Programma dei Moduli del Corso:

Cultura E Tradizione Classica A | Docente:
Fabio Stok Il Modulo comprende due parti: 1) introduzione ai problemi della trasmissione e della fortuna dei classici greci e latini; 2) modelli classici del pensiero politico moderno. Programma d'esame per gli studenti frequentanti: a) Reynolds-Wilson, Copisti e filologi, ed. Antenore; b) materiali in fotocopia utilizzati nel corso delle lezioni; c) un testo a scelta da un elenco che verrà illustrato a lezione e disponibile in Didattica Web prima della fine della conclusione del Modulo. Programma d'esame per studenti non frequentanti: a) Reynolds-Wilson, Copisti e filologi, ed. Antenore; b) Giardina-Vauchez, Il mito di Roma, ed. Laterza; c) una lettura a scelta fra le seguenti (o altra concordata con il docente): Bettini-Spina, Il mito delle Sirene, ed. Einaudi; Bettini-Pellizer, Il mito di Narciso, ed. Einaudi; Paduano, Edipo, storia di un mito, ed. Carocci; Ieranò, Il mito di Arianna, da Omero a Borges, ed. Carocci; Yourcenar, Memorie di Adriano, ed. Einaudi; Vidal, Giuliano, ed. Fazi.


Cultura E Tradizione Classica B | Docente:
Tiziana Privitera

  CULTURA E TRADIZIONE CLASSICA      

Programma per studenti non frequentanti  -  Modulo B:

1) "Orfeo. Variazioni sul mito'', a cura di M.G.Ciani e A.Rodighiero, Marsilio, Venezia 2004;

2) T.Privitera, Simulacra amoris. Percorsi intertestuali, NEU, Roma 2008.