Programma di Architettura Del Paesaggio:

Venezia – Firenze – Roma.

Architetture, strategie urbane e gestione politica del territorio tra Quattrocento e Cinquecento.

Cenni sullo sviluppo urbano di Venezia dalla fondazione della città al primo Quattrocento. Venezia e il Rinascimento: dai Lombardo a Jacopo Sansovino. Tra novitas e tradizione: il rinnovamento dell’area realtina e della platea Sancti Marci. La riorganizzazione cinquecentesca del sistema di difesa veneziano in Terraferma.

Cenni sullo sviluppo urbano di Firenze dalla fondazione della città al primo Quattrocento. La città teatro del potere dei Medici da Cosimo il Vecchio a Cosimo I. Gli itinerari del potere: il Duomo e il Battistero, Palazzo Medici e la basilica di San Lorenzo, il complesso di San Marco, Piazza dell’Annunziata, Piazza della Signoria. La città ducale e il suo contado. Residenza, villa, fortezza: Palazzo Pitti.

Lo sviluppo urbano della Roma moderna da Niccolò V a Giulio III: strategie pontificie nell’organizzazione della città. Il nuovo San Pietro e l’area del Borgo, i Palazzi Apostolici, i nuovi assi viari della Roma cinquecentesca e i loro poli architettonici principali. La corte papale nel territorio: cenni sulla villa romana moderna dal Belvedere a Villa d’Este.

Si raccomanda la frequenza

Bibliografia generale

(N.B. La bibliografia completa per l’esame verrà messa a disposizione degli studenti entro la prima settimana d’inizio del corso).

Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F. P. Fiore , Milano Electa 1998.

Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi Milano, Electa, 2002.

E. Concina, Storia dell’architettura di Venezia dal VII al XX secolo, Milano, Electa 1995.

M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura, Torino, Einaudi, 1986.

C. Elam, Il palazzo nel contesto della città: strategie urbanistiche dei Medici nel Gonfalone del Leon d’Oro 1415-1530, in G. Cherubini, G. Fanelli, Il Palazzo Medici Riccardi di Firenze, Firenze, Giunti 1990.

R. A. Goldthwaite, La costruzione della Firenze rinascimentale. Una storia economica e sociale, Bologna, Il Mulino 1984.

M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino, Einaudi 1992.

M. L. Gualandi, Roma resurgens. Fervore edilizio, trasformazioni urbanistiche e realizzazioni monumentali da Martino V a Paolo V Borghese, in Roma del Rinascimento, a cura di A. Pinelli, Roma-Bari, Laterza 2001.