Programma dei Moduli del Corso:

Filologia Classica Lm A | Docente:
Emanuele Dettori I SEMESTRE

ORE DI LEZIONE FRONTALE 36

Frammenti poetici di Eratostene di Cirene
Eratostene di Cirene, attivo nel III e all'inizio del II sec. a. C., si configura come una personalità poliedrica e una delle più significative incarnazioni dell'Alessandrinismo. Oltre a frammenti poetici, la tradizione ci ha recato testimonianza del suo lavoro di filologo, filosofo, matematico, geografo, cronografo. La sua poesia, almeno nei resti più rilevanti, è caratterizzata da venature 'scientifiche': il Hermes è poesia astronomica, l' Erigone mitografica, con un tipico interesse eziologico.
A partire anche dal fatto che l'ultima edizione commentata dei frammenti poetici di Eratostene risale al 1872 (Eduard Hiller), e che in seguito abbiamo a disposizione solo la sobria raccolta di Powell, il corso si propone di esaminare da una parte la situazione testuale dei frammenti, dall'altra le modalità espressive messe in atto da Eratostene poeta, in sé e nel quadro della produzione poetica ellenistica. Scopo del corso è anche di mostrare le modalità di allestimento di un'edizione commentata di un'opera o di un autore di cui rimangano solamente frammenti.
Lo studente aggiungerà la lettura dell'elegia di Callimaco Aconzio e Cidippe, esempio di elegia eziologica ellenistica e ritenuta per alcuni elementi in relazione con l' Erigone di Eratostene.
La prova d'esame prevede quanto verrà discusso a lezione e la lettura metrica con traduzione di tutti i frammenti di Eratostene e dei frammenti di Callimaco, Aconzio e Cidippe (frr. 67-75 Pfeiffer).

PER L'ORDINAMENTO EX 509
Lo studente iscritto secondo l'ordinamento ex 509 e che deve acquisire solo 5 CFU non deve leggere Callimaco, Aconzio e Cidippe.

BIBLIOGRAFIA
(Se necessario verranno fornite fotocopie delle pagine indicate): Eratostene: J. U. Powell, Collectanea Alexandrina. Reliquiae minores poetarum Graecorum aetatis Ptolemaicae 323-146 A.C., Oxford 1925, pp. 58-68, 252; Supplementum Hellenisticum, ediderunt H. Lloyd-Jones, P. Parsons, Berlin-New York 1983, pp. 183-186
Callimaco: R. Pfeiffer, Callimachus, I, Oxford University Press, Oxford 1949, pp. 70-84, 500-501, II 1953, p. 113. Testo, traduzione italiana e note in: G. B. D'Alessio, Callimaco, II, Aitia, Giambi, Frammenti elegiaci minori, frammenti di sede incerta, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1995 (II ediz. 2008), pp. 474-489

Bibliografia critica su Eratostene verrà fornita durante le lezioni.


Filologia Classica Lm B | Docente:
Fabio Stok Il Modulo si svolgerà nel II semestre e verterà su una selezione di problemi di critica testuale di testi latini. Il corso prevede una parte seminariale di edizione di testi latini. Il programma d'esame verrà comunicato all'inizio delle lezioni (II semestre)