Programma dei Moduli del Corso:

Giornalismo Politico E Radiotelevisivo Lm A | Docente:
Marco Frittella Modulo unico A+B (12 cfu)

L’”ATIPICITA’” DELLA  NOTIZIA POLITICA.
I fatti separati dalle opinioni o le opinioni a prescindere dai fatti. Il rapporto tra la notizia politica e la “verità” della  politica.

COME NASCE UNA NOTIZIA POLITICA
Le fonti del giornalismo politico-parlamentare.  Il   lavoro quotidiano e i luoghi   del giornalismo politico-parlamentare.  La sala stampa di Montecitorio e il Transatlantico.   Aula e commissioni.  Palazzo Chigi.  L’attività del Quirinale.  Il tramonto del congresso  di partito, l’avvento della  convention.  Le “feste” di fine estate.

COME SI SCRIVE UNA NOTIZIA POLITICA
Dal “politichese” ai tentativi di rinnovamento del linguaggio degli anni ’80 alla banalizzazione del linguaggio politico nella “Seconda Repubblica”  La notizia d’agenzia  La notizia radiofonica  La notizia per la tv.  L’inserto sonoro, gli “effetti”  e le immagini di copertura.    “Il pastone”, la nota quotidiana, la “velina”   Il servizio “a tema” e il  “retroscena”   L’editoriale e la “news-analysis”   Il collegamento in diretta   La telecronaca   Il talk show politico- l’infotainment

COME SI COSTRUISCE L’INFORMAZIONE POLITICA IN UN TELEGIORNALE
Procedure e tecniche

L’INFORMAZIONE POLITICA TV   IN TEMPO DI ELEZIONI   
Le campagne elettorali dal 1994 al 2008.
La par condicio. Lo spin doctoring.

SESSANT’ANNI DI  GIORNALISMO POLITICO IN TV
La tv nella politica italiana da Bernabei a Berlusconi:  dal monopolio RAI alla  riforma del 1975. Nascita della tv  commerciale.Sentenze e regolamentazioni legislative  del sistema radiotelevisivo. Il  conflitto di interessi.      I telegiornali italiani dalle trasmissioni sperimentali ad oggi.  L’esperienza di Tv7.

DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA POLITICO
Il dibattito sull’obiettività e la teoria dello schieramento esplicito.     L’’indipendenza del giornalista e il rapporto col potere:  confronti con modelli stranieri  Lottizzazione e lobbismo  Doveri  e diritti del giornalista del servizio pubblico radiotelevisivo

LABORATORIO : CAPIRE LA NOTIZIA POLITICA, CONFEZIONARLA E COMUNICARLA AI TELESPETTATORI

Testi di riferimento:
G. Sartori, Homo Videns, Laterza, 1999
E. Novelli, La Turbopolitica, BUR, 2006 G.
Mazzoleni-A. Sfardini, Politica Pop, Il Mulino 2009

I non frequentanti dovranno aggiungere
PAPUZZI, Manuale del giornalista,
Donzelli MANCINI, Sussurri e grida dalle Camere, l’informazione politico parlamentare in Italia, F. Angeli, 1994


Giornalismo Politico E Radiotelevisivo Lm B | Docente:
Marco Frittella Modulo unico A+B (12 cfu)

L’”ATIPICITA’” DELLA  NOTIZIA POLITICA.
I fatti separati dalle opinioni o le opinioni a prescindere dai fatti. Il rapporto tra la notizia politica e la “verità” della  politica.

COME NASCE UNA NOTIZIA POLITICA
Le fonti del giornalismo politico-parlamentare.  Il   lavoro quotidiano e i luoghi   del giornalismo politico-parlamentare.  La sala stampa di Montecitorio e il Transatlantico.   Aula e commissioni.  Palazzo Chigi.  L’attività del Quirinale.  Il tramonto del congresso  di partito, l’avvento della  convention.  Le “feste” di fine estate.

COME SI SCRIVE UNA NOTIZIA POLITICA
Dal “politichese” ai tentativi di rinnovamento del linguaggio degli anni ’80 alla banalizzazione del linguaggio politico nella “Seconda Repubblica”  La notizia d’agenzia  La notizia radiofonica  La notizia per la tv.  L’inserto sonoro, gli “effetti”  e le immagini di copertura.    “Il pastone”, la nota quotidiana, la “velina”   Il servizio “a tema” e il  “retroscena”   L’editoriale e la “news-analysis”   Il collegamento in diretta   La telecronaca   Il talk show politico- l’infotainment

COME SI COSTRUISCE L’INFORMAZIONE POLITICA IN UN TELEGIORNALE
Procedure e tecniche

L’INFORMAZIONE POLITICA TV   IN TEMPO DI ELEZIONI   
Le campagne elettorali dal 1994 al 2008.
La par condicio. Lo spin doctoring.

SESSANT’ANNI DI  GIORNALISMO POLITICO IN TV
La tv nella politica italiana da Bernabei a Berlusconi:  dal monopolio RAI alla  riforma del 1975. Nascita della tv  commerciale.Sentenze e regolamentazioni legislative  del sistema radiotelevisivo. Il  conflitto di interessi.      I telegiornali italiani dalle trasmissioni sperimentali ad oggi.  L’esperienza di Tv7.

DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA POLITICO
Il dibattito sull’obiettività e la teoria dello schieramento esplicito.     L’’indipendenza del giornalista e il rapporto col potere:  confronti con modelli stranieri  Lottizzazione e lobbismo  Doveri  e diritti del giornalista del servizio pubblico radiotelevisivo

LABORATORIO : CAPIRE LA NOTIZIA POLITICA, CONFEZIONARLA E COMUNICARLA AI TELESPETTATORI

Testi di riferimento:
G. Sartori, Homo Videns, Laterza, 1999
E. Novelli, La Turbopolitica, BUR, 2006 G.
Mazzoleni-A. Sfardini, Politica Pop, Il Mulino 2009

I non frequentanti dovranno aggiungere
PAPUZZI, Manuale del giornalista,
Donzelli MANCINI, Sussurri e grida dalle Camere, l’informazione politico parlamentare in Italia, F. Angeli, 1994