Navigazione di Sezione:
Linguistica Generale Lm 2025/2026
Programma dei Moduli del Corso:
Il modulo A, propedeutico a B, avrà inizio il 3 ottobre con un placement test a cui è obbloigatorio prendere parte. Chi non potesse in modalità sincrona, potrà farlo in modalità asincrona.
In conseguenza del livello di competenze dimostrato, chi avesse necessità di un consolidamento seguirà le lezioni di Linguistica generale e sociolinguistica A (chiedere accesso al team, link indicato anche nel calendario delle lezioni).
Chi in possesso di competenze adeguate, seguirà delle lezioni su singoli temi (gli orari vengono indicati nel calendario LICUS) fino allo svolgimento di un nuovo placement test.
PROGRAMMA
l corso svilupperà nel complesso dei suoi due moduli categorie e concetti della linguistica sincronica e diacronica, con lo scopo di fornire in primis all'insegnante in pectore di italiano L2/LS conoscenze, metodologie e strumenti utili a stimolare la crescita di conoscenza linguistica e metalinguistica presso il proprio pubblico destinatario. Nel corso, che si snoderà a ritroso lungo la storia linguistica dell'italiano fino a recuperarne le radici nel sistema linguistico latino, si prenderanno in esame anche elementi lessicali, campi semantici e famiglie lessicali significative tanto nella prospettiva della Romània tanto in quella del latino, da intendersi come matrice del lessico intellettuale europeo. Preliminare alla trattazione dei contenuti specifici del corso sarà lo svolgimento di un test di entrata (placement) volto ad accertare il possesso delle conoscenze fondamentali della disciplina. Allo scopo di potenziare le conoscenze di base della linguistica formale e funzionale, dopo lo svolgimento del test alcune lezioni saranno dedicate al recupero dei contenuti rispetto ai quali si sono evidenziate criticità.
La verifica finale consisterà in due prove complementari:
- test sui contenuti di base della linguistica sincronica e diacronica, formale e funzionale (analogo a quello di ingresso, servirà a misurare i progressi individuali conseguiti)
- project work di gruppo da discutere in fase di esame incentrato su una parola/famiglia lessicale/campo semantico. Il lavoro sarà accompagnato da una presentazione (formato a scelta tra Power point, Prezi, sito web, etc), nella quale si dovranno spiegare - le ragioni della propria scelta - la natura del percorso (didattica o di disseminazione) - gli agganci con i contenuti trattati nel corso e presenti nei testi d'esame. In vista dell'esame, saranno organizzate delle esercitazioni con lo scopo di allenare le abilità da acquisire.
BIBLIOGRAFIA
- Linguistica storica, dispensa a cura di P.Cotticelli (pdf legalmente scaricabile da http://www.dcuci.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid482502.pdf disponibile nella cartella dei materiali) - Campanile, E., De Felice, E., Gusmani, R., Lazzeroni, R., Silvestri, D. 1987 o 2017. Linguistica Storica, NIS oppure Carocci (capp. di Lazzeroni e Gusmani) - Dragotto, F. & Cavagnoli, S. 2023. Alla scoperta delle scienze del linguaggio, Mondadori università - A.Zamboni, Alle origini dell'italiano, Roma 2000 (da confermare) - materiali su vario supporto utili per la costruzione dei percorsi messi a disposizione attraverso la piattaforma didattica.