Programma dei Moduli del Corso:

Diritto Dell'unione Europea E Normativa Europea Del Turismo A | Docente:
Giacinto Della Cananea Programma Diritto dell'Unione europea e normativa europea del turismo 2009-2010   I.                     Oggetto e metodo: Il corso, per la durata complessiva di 36 ore, avrà nel mese di febbraio 2010. Esso mira a mettere in luce l’interazione tra l’Unione europea e i poteri pubblici nazionali, con specifico riferimento per le tematiche connesse con il turismo. Per ciascun tema, verranno esaminati in aula casi e materiali (atti politici, relazioni del parlamento europeo, norme, sentenze) previamente selezionati dal docente e resi disponibili sul sito internet della Facoltà.                      II.                   Programma del corso 1.        L’ordinamento giuridico dell’Unione europea A.      Un ordinamento post-nazionale: la dichiarazione Schumann del 9 maggio 1950 B.       Un ordinamento sovra-nazionale: Corte di giustizia, causa 6/64, Costa C. ENEL (1964); articolo 117 della Costituzione italiana C.       Un ordinamento fondato sul diritto e sui diritti: Corte di giustizia, causa C-109/91, Akrich (2003) D.      Un ordinamento fondato sull’equivalenza delle regole nazionali i.              L’equivalenza delle regole riguardanti le merci: Corte di giustizia, causa 120/78, Cassis de Dijon (1979) ii.            L’equivalenza delle patenti di guida: Corte di giustizia, causa C‑329/06, Wiedemann (2008) 2.        I diritti fondamentali A.      La libertà di circolazione e la sua tutela i.              la libertà di circolazione e le sue garanzie: Corte di giustizia, sentenza 2 febbraio 1989, causa 186/87, Cowan ii.            Lo spazio di libertà, sicurezza, giustizia: audizione del Rappresentante permanente dell’Italia, ambasciatore Cangelosi (2005) B.       L’equivalenza dei titoli di studio e professionali i.              Conclusioni dell’avvocato generale Miguel Poiares Maduro del 28 febbraio 2008, causa C‑311/06, Consiglio Nazionale degli Ingegneri contro Ministero della Giustizia e Marco Cavallera ii.            Autorità garante della concorrenza e del mercato, provvedimento 6 aprile 2009, n. 19625 – Lauree ESE C.       I diritti dei consumatori di servizi turistici i.              Direttiva del 13 giugno 1990 concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti «tutto compreso» (90/314/CEE) ii.            Corte di giustizia, sentenza 12 marzo 2002, causa 168/00, Leitner D.      La responsabilità degli Stati per i danni derivanti dalla mancata attuazione della direttiva n. 90/314: Corte di giustizia, sentenza 8 ottobre 1996, cause riunite C-178/94, C-179/94, C-188/94, C-189/94 e C-190/94, Dillenkofer e.a.. 3.        Le politiche dell’Unione europea per il turismo A.      Le azioni dell’Unione europea per il turismo: la relazione del Parlamento europeo del 2007; le conclusioni del Consiglio europeo del dicembre 2007 (estratto) B.       I finanziamenti dell’Unione europea e le regole generali che li disciplinano C.       La distribuzione delle competenze tra lo Stato e le Regioni nell’ordinamento italiano: Corte costituzionale, sentenza 5 giugno 2003, n. 197. III. Lezioni e ricevimento:le lezioni si svolgeranno il lunedì, dalle 14 alle 16 (aula T 26), e il venerdì dalle 12 alle 14 (aula Roma). Il professor della Cananea incontrerà gli studenti prima e dopo le lezioni (e-mail giacinto.della.cananea@uniroma2.it). Gli studenti possono rivolgersi, altresì, alla d. ssa Martina Conticelli, presso la Facoltà di Economia (stanza n. 10, III piano, Edificio B Dipartimento di Economia e territorio: www.economia.uniroma2.it, sezione docenti), e al dottor Marco Macchia, presso la Facoltà di Giurisprudenza (marco.macchia@uniroma2.it). IV. Modalità di verifica dell’apprendimento: a) esercitazioni scritte in aula per i frequentanti, al termine del corso, seguite dalla prova orale, nel giorno fissato per l’esame; b) per gli altri studenti, l’esame sarà articolato in due prove, una scritta e una orale. La prova scritta consiste in quesiti del tipo vero/falso e a scelta multipla. Il suo superamento non è condizione di ammissione alla prova orale. V. Testi consigliati: a) per gli studenti che frequentino il corso, l’esame verterà sui temi affrontati durante le lezioni; b) per gli altri studenti, il testo consigliato è Giorgio Gaja – Adelina Adinolfi, Introduzione al diritto dell'Unione europea, Bari, Laterza, 2010. VI. Siti internet: le norme dei trattati, aggiornate dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, possono essere consultate sul sito dell’Unione europea (http://eur-lex.europa.eu/it/treaties/index.htm), la giurisprudenza comunitaria sul sito della Corte di giustizia (http://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo1_6308/).