Programma di Storia Della Filosofia Medievale B:

Il dialogo filosofico nel Medioevo

Dialogare è attività filosofica che affonda le sue radici nel dialogo socratico e platonico. Questa modalità di fare filosofia si trasmise al Medioevo anzitutto attraverso Agostino e Boezio, i quali fornirono modelli di argomentazione dialogica che furono adattati a sviluppare la riflessione filosofica su tematiche via via nuove, dalla visione della natura, come in Bernardo Silvestre e nei maestri chartriani, alla politica, come in Guglielmo di Ockham, al dialogo interreligioso, come in Abelardo e in Raimondo Lullo, al pensiero scientifico, come in Guglielmo di Conches e altri maestri. Protagonisti di queste conversazioni immaginarie affidate alla scrittura sono, oltre a Maestri e Discepoli, anche Duchi, Principi, Amici, Figli, Nipoti, o personaggi-simbolo come Natura, Psyche, Urania, Ragione. Il corso si propone di esaminare alcuni di questi dialoghi, da Agostino fino ad Ockham nel tentativo di inquadrare la ricchezza filosofica che questo espediente letterario consentì di sviluppare.

TESTI ADOTTATI:

-Dispense in PDF che saranno rese disponibili agli studenti e commentate a lezione, tratte dai seguenti e altri dialoghi: Agostino, *Tutti i dialoghi*, a cura di G. Catapano, Milano, Bompiani 2006 Boezio, *La Consolazione della filosofia*, a cura di C. Moreschini, Torino, UTET 1994 Abelardo, *Dialogo fra un filosofo, un giudeo e un cristiano*, a cura di M. T. Beonio Brocchieri Fumagalli, Rizzoli 1992 Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Bernardo Silvestre, *Il divino e il megacosmo. Testi filosofici e scientifici della scuola di Chartres*, a cura di Enzo Maccagnolo, Milano, Rusconi 1980 Raimondo Lullo, *Il libro del Gentile e dei tre Savi*, a cura di S. Muzzi e A. Baggiani, Paoline editoriale 2012 Guglielmo di Ockham, *Il dialogo sul papa eretico*, a cura di A. Salerno, Milano, Bompiani 2015 BIBLIOGRAFIA: -Vittorio Hösle. *Il dialogo filosofico. Una poetica e un'ermeneutica*, Morcelliana, Brescia 2021 -*Dialogus. Il dialogo filosofico fra le religioni nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico*, Città Nuova, Roma 2014.   Gli studenti concorderanno con la docente lo studio di due dialoghi e di almeno un volume fra quelli in bibliografia o altri che verranno segnalati.