Navigazione di Sezione:
Storia Della Filosofia Lm A 2025/2026
Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.
Programma di Storia Della Filosofia Lm A:
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
a.a. 2025-2026 – CdL FILOSOFIA LM– 6 CFU
Prof. Paolo QUINTILI
MODULO UNICO (6 CFU) – Semestre II (inizio: 23 febbraio 2026)
Programma:
L’Illuminismo e le sue ombre. Adorno, Horkheimer e l’anti-Illuminismo del nostro tempo.
Presentazione:
Esiste un’immagine convenzionale dell’Illuminismo, affermatasi attraverso il «discorso dell’altro», quello degli avversari dei Lumi. Sono i nemici dell’Illuminismo, nel secolo XIX, ad aver coniato la metafora (spregiativa, all’origine) dei «presunti Lumi» (prétendues Lumières) del secolo XVIII, il secolo della Rivoluzione e dei Diritti dell’uomo. Per esorcizzare gli effetti eversivi della filosofia illuministica legati al nesso Lumi/Rivoluzione, intere generazioni d’intellettuali, nell’Ottocento e del Novecento, si sono adoperate a «spegnere» la metafora accesa dalla generazione dei Voltaire, Diderot, Rousseau, D’Holbach. Gli ideali dei Lumi si vedono oggi «rovesciati» in un anti-Illuminismo che è il prisma della rivolta contro la filosofia del progresso, dell’emancipazione umana, dell’eguaglianza e dei diritti dell’uomo. Questa rivolta ha attecchito soprattutto in area tedesca, da Hegel fino alla celebre sintesi di Adorno-Horkheimer, i quali videro nel nazismo una sorta di paradossale compimento, speculare e rovesciato, dell’Aufklärung. Il modulo intende studiare il percorso novecentesco del «processo ai Lumi» che, per molti aspetti, nei suoi diversi gradi di giudizio, non sembra ancora terminato.
Testi:
– Th. W. Adorno, Dialettica dell’Illuminismo, a cura di R. Solmi, Torino, Einaudi, 1966.
– V. Ferrone, Lezioni illuministiche, Roma-Bari, Laterza, 2010.
– C. Borghero, «La dialettica dell’Illuminismo prima di Horkheimer e Adorno. Aspetti del processo dei Lumi nel Novecento», in Diciottesimo Secolo. Rivista della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII, Firenze University Press, vol. 1, 2016 [DISPENSE ELETTRONICHE-ON LINE].
Letture consigliate:
Zeev STERNHELL, Contro l’Illuminismo. Dal XVIII secolo alla guerra fredda, a cura di M. Giuffredi e I. La Fata, Roma, Baldini & Castoldi, 2007.
Il dott. Marco Maurizi terrà un seminario, interno al corso, dedicato alla lettura della Dialettica dell’Illuminismo di Adorno-Horkheimer.
I testi di critica, i temi della Dissertazione scritta e altri materiali utili saranno indicati durante del corso (consultare regolarmente il sito web della cattedra su “Didattica Web”).