Navigazione di Sezione:
Diritto Romano E Fondamenti Del Diritto Europeo Avanzato 2025/2026
Programma di Diritto Romano E Fondamenti Del Diritto Europeo Avanzato:
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Corsi di Laurea in Scienze della Amministrazione e delle Relazioni Internazionali
Anno Accademico 2024/2025
Diritto (penale) romano e fondamenti del diritto (penale) europeo
(Corso avanzato) - 6 CFU
Programma del Corso
Prof. Riccardo Cardilli
Contenuti
Il corso intende fornire una comprensione critica del patrimonio culturale costituito dai fondamenti del diritto penalecodificato nei paesi europei attraverso un confronto storico-critico col diritto penale romano. In particolare, partendo dall’espansione del diritto penale borghese nei diritti penali contemporanei in confronto critico con il diritto penale romano, si intende così dotare lo studente di uno strumento critico che gli permetta di affrontare la complessità storica e dogmatica del diritto penale romano rispetto alla formazione delle regole giuridiche e dei principi del diritto penale attuale e dei suoi condizionamenti ideologici.
Obiettivi formativi
Si intende cosiÌ dotare lo studente di uno strumento critico che gli permetta di affrontare le radici storiche e le ragioni ideologiche della costruzione di principi e regole giuridiche in Europa in materia penale, cogliendo elementi comuni e differenziazioni tra i diversi diritti nazionali.
Metodo didattico
Le modalitaÌ di erogazione della didattica prevede lezioni frontali, con uso diretto delle fonti utilizzate (antiche e moderne), esercitazioni e simulazioni di analisi di problematiche attinenti ai contenuti del corso. Gli studenti saranno coinvolti anche in presentazioni di temi di attualitaÌ e dibattiti, con ampi spazi di confronto, di critica e di dialogo col docente in Aula.
Contenuti specifici
Problemi generali
Tema 1
Illuminismo giuridico e principi del diritto penale liberale
Tema 2
Diritto penale borghese e suoi condizionamenti ideologici
Tema 3
Fondamento ideologico della ‘parte generale’ dei codici penali
Tema 4
La concezione statalista dell’azione penale: profili di criticità
Tema 5
Pena e privazione della libertà: il carcere come ideologia
Diritto penale romano
Tema 6
Storiografia giuridica e diritto penale romano
Tema 7
Il sistema romano dei delitti: modello consuetudinario e formante sacerdotale
Tema 8
Importanza della Legge delle XII tavole
Tema 9
Persecuzione penale e lotta politica nella storia
Tema 10
Accentramento del potere e diritto penale: il diritto penale imperiale
Tema 11
La codificazione giustinianea del diritto penale romano: i c.d. libri terribiles
Letture consigliate
I materiali didattici distribuiti a lezione e scaricabili dalla pagina di didattica web.
Si consiglia altresì la lettura di:
R. Cardilli, Problemi generali del diritto penale attraverso il diritto romano, Torino, 2024, Giappichelli.
Valutazione
Descrizione delle modalitaÌ e dei criteri di verifica dell’apprendimento
Il docente nella prova di esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacitaÌ di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialitaÌ del ragionamento, la capacitaÌ analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietaÌ di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacitaÌ di comprensione (knowledge and understanding); 2. CapacitaÌ di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. CapacitaÌ di apprendimento (learning skills); 5: AbilitaÌ di comunicazione (communication skills).
Il voto finale saraÌ rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacitaÌ espressiva (scritte e orali) e di giudizio critico autonomo dimostrate dallo studente. La prova di esame saraÌ valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacitaÌ di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacitaÌ critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacitaÌ di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico; 21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti di superficie; capacitaÌ di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacitaÌ di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacitaÌ di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacitaÌ di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Orari di ricevimento
LunediÌ dalle ore 15.00 alle 16.00 Edificio D FacoltaÌ di Giurisprudenza piano secondo stanza 2.12 o dopo la lezione o previo appuntamento da concordare con il docente (cardilli@uniroma2.it; tel.0672592303)
Didattica web
Diritto romano e fondamenti del diritto europeo (corso avanzato)
                
 English
 Italiano