Programma dei Moduli del Corso:

Culture Teatrali E Performative Lm B | Docente:
Tancredi Maria Matteo Gusman
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Drammaturgie Per Il Teatro Contemporaneo Lm A | Docente:
Donatella Maria Giovanna Orecchia

 

MODULO A

TITOLO: Fra testo e scena. Le riscritture di Antigone    SINOSSI:  Dalla prima messa in scena della tragedia di Sofocle ad Atene, nel V secolo a.C., Antigone non ha mai smesso di interrogare il pensiero, il teatro e la politica. Il suo mito solleva questioni fondamentali sul rapporto tra legge e giustizia, sull’'opposizione all’'ingiustizia, sul martirio come resistenza, sul controllo del corpo e sull’alterità politica e di genere. Ogni epoca ha interpretato queste domande in modo diverso, mantenendo vivo il senso della sua figura. Dalla traduzione di Bertolt Brecht, che riprese quella di Holderlin, al lavoro del Living Theatre, fino alle versioni più contemporanee, il corso affronterà la trasformazione del linguaggio teatrale nel corpo a corpo con la riscrittura di un classico.     ARTICOLAZIONE Introduzione al corso. Presentazione *Antigone* di Sofocle  Antigone fra Holderlin e Brecht  Antigone del Living Theatre  Antigone negli anni di piombo 'La rivendicazione di Antigone' di Judith Butler Esempi contemporanei  BIBLIOGRAFIA 1 – - Sotera Fornaro, "Antigone. Storia di un mito", Roma, Carocci,2012 2 -  Antologia critica a cura della docente, caricata sulla piattaforma Teams 3 - Sofocle, Anouilh, Brecht, "Antigone. Variazioni sul mito", Marsilio     

 

 

LEZIONI

Le lezioni frontali saranno svolte in modo attivo con discussioni per la soluzione di nodi problematici e saranno affiancate da attività di rielaborazione svolte individualmente dagli studenti confrontandosi con le fonti e con la bibliografia scientifica. Le lezioni potranno essere affiancate dalla visita di archivi, istituzioni culturali ed eventi legati ai temi del corso. Il corso, in parte di carattere seminariale, prevede anche un lavoro sul campo di ciascuno studente, che sia di verifica pratica della metodologia di ricerca e di analisi delle fonti scritte, iconografiche, audio e video e della costruzione di nuove fonti orali per uno studio dell’attore contemporaneo. Materiali multimediali (video, registrazioni audio, immagini) saranno messi a disposizione degli studenti frequentanti come materiale di studio, di lavoro e di supporto, sulla classe del corso nella piattaforma Teams. Su richiesta motivata e in caso di comprovata impossibilità a partecipare alle lezioni in presenza, sarà possibile seguire il corso online.

 

MODALITA' DI FREQUENZA

La frequenza pur essendo facoltativa è altamente raccomandata. Per i non frequentanti verranno proposti appuntamenti ad hoc per agevolare lo studio individuale. Si considera studente frequentante chi ha seguito 2/3 delle lezioni. Verranno raccolte firme di presenza. Per chi non possa seguire le lezioni in presenza, sarà possibile seguire a distanza o saltuariamente in casi sporadici, oppure l'intero corso (ma in questo caso lo studente non sarà cosiderato frequentante). 

 

VERIFICHE DI APPRENDIMENTI

Esame orale ed eventuale relazione di approfondimento orale, a scelta dello studente, su un tema o caso di studio concordato col docente, durante il corso o in sede d'esame. L'esame si svolgerà in forma di colloquio sui testi adottati, sugli argomenti trattati nel corso e sui lavori prodotti eventualmente dallo studente durante il corso.

 

Per la valutazione si terrà conto della chiarezza espositiva e della padronanza del linguaggio scientifico, della conoscenza degli argomenti studiati, nonché della padronanza dei metodi per lo studio e la comprensione dei linguaggi performativi considerati.   Gradazione nella votazione:  o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili  imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti. o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente. o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso. o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio. o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.