Navigazione di Sezione:
Letteratura Greca 2025/2026
Programma dei Moduli del Corso:
Introduzione alla letteratura greca: generi letterari, lessico, metrica.
Spettacolo e performance nella Grecia antica: lexis, opsis, akoé Hom. Il. 18. 490-496 e 590-606 Hom. Od. 8.246-271 e 367-385 Archiloco, fr. 120 West Saffo, frr. 111, 112, 116 Voigt Euripide, Baccanti, passi scelti in greco (ma lettura in traduzione dell’intera tragedia) Senofonte, Simposio, II 1-2; 7-8; 11; 15-16; 21-22; IX 1-6 (ma lettura in traduzione dell’intera opera). Luciano, La danza, lettura in traduzione dell'opera Elementi fondamentali dei dialetti letterari Elementi fondamentali di metrica per la lettura dei testi Inquadramento storico-letterario di autori e generi relativi ai testi in programma Bibliografia Per Omero si consiglia l’edizione BUR-Rizzoli (Iliade) e Mondadori (Odissea); per Euripide, Baccanti, l’edizione Bur-Rizzoli curata da V. Di Benedetto. Senofonte, Simposio (qualsiasi edizione) Luciano, La danza, a cura di Simone Beta, Marsilio-Venezia 1992 - un manuale di storia della letteratura greca (suggerimenti: A. Rodighiero, S. Mazzoldi, D. Piovan, Con parole alate, Zanichelli-Bologna, 2020; L.E. Rossi-R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, Firenze 2002; A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997;) - un manuale di metrica greca (suggerimenti: M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna 1995; oppure: M. Lenchantin de Gubernatis, Manuale di prosodia e metrica greca, Milano 1978) Letture - AA.VV., Musica e poesia in Grecia. Atti del convegno Mittelfest 2001 (in pdf) - A. Andrisano, Lo spettacolo privato del Simposio senofonteo, Annali Univ. Ferrara, 2003 (in pdf) - M.G. Bonanno, Tutto il mondo (greco) è teatro, Aevum Antiquum 6, 1996 (in pdf) - B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica: da Omero al V secolo, Roma-Bari 1984 (seconda edizione Milano 2006, capp. I-III) - L.E. Rossi, Due saggi di critica letteraria (in pdf) - E. Rocconi, Music and Dance in Greece and Rome (in pdf) N.B. Saggi di approfondimento ed eventuali altri sussidi verranno indicati o forniti a lezione.Letteratura Greca B | Docente: Emanuele Dettori
Lettura dei “ Partenî” di Alcmane (frr. 1 e 3 Davies) nel loro contesto performativo e rituale. Dopo una breve introduzione alla lirica corale, verranno illustrati i possibili contesti e le possibili occasioni di “ performance” dei “ Partenî” di Alcmane. Seguirà una lettura di dettaglio dei due componimenti. Oltre ai frr. 1 e 3 Davies, oggetto del corso, il programma prevede la lettura (non metrica) e la traduzione dei seguenti brani: Alcman frr. 17, 26, 56, 89 Davies; Pindaro, “ Olimpica” I; Bacchilide 17 = “ Ditirambo” III Maehler.
L'esame verterà su quanto esposto a lezione, sulla capacità di tradurre i testi in programma e sulla dimostrazione di possedere salde nozioni di storia letteraria. La prova d’ esame è orale e consiste in un colloquio in cui il docente, attraverso una serie di domande, accerterà le conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a lezione. Inoltre, verificherà la solidità delle nozioni acquisite e il loro riferimento a un quadro generale. In particolare, gli studenti saranno invitati a leggere e a tradurre i passi letti a lezione, e a commentarli. La capacità di traduzione verrà saggiata anche per mezzo degli altri testi greci in programma. Il docente controllerà anche il possesso di lineamenti di storia letteraria. La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1.Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills),. Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente. La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri: Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato, 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico, 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico. 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Alcmane Per una edizione critica dei frammenti: Poetarum melicorum Graecorum fragmenta, vol. I, Alcman Stesichorus Ibycus, edidit Malcolm Davies, Oxonii 1991; con anche traduzione e commento in francese: Claude Calame, Alcman. Introduction, texte critique, témoignages, traduction et commentaire, Roma 1983 Pindaro Per una edizione critica del testo, con traduzione e commento: Pindaro, Le Olimpiche. Introduzione, testo critico e traduzione di Bruno Gentili. Commento a cura di Carmine Catenacci, Pietro Giannini e Liana Lomiento, Milano 2013 Bacchilide Per una edizione critica del testo: Bacchylides, Carmina cum fragmentis, editio undecima, Monachii et Lipsiae 2003; traduzione italiana con testo a fronte: Bacchilide, Odi e frammenti, a cura di Massimo Giuseppetti, BUR, Milano 2015.