Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Programma dei Moduli del Corso:

Fonti Per L'archeologia Cristiana, Tardoantica E Medievale Lm A | Docente:
Francesco D'aiuto
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Fonti Per L'archeologia Cristiana, Tardoantica E Medievale Lm B | Docente:
Silvia Nocentini

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle fonti scritte utilizzate per l'indagine archeologica nei periodi tardoantico e medievale, con un focus particolare sul contesto cristiano. Verranno lette nell’originale (greco o latino) le principali tipologie di fonti testuali, tra cui quelle epigrafiche, letterarie e iconografiche, esplorando le metodologie adeguate per il loro corretto utilizzo in ambito archeologico. Il corso è articolato in due sezioni, una di ambito mediolatino e una di ambito bizantino.

Modalità di valutazione

Prova orale

Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento

L’apprendimento è valutato mediante una prova orale che prevede:

- domande inerenti al materiale didattico fornito per valutare l'apprendimento e la qualità espositiva;

- domande filologico-critiche sugli apparati delle edizioni critiche realizzate a lezione e sulla loro tradizione manoscritta per valutare l'autonomia di giudizio e le capacità di decifrazione del testo.

La prova orale sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- ECCELLENTE (28-30): ottima capacità di lettura, traduzione e commento esauriente e ragionato dei testi affrontati in classe; ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione; eccellente capacità di impiegare la terminologia specialistica della disciplina.

- DISCRETO (24-27): conoscenza discreta della materia e dei testi affrontati in classe; buona capacità di sintesi ed analisi; buona capacità di espressione e uso della terminologia specialistica della disciplina.

- SUFFICIENTE (18-23): Conoscenza minimale del materiale d’esame; limitata capacità di sintesi e di analisi; scarsa capacità nell’uso della terminologia specialistica della disciplina.

- NEGATIVO (esame non superato): Mancata conoscenza del materiale d’esame e/o gravi errori di comprensione ed esposizione dei contenuti; incapacità di operare sintesi degli argomenti principali; non conoscenza della terminologia specialistica della disciplina.

Testi adottati

Il materiale di studio ed esercitazione verrà fornito dai docenti.

Bibliografia di riferimento

Modulo A – Filologia e storia bizantina

- G. Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili).

- Lo spazio letterario del Medioevo, 3: Le culture circostanti, I: La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 183-227, 257-343 379-406 (saggi di Acconcia Longo, D'Aiuto, Lauxtermann, Karpozilos).

Modulo B – Letteratura latina medievale

A) Claudio Leonardi, Medioevo latino. La cultura dell’Europa cristiana, Firenze 2004 (disponibile anche online in Mirabileweb);

B) L'Apocalisse nel Medioevo. Atti del Convegno internazionale dell'Università degli studi di Milano e della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.). Gargnano sul Garda, 18-20 maggio 2009, cur. R. Guglielmetti, Firenze 2011 (disponibile anche online in Mirabileweb)

C) The Oxford Handbook of the Latin Bible, New York 2023 (disponibile online).

D) Guy Lobrichon, La Bible au Moyen Age, Paris 2003;

E) Beryl Smalley Lo studio della Bibbia nel Medioevo, Bologna 2008