Programma dei Moduli del Corso:

Archeologia Tardoantica A | Docente:
Lucrezia Spera Tematiche generali specifiche dell'archeologia tardoantica: 1. Introduzione: problemi di definizione e di periodizzazione; un approccio alla tarda antichità attraverso le fonti letterarie.
2. Caratteri e linee evolutive dell’urbanesimo : città “capitali” e sedi imperiali; centri urbani a continuità di vita e città di nuova fondazione.
3. Dinamiche di insediamento nel territorio rurale: agglomerati secondari e insediamento sparso; le ville; i centri fortificati.
4. L’edilizia residenziale.
5. Caratteri dell'architettura e della forma artistica.
6. Le produzioni e i commerci. Produzioni di élite: argenterie e dittici. Importazioni ed esportazioni.   Bibliografia di riferimento: in mancanza di un manuale di “Archeologia tardoantica”, il repertorio complessivo delle tematiche affrontate nel corso delle lezioni può essere composto con i seguenti studi (la lettura di questi testi è obbligatoria per i non frequentanti e solo di eventuale supporto per i frequentanti; tale bibliografia è disponibile in fotocopie e in pdf).
1. R. BIANCHI BANDINELLI, voce ''Spätantike'', in Enciclopedia dell’Arte Antica, Vol. VII, 1966, pp. 426-427; R. BIANCHI BANDINELLI, voce ''Riegl, Alois'', in Enciclopedia dell’Arte Antica, Vol. VI, 1965, pp. 683-686; H-I. MARROU, Decadenza romana o tarda antichità? III-VI secolo, Milano (Jaca Book) 2007 (2° ed.), pp. 13-18; 23-37, 92-105; Il mondo tardo antico. Antologia delle fonti, a cura di Arnaldo Marcone, Roma (Carocci) 2000, pp. 221-241; B. Ward-Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Bari (Laterza) 2008, pp. 105-229.
2. Milano capitale dell’Impero (286-402). Catalogo della mostra, Milano (Silvana Editoriale) 1990, pp. 193-208; Storia di Roma III. L’età tardoantica, 2. I luoghi e le culture, Torino (Einaudi) 1993, pp. 41-51, 69-83, 93-174; Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana (a cura di S. ENSOLI e E. LA ROCCA), Roma (L’Erma di Bretschneider) 2000, pp. 41-48, 52-54, 91-112, 116-167.
3. G.P. BROGIOLO – A. CHAVARRÍA ARNAU, Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze (All’Insegna del Giglio) 2005, pp. 7-87.
4. I. BALDINI LIPPOLIS, L’architettura residenziale nelle città tardoantiche, Roma (Carocci) 2005, pp. 7-101. 5. P. ZANKER, Arte romana, Bari (Laterza) 2008, pp. 189-198; H. P. L’ORANGE, Forme artistiche e vita civile dell’Impero romano dal III al VI secolo, Milano (Jaca Book) 1998 (2° ed.)
6. M. DAVID, “Elementi per una storia della produzione dei dittici eburnei”, in Eburnea diptycha. I dittici d’avorio tra Antichità e Medioevo, Bari (Edipuglia) 2007, pp. 13-43

 
Il modulo può essere integrato con ore del laboratorio su “Strutture murarie e organizzazione dei cantieri dall’antichità al medioevo”, organizzato in collaborazione con gli insegnamenti di “Archeologia del paesaggio” (Prof. Marco Fabbri) e di “Archeologia medievale” (Prof.ssa Alessandra Molinari)


Archeologia Tardoantica B | Docente:
Lucrezia Spera
Le sepolture del potere in età tardoantica

Il modulo si propone di esaminare il repertorio delle tombe imperiali in Occidente e in Oriente dall’età tetrarchica alla fase giustinianea, al fine di coglierne le valenze sottese alle scelte topografiche, i significati delle architetture e gli aspetti rituali.
Testi per sostenere l'esame: appunti delle lezioni; indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.