Programma dei Moduli del Corso:

Filologia E Storia Bizantina A | Docente:
Francesco D'aiuto

Introduzione alla storia e alla letteratura di Bisanzio.

Il corso consisterà in un rapido panorama della storia e della storia letteraria, attraverso la lettura antologica di fonti per lo più in traduzione italiana.

BIBLIOGRAFIA (EX. 270) || "Lo spazio letterario del Medioevo", 3: "Le culture circostanti", I: "La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 183-227, 379-406 (saggi di Acconcia Longo, Karpozilos). || G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp I-IV. || passi di fonti che saranno letti nel corso delle lezioni.

BIBLIOGRAFIA (EX. 509) || G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp I-IV. || passi di fonti che saranno letti nel corso delle lezioni.




Filologia E Storia Bizantina B | Docente:
Francesco D'aiuto

L'edizione critica di un testo bizantino: modulo metodologico.

Il corso, a carattere metodologico, consisterà in un esercizio, fatto dagli studenti sotto la guida del docente, di preparazione dell'edizione critica di un breve testo bizantino inedito in poesia o in prosa, a partire dalla lettura del manoscritto e dalla trascrizione del testo, fino all'allestimento dell'appparato critico e delle note di commento.

BIBLIOGRAFIA (EX. 270): || G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp. V-VIII. || "Lo spazio letterario del Medioevo", 3: "Le culture circostanti", vol. I: "La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 257-343 (saggi di D'Aiuto, Lauxtermann). || testi greci che saranno forniti nel corso delle lezioni.

BIBLIOGRAFIA (EX. 509) || G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp. V-VIII. || testi greci che saranno forniti nel corso delle lezioni.