Programma di Antropologia Culturale Lm:

LAUREA MAGISTRALE

MODULO UNICO (6 cfu)

nb Il programma è valido per tutti i corsi di laurea in cui “Antropologia culturale” risulti tra gli insegnamenti obbligatori o opzionali, qualunque sia il tipo indicato nel manifesto degli studi (1.A discipline di base, 1.B caratterizzanti, 5.B affini o integrative, 5.A a scelta dello studente).

Osservare chi guarda: riflessioni antropologiche sul sistema globale delle comunicazioni

Obiettivi didattici

Il modulo è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale. Quanti non avessero sostenuto in precedenza crediti del gruppo M-DEA/01 sono consigliati di sostituire il programma di questo modulo con il programma “Modulo A” della laurea triennale. L’esito dell’esame verrà comunque verbalizzato come “Antropologia magistrale LM”. Se uno/a studente/ssa volesse comunque seguire il programma qui sotto indicato anche se non ha conseguito in precedenza crediti M-DEA/01, è libero/a di farlo, ma verrà comunque trattato/a come uno/a studente/ssa avanzato/a.

Il modulo ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti una sensibilità empirica per lo stato attuale del sistema della comunicazione e per la sua analisi in chiave antropologica. Si presterà attenzione agli aspetti culturali della globalizzazione dal punto di vista del sempre più rapido movimento di persone (migrazioni, diaspore) e di informazione (televisione, internet) su scala planetaria e si cercheranno le forme attuali della rappresentazione estetica in questo quadro complessivo.

Modalità di valutazione

Primo esonero scritto in aula a metà modulo (valore 25% del voto finale)

Secondo esonero scritto in aula a fine modulo (valore 25%)

Esame orale a integrazione degli esoneri (valore 20%)

Elaborati scritti da svolgere a casa durante la frequenza (valore 20%)

Partecipazione attiva alle lezioni (valore 10%)

nb A partire dalla fine delle lezioni, il “primo esonero scritto” e il “secondo esonero scritto” verranno sostituiti da un esame orale complessivo, su tutto il programma del corso. In pratica, sarà possibile sostenere gli esoneri scritti solo nel periodo delle lezioni frontali. Da giugno chi non avesse fatto gli esoneri farà un “normale” esame orale. Tutti sono comunque tenuti a presentare gli elaborati scritti da svolgere a casa, secondo le modalità indicate nel corso delle lezioni.

Testi d’esame

1. Arjun Appadurai, Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, Roma, Meltemi, 2001.

2. Clifford Geertz, Mondo globale mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo, Bologna, il Mulino.

3. Piero Vereni, Identità catodiche. Rappresentazioni mediatiche di appartenenze collettive, Roma, Meltemi, 2008.

4. Dispensa a cura del docente con due articoli da scegliere tra i seguenti:

4a) Faye Ginsburg, “Mediating Culture: Indigenous Media, Ethnographic Film, and the Production of Identity”, in Leslie Devereaux, Roger Hillman, a cura di, Fields of Vision: Essays in Film Studies, Visual Anthropology and Photography, Berkeley, University of California Press, 1995, xiv-362 p. [pp. 256-290]. Ora in Kelly Askew, Richard R. Wilk, a cura di, The Anthropology of Media. A Reader, Malden, ma - Oxford, uk - Carlton, Victoria, Australia, Blackwell, 2002, xi-416 p. [pp. 210-225].

4b) Stephen F. Sprague, “Yoruba Photography: How the Yoruba See Themselves”, African Arts, xii (3), 1979, pp. 52-59, ora in Kelly Askew e Richard R, Wilk, a cura di, The Anthropology of Media. A Reader, Malden, ma - Oxford, uk - Carlton, Victoria, Australia, Blackwell, xi-416 p. [pp. 172-186].

4c) Elizabeth Hahn, “The Tongan Tradition of Going to the Movies”, Visual Anthropology Review, X (1), Spring 1994, pp. 103-111, ora in ora in Kelly Askew e Richard R, Wilk, a cura di, The Anthropology of Media. A Reader, Malden, ma - Oxford, uk - Carlton, Victoria, Australia, Blackwell, xi-416 p. [pp. 258-269].

4d) Don Kulick, Margaret Willson, “Rambo’s Wife Saves the Day: Subjugating the Gaze and Subverting the Narrative in a Papua New Guinean Swamp”, Visual Anthropology, X, 2, 1994, pp. xx-xx; ristampato in Kelly Askew, Richard R. Wilk (a cura di), The Anthropology of Media. A Reader, Malden-Oxford-Carlton, Blackwell Publishing, 2002, xi-416 p. [pp. 270-285].

4e) Lisa B. Rofel, 1994. “‘Yearnings’: Televisual Love and Melodramatic Politics in Contemporary China”, American Ethnologist, XXI (4), pp. 700-722.

4f) Lila Abu-Lughod, “Egyptian Melodrama - Technology of the Modern Subject?”, in Faye D. Ginsburg, Lila Abu-Lughod, Brian Larkin (a cura di), Media Worlds. Anthropology on New Terrain, Berkeley, University of California Press, 2002, 413 p. [pp. 115-133].

4g) Sheldon H. Lu, “Soap Opera in China. The transnational politics of visuality, sexuality, and masculinity”, Cinema Journal, XL (1), Autumn 2000, pp. 25-47.

4h) Gladney, Dru C. “Representing Nationality in China: Refiguring Majority/Minority Identities”, Journal of Asian Studies, LIII (1), 1994, pp. 92-123.

5. Un testo a scelta tra:

5a) Roberta Altin, L’identità mediata. Etnografia delle comunicazioni di diaspora: i ghanesi del Friuli Venezia Giulia, Udine, Forum, 2004

5b) Francesco Marano, Anni Cinquanta e coccinelle che volano. Video e poetiche della memoria etnografica, Nardò (LE), Besa, 2005.