxxvii-xlviii) e “Introduzione” a La Tempesta (pagg. 779-791) (la dispensa sarà disponibile presso lo studio della docente);

·         “Introduzione” a La Tempesta, traduzione di Agostino Lombardo, Milano: Feltrinelli, qualsiasi data. 

 

I NON FREQUENTANTI dovranno aggiungere: Agostino Lombardo, La grande conchiglia: due studi su La Tempesta, Roma: Bulzoni, 2002 (il testo è disponibile in biblioteca).