Programma dei Moduli del Corso:

Diritto Privato Del Turismo Lm A | Docente:
Carlo D'alessandro  

La funzione del diritto.

A) La statica.

I precetti. Le situazioni giuridiche soggettive, attive e passive, assolute e relative. Il rapporto giuridico.

B) La dinamica

Le norme di produzione: lo schema “se A, allora B”. I fatti giuridici e la loro efficacia costitutiva, modificativa o estintiva delle situazioni giuridiche soggettive, e quindi del rapporto giuridico. Fatto, atto e negozio.

 

La formazione delle leggi. L’efficacia della legge nello spazio e nel tempo. L’interpretazione della legge.

 

I soggetti giuridici. Capacità giuridica e capacità di agire. Persone fisiche e persone giuridiche.

 

Le obbligazioni. Adempimento e inadempimento. Responsabilità patrimoniale. Il fatto illecito e le altre fonti delle obbligazioni.  

 

Elementi generali del contratto.

 

I contratti del turismo: il contratto di albergo. Il contratto di deposito in albergo.

 

Il tour operator e il travel agent. Il contratto di  “pacchetto turistico”. Il contratto cd. di “allotment”. L’overbooking.  

 

Per la frequentazione delle lezioni e per la preparazione dell’esame occorre munirsi di un’edizione aggiornata del codice civile.

Il testi consigliati per la preparazione dell’esame sono i seguenti:

- per la parte generale, L. Nivarra, V. Ricciuto, C. Scognamiglio, Istituzioni di diritto privato, Torino, ultima edizione (tranne naturalmente le parti - beni, contratti tipici, impresa, proprietà, famiglia e successioni -  non comprese nel programma sopra indicato: capitoli VI, VIII, X, XII, XIII, XIV).

- per la parte sul turismo, V. Franceschelli, F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Torino,  ultima edizione (i capitoli da studiare su questo manuale sono il XXI - contratto d’albergo -, XXII - contratto di deposito in albergo -, XXIV           - contratto di viaggio o di pacchetto turistico – XXVIII, limitatamente al § 5.1.     - allotment -).