Navigazione di Sezione:
Ricerca Mediaeducativa Lm A 2025/2026
Programma di Ricerca Mediaeducativa Lm A:
Il programma si struttura in tre aree tematiche: 1) introduzione alla Media Education; 2) traiettorie critico-trasformative della Media Education e dei Media Studies; 3) Pedagogia Hip-hop. La prima parte del programma (8 ore) è dedicata ai fondamenti teorici, epistemologici e metodologici della Media Education. La seconda parte delle lezioni (12 ore) propone alcune linee di ricerca sociale e pedagogica particolarmente sensibili ai contesti emergenti di eterogeneità e complessità socioculturale, alle soggettività a rischio di esclusione educativa e sociale e alla dimensione critica e trasformativa della Media Education. L'’ultima serie di lezioni (10 ore) presenta la cosiddetta “educazione” o “pedagogia” hip-hop come una particolare declinazione della Media Education per la giustizia sociale.
Testi di riferimento:
1) Rivoltella, P. C. (2019), Media education. Idea, metodo, ricerca. Scholé, Brescia.
2) Fant, D. (2015), Pedagogia hip-hop. Gioco, esperienza, resistenza, Carocci, Roma.
E un testo a scelta tra i seguenti:
3a) Alison, H. (2023), Studi femministi dei media. Il campo e le pratiche, Meltemi, Milano.
3b) Cuomo, S., Ranieri, M., Biagini, G. (2024). Scuola e Intelligenza Artificiale. Percorsi di alfabetizzazione critica, Carocci, Roma.
3c) Felini, D., Trinchero, R. (a cura di) (2015), Progettare la media education. Dall'idea all'azione, nella scuola e nei servizi educativi, FrancoAngeli, Milano.
3d) Vassallo, B. (2023), Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe, Tamu, Napoli.
3e) Zoletto D. (2020), A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione, FrancoAngeli, Milano.
3f) Zoletto, D. (2023), Superdiversità a scuola. Testi e linguaggi per educare nelle classi ad alta complessità, Scholé, Brescia.
English
Italiano