Programma dei Moduli del Corso:

Comunicazione Digitale (per Il C.l.m. Editoria) A | Docente:
Elisabetta Zuanelli Comunicazione digitale Mod. A 2009-2010



1.Semiotica, linguistica, comunicazione digitale: nozioni, applicazioni, soluzioni



1.1. Semiotica, linguistica, comunicazione: definizioni e nozioni di base; lingua, linguaggio, lingue verbali e non verbali, modelli e abilità di comunicazione;

1.2. l’approccio semiotico alla comunicazione: De Saussure, Peirce, Barthes; la prospettiva delle scienze del linguaggio: l’approccio linguistico, sociolinguistico, psicolinguistico, pragmalinguistico; interazioni e abilità comunicative; le applicazioni nel Web;

1.3. la comunicazione verbale e iconica: elementi specifici e interazioni; la modellizzazione comunicativa ( interpersonale, pubblicitaria, giornalistica, normativa e istituzionale ): dagli strumenti tradizionali alla comunicazione elettronica nella Rete;

1.4. La competenza comunicativa digitale: la comunicazione mediata dal computer ( CMC ) e la comunicazione in rete: i linguaggi di siti, portali, servizi ( sms, chat, forum, email, MOO e MUD, ecc. ); conoscenze e regole;

1.5. La comunicazione digitale: definizioni e nozioni di base; la progettazione di siti e portali: l’architettura di conoscenza e comunicazione; il design per il web; la progettazione centrata sull’uso ( UCD ) e il design dell’interfaccia utente ( UID ), accessibilità e usabilità





Bibliografia



Zuanelli E., Manuale di linguaggio, comunicazione e applicazioni digitali, Roma, Colombo, 2006

Acerboni G., Progettare e scrivere per Internet, Milano, McGraw-Hill, 2005

Testi e slide proposti nel corso