Programma dei Moduli del Corso:

Chimica 1 A | Docente:
Valeria Conte Classificazione chimica della materia: sostanze pure, miscugli omogenei ed eterogenei, elementi e composti. Legge delle proporzioni definite. Legge delle proporzioni multiple. Principio di Avogadro. Struttura elettronica dell'atomo e proprieta' chimiche. Sistema periodico degli elementi: proprieta' periodiche (raggi atomici e ionici, energie di ionizzazione, affinita' elettronica, elettronegativita').
Caratteristiche generali dei vari gruppi del sistema periodico.  Legame chimico: ionico, polare e covalente. Geometrie molecolari (VSEPR). Formule e reazioni chimiche.Reazioni di ossidoriduzione.
Le soluzioni (solide, liquide, gassose): densita’, concentrazioni, diluizioni. La solubilita’. Effetto della temperatura, legge di Henry. Cenni sull’equilibrio chimico.
Definizione di acido e base secondo Arrhenius. Forza di acidi e basi. Definizione di pH e metodi di misura. Reazioni acido-base. Sali.
Stati della materia  e trasformazioni di fase. Descrizione dello stato gassoso: legge dei gas, miscele gassose. Tensione di vapore, umidità relativa. Composizione dell’aria. Diagramma di fase dell’acqua.Esempi di utilizzo per il trattamento e la conservazione di materiale cartaceo.
I metalli: caratteristiche generali. Alcuni composti di metalli di transizione quali componenti di inchiostri, pigmenti e coloranti inorganici.   Libri di testo:   -         A.M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio; Fondamenti di chimica, Milano 2001, Ambrosiana -         P. Zanello, S. Mangani, G. Valensin; Le Basi della Chimica, Milano 2001, Ambrosiana  


Chimica 1 B | Docente:
Federica Valentini Modulo B: CFU 6 (impegno di 25 ore frontali+esercitazioni pratiche Dr. Federica Valentini)
Titolo: CHIMICA PER I BENI CULTURALI
 
 
 
 
 
Contenuti del corso
 
La chimica dell’atmosfera: la stratosfera ed il buco di ozono; la troposfera ed i processi chimico-fisici legati alla genesi di inquinanti (primari e secondari confronto ambienti esterni ed interni/confinati).
Effetti di trasporto e deposizione di inquinanti gassosi e solidi (particolato) in ambienti indoor (con riferimento al codice librario) e outdoor.
Sistemi di monitoraggio di inquinanti gassosi e particolato aerodisperso (campionatori passivi-confronto con i denuders anulari e filter-pack-; impattori inerziali) e metodi analitici per la loro determinazione qualitativa e quantitativa (tecniche cromatografiche quali CI; GC-MS; HPLC (ESI)-MS; XRF; FT-IR e cenni di Raman-con esperienza di laboratorio-; AAS e ICP-MS; metodi elettrochimici al laboratorio).
Tipologie di degrado del codice librario: degrado chimico-fisico e biologico. Tecniche analitiche per la diagnosi del danno del codice antico. Nuove strategie analitiche basate sulle nanotecnologie per pulitura, conservazione, restauro e consolidamento del codice antico (confronto con altre superfici di interesse storico-artistico e nuove strategie idonee anche per la prevenzione del danno).
 
 
 
Bibliografia.
-Materiale fornito dal docente
-C. Baird, M. Cann; Chimica Ambientale, II Edizione, 2006 Zanichelli Editore, Bologna
-L. Campanella, A. Casoli, M. P. Colombini, et al.; Chimica per L’Arte, 2007 Zanichelli Editore, Bologna