Navigazione di Sezione:
Storia Della Recitazione: Teorie E Pratiche Lm A 2025/2026
Programma di Storia Della Recitazione: Teorie E Pratiche Lm A:
TITOLO: Corpo scenico e corpo isterico
Nel XIX secolo la nevrosi e poi l’'isteria emergono come costruzioni medico-sociale legate al corpo femminile, considerato fragile, instabile e bisognoso di controllo. La medicalizzazione dell’'isteria in particolare sposta l’'interpretazione del fenomeno dalla sfera magico-religiosa alla neurologia, ma continua a inscriverla nella dimensione sessuale della donna. D'altra parte le pratiche cliniche di Charcot alla Salpêtrière trasformano il corpo isterico in spettacolo, teatralizzando i sintomi come performance in pubblico. Il corpo isterico diventa così un corpo-performer, messo in scena per dimostrare il potere medico. La teatralità dell'isteria ispira le attrici fin-de-siècle come Jane Avril, Sarah Bernhardt, Eleonora Duse, Loie Fuller che lhe ne rielaborano le posture e la carica ambigua per costruire la propria arte scenica.
Il corso indaga il corpo isterico come luogo di costruzione di identità, come spettacolo sociale e come fonte di pratiche performative. Si analizzeranno testi, immagini e casi teatrali per comprendere come l'’isteria abbia plasmato immaginari, linguaggi e rappresentazioni della donna e del corpo.
BIBLIOGRAFIA
A. Violi, "Il teatro dei nervi. Fantasmi del moderno da Mesmer a Charcot," Milano, Mondadorii, 2004 (in dispensa) D. Orecchia, "Appunti sull’'immaginario dei nervi e il corpo scenico ottocentesco”, n.1, gennaio giugno 2013 V. Colopi, "Hister Ergo Sum. La rappresentazione della sessualità femminile isterica, fra clinica e teatro", MJ, 8, 1 (2019)
MODALITà DIDATTICHE
Le lezioni frontali saranno svolte in modo attivo con discussioni per la soluzione di nodi problematici e saranno affiancate da attività di rielaborazione svolte individualmente dagli studenti confrontandosi con le fonti e con la bibliografia scientifica. La frequenza pur essendo facoltativa è altamente raccomandata. Per i non frequentanti verranno proposti appuntamenti ad hoc per agevolare lo studio individuale. Si considera studente frequentante chi ha seguito 2/3 delle lezioni. Per chi non possa seguire le lezioni in presenza, sarà possibile seguire a distanza o saltuariamente in casi sporadici, oppure l'intero corso.
ESAME Esame orale ed eventuale relazione di approfondimento orale, a scelta dello studente, su un tema o caso di studio concordato col docente, durante il corso o in sede d'esame. L'esame si svolgerà in forma di colloquio sui testi adottati, sugli argomenti trattati nel corso e sui lavori prodotti eventualmente dallo studente durante il corso.
Per la valutazione si terrà conto della chiarezza espositiva e della padronanza del linguaggio scientifico, della conoscenza degli argomenti studiati, nonché della padronanza dei metodi per lo studio e la comprensione dei linguaggi performativi considerati. Gradazione nella votazione: o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti. o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente. o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso. o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio. o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.