Programma dei Moduli del Corso:

Iconologia E Iconografia Lm A | Docente:
Francesca Pomarici

Modulo A:

Introduzione all'iconografia cristiana

 

Programma: Si seguirà il formarsi e lo sviluppo dell’iconografia cristiana partendo dalle fonti testuali, in primo luogo la Bibbia.

Obiettivi formativi: una conoscenza generale dei temi principali dell’iconografia cristiana.

Attività didattiche: lezioni     

Accertamento del profitto: riconoscimento di immagini e discussione orale.

Testi d’esame:J. Bialostocki,  voce Iconografia e iconologia,  in  Enciclopedia Universale dell’Arte,  VII , 1958, coll. 163-177.

Voci:  Abramo; Adamo ed  Eva; Agnello;  Albero;  Albero di Iesse; Anastasi;Angelo; Animali;  Annunciazione;  Anticristo;Apocalisse;Apocrifi;  Apostoli;  Arca dell’Alleanza;  Arca di Noè;Ascensione;  Assunzione;Babele;Battesimo; Beato di Lièbana;Bibbia;  Codici purpurei;  Cotton, genesi di;Cristo;  Croce;Davide;  Evangelisti;  Ezechiele;  Feste liturgiche; Genesi;Gerarchie angeliche;Gerusalemme celeste;Giobbe;Giosuè, rotulo di;  Giovanni Battista;Giudizio universale;  Icona;  Iconoclastia;  Iconografia e iconologia;Illustrazione;  Immagine;  Imperatore;  Inferno;  Liturgia e iconografia;  Magi;  Maria;  Mesi;  Michele, arcangelo;  Mitologia;  Modello  Mosè;  Paolo santo;Papa;  Paradiso;Pietro, santo; Profeti;Purgatorio;Rabbula, vangelo di;  Salterio;  Taccuino;  Tipologia; Vangeli, in ENCICLOPEDIA DELL’ARTE MEDIEVALE, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma  1991-2002